
Parigi-Roubaix, il percorso e i favoriti: l'Italia spera in Ganna. FOTO
Con l'assenza forzata di Colbrelli, trionfatore nel 2021, l'Italia punta su Ganna, Ballerini e Trentin, ma il favorito assoluto alla vittoria della Parigi-Roubaix 2022 non può che essere Mathieu Van der Poel. La corsa - come da tradizione - prenderà il via da Compiègne e sarà caratterizzata da 55 chilometri di pavé, suddivisi in 30 settori

L'IMPRESA DI COLBRELLI NEL 2021. Gli appassionati di ciclismo hanno ancora negli occhi la straordinaria impresa di Sonny Colbrelli, re della Roubaix lo scorso 3 ottobre: il bresciano - al debutto nella regina delle Classiche - vinse in volata battendo allo sprint Vermeersch e Van der Poel, riportando l'Italia al trionfo nell'Inferno del Nord dopo oltre 20 anni dalla vittoria di Andrea Tafi.
Parigi-Roubaix, Colbrelli riscrive la storia sul fango: battuto allo sprint Van der Poel
Ma il lombardo dell'UAE Emirates non potrà essere al via nell'edizione 2022 dopo l'arresto cardiaco accusato nel Giro di Catalogna, il 21 marzo: Colbrelli ha subìto un intervento per l'impianto del defibrillatore sottocutaneo all'ambulatorio cardiologico dell'Università di Padova e il 2 aprile è tornato a casa, dove ha cominciato la riabilitazione.
Sonny Colbrelli torna a casa, impiantato defibrillatore
L'ORDINE D'ARRIVO DEL 2021
- 1) Colbrelli (Ita) 6h01'57"
- 2) Vermeersch (Bel) s.t.
- 3) Van der Poel (Ola) s.t.
- 4) Moscon a 44" (Ita)
- 5) Lampaert (Bel) a 1’16”
- 6) Laporte (Fra) s.t.
- 7) Van Aert (Bel) s.t.
- 8) Van Asbroeck (Bel) s.t.
- 9) Boivin (Can) s.t.
- 10) Haussler (Aus) s.t.

L'ALBO D'ORO DELLE ULTIME 10 EDIZIONI
- 2021 Sonny Colbrelli
- 2020 Non disputata
- 2019 Philippe Gilbert
- 2018 Peter Sagan
- 2017 Greg Van Avermaet
- 2016 Matthew Hayman
- 2015 John Degenkolb
- 2014 Niki Terpstra
- 2013 Fabian Cancellara
- 2012 Tom Boonen

IL PERCORSO DEL 2022. La corsa - lunga 257,2 km - partirà da Compiègne, come da tradizione. Saranno 54,8 i chilometri di pavé (tra cui la durissima e mitica foresta di Arenberg) distribuiti in 30 settori.

L'ultimo pavé a circa mille metri dall'arrivo di Roubaix, prima dell'ingresso nel mitico velodromo "André Pétrieux", lungo 500 metri, con un'inclinazione di 15,4°.

TUTTI I SETTORI IN PAVÉ
- Km 96,3: da Troisvilles a Inchy (2,2 km)
- Km 102,8: da Viesly a Quiévy (1,8 km)
- Km 105,4: da Quiévy a Saint-Python (3,7 km)
- Km 110,1: Saint-Python (1,5 km)
- Km 117,9: da Vertain a Saint-Martin-sur-Écaillon (2,3 km)
- Km 123,7: Haussy (0,8 km)
- Km 130,6: da Saulzoir a Verchain-Maugré (1,2 km)
- Km 134,9: da Verchain-Maugré a Quérénaing (1,6 km)
- Km 137,6: da Quérénaing a Maing (2,5 km)
- Km 140,7: da Maing a Monchaux-sur-Écaillon (1,6 km)

- Km 153,7: d'Haveluy a Wallers (2,5 km)
- Km 161,9: La Trouée d'Arenberg (2,3 km)
- Km 167,9: da Wallers a Hélesmes (1,6 km)
- Km 174,7: da Hornaing a Wandignies (3,7 km)
- Km 182,2: da Warlaing a Brillon (2,4 km)
- Km 185,6: da Tilloy a Sars-et-Rosières (2,4 km)
- Km 192: da Beuvry a Orchies (1,4 km)
- Km 197: Orchies (1,7 km)
- Km 203,1: da Auchy a Bersée (2,7 km)
- Km 208,6: Mons-en-Pévèle (3 km)

- Km 214,6: da Mérignies a Avelin (0,7 km)
- Km 218: da Pont-Thibaut a Ennevelin (1,4 km)
- Km 223,4: Templeuve-l'Épinette (0,2 km)
- Km 223,9: Templeuve Moulin-de-Vertain (0,5 km)
- Km 230,3: da Cysoing a Bourghelles (1,3 km)
- Km 232,8: da Bourghelles a Wannehain (1,1 km)
- Km 237,3: Champhin-en-Pévèle (1,8 km)
- Km 240: Carrefour de l'Arbre (2,1 km)
- Km 242,3: Gruson (1,1 km)
- Km 249: da Willems a Hem (1,4 km)
- Km 255,8: Roubaix (0,3 km)

TOP-GANNA. Le speranze azzurre sono affidate al fenomenale Filippo Ganna (Ineos) che vinse la Parigi-Roubaix Under 23 nel 2016 e lo scorso ottobre - proprio nel velodromo della cittadina francese - ha conquistato l'oro nell'inseguimento a squadre e il bronzo nell'individuale ai Mondiali su pista. L'Italia ha altri due assi nella manica: Davide Ballerini e Matteo Trentin, ma il candidato alla vittoria finale resta Mathieu Van der Poel, reduce dai successi al Dwars door Vlaanderen e al Giro delle Fiandre. DI SEGUITO TUTTI I FAVORITI (in ordine alfabetico).

KASPER ASGREEN (Danimarca, Quick-Step Alpha Vinyl Team)

VICTOR CAMPENAERTS (Belgio, Lotto Soudal)

ALEXANDER KRISTOFF (Norvegia, Intermarché-Wanty-Gobert Matériaux)

STEFAN KUNG (Svizzera, Groupama-FDJ)

MICHAL KWIATKOWSKI (Polonia, Ineos Grenadiers)

YVES LAMPAERT (Belgio, Quick-Step Alpha Vinyl Team)

CRISTOPHE LAPORTE (Francia, Jumbo-Visma)

MATEJ MOHORIC (Slovenia, Bahrain Victorious)

MADS PEDERSEN (Danimarca, Trek-Segafredo)

MATTEO TRENTIN (Italia, UAE Team Emirates)

WOUT VAN AERT (Belgio, Jumbo-Visma)

GREG VAN AVERMAET (Belgio, AG2R Citroën Team)

MATHIEU VAR DER POEL (Olanda, Alpecin-Fenix)

FLORIAN VERMEERSCH (Belgio, Lotto Soudal)