
Fantacalcio, i consigli per l'asta di riparazione dopo il calciomercato
Si è chiuso il mercato invernale 2023 senza grossissime spese. Di rinforzi ne sono arrivati e, come ogni inizio febbraio, siamo qui a chiederci quali colpi in entrata possono essere utili alla causa fantacalcistica. Tra possibili soprese e giocatori poco conosciuti in cerca di titolarità, vediamo di analizzare per bene chi è sbarcato in A nell'ultima sessione di mercato

MARCO BENASSI (Cremonese) – Il centrocampista ex Fiorentina ha già debuttato nella Cremonese. Ha giocato anche da titolare, complice però la squalifica di Pickel. Come pedina fantacalcistica può essere certamente utile come ‘voto quasi sicuro’ dato che è destinato ad avere minutaggio e probabilmente anche a giocare spesso come titolare. Di bonus ‘in canna’ il buon Benassi ne ha eccome. Potrebbe essere un jolly in più di un’occasione

JOSIP BREKALO (Fiorentina) – Un nuovo arrivo che però conosce molto bene il nostro campionato. I fantallenatori si ricordano bene bonus e prestazioni del passato. Sulla carta potrebbe essere uno dei ‘top’ acquisti della finestra invernale ma ricordiamo che in casa Fiorentina c’è tantissimo traffico tra trequarti e attacco. Italiano ha utilizzato diversi sistemi ma occhio che spesso l’abbondanza gioca brutti scherzi. In ogni caso non troviamo valide motivazioni per non avere Brekalo in rosa

LUCA PELLEGRINI (Lazio) – Il terzino arrivato nella Capitale è sicuramente sulla lista di un bel po' di fantallenatori. Può essere preso a poco prezzo con però una titolarità e un rendimento sopra le aspettative. Sarri sulla corsia di sinistra fin qui ha avuto più di un problema (a livello di disponibilità ovviamente) e Pellegrini può rappresentare una soluzione quasi definitiva

ANDREAW GRAVILLON (Torino) – Molti acquisti da parte dei granata in questa sessione invernale. Su Ilic poco da dire. Elemento che Juric voleva e che saprà esaltare mentre guardando ai nomi in difesa c’è da capire cosa succederà con Gravillon. Elemento che ha giocato in molte squadre italiane e che in Ligue 1 è stato titolare 17 volte in questa stagione. A Torino Zima è fuori causa e Djidji potrebbe saltare qualche partita. C’è quindi l’occasione per farsi subito “vedere” ma per Gravillon consigliamo un ‘accoppiamento’ con un altro difensore granata

GUILLERMO OCHOA (Salernitana) – Uno dei primi arrivi della sessione invernale che ovviamente tutti già conoscono. Le prime uscite hanno portato voti pazzeschi ma anche un bel po’ di malus. Sulle sue capacità nulla da dire ma gestirlo a livello fanta non è semplice. Tra quelli che non fanno parte della scuola ‘scelgo un portiere, i suoi secondi e schiero sempre quello’ Ochoa può rappresentare un affare ma occhio alla spesa. Azzeccare le partite giuste non è semplicissimo e potreste scottarvi

DIEGO LLORENTE (Roma) – Centrale che a Roma può dare il cambio sia a Smalling che a Mancini. L’ex Leeds però si deve mettere in fila con Kumbulla e attendere il proprio turno. Mourinho, potendo, schiera sempre i soliti tre quindi Llorente pare essere un voto estemporaneo al fanta. Un ‘accoppiamento’ può essere una discreta soluzione ma nulla più. Nella seconda parte della stagione c’è poco spazio per scommesse o possibili sorprese

PABLO GALDAMES (Cremonese) – Con Ballardini ha già lavorato in una parte della stagione 21-22 ma il tecnico lo schierò titolare solo nelle ultime due gare prima dell’esonero. E’ uno di quei centrocampisti che spesso al fanta vengono lasciati agli altri. Pochissimi bonus, voti non esaltanti e non sempre costanti e qualche giallo a rovinare la fantamedia. In più in questo caso parliamo di un giocatore che deve ancora ritagliarsi uno spazio

OLIVER ABILDGAARD (Verona) – Centrocampista classe 1996, con una struttura fisica imponente. Tra Rubin Kazan (2 anni e mezzo) e Celtic (mezza stagione), ha messo insieme solo una rete nel novembre 2011 per il resto tanta titolarità ma troppi, davvero troppi gialli messi a referto. In più ultimamente i centrocampisti centrali del Verona non è che brillino per +3 o +1

WILLIAM TROOST-EKONG (Salernitana) – Il classe 1993 torna in Serie A e possiamo provare a indovinare: un bel po’ di fantallenatori si saranno appuntati il suo nome. Non è per niente sbagliato provare a prenderlo, anzi. Troost-Ekong è il classico difensore che raramente andrà in grave insufficienza. Esperto e quasi sicuramente titolare si ritrova ovviamente in una squadra che non è blindata là dietro. Non fate però l’errore di pensare “ah i difensori delle squadre che prendono tanti gol sono inutili”. Pensateci bene

FLORIAN THAUVIN (Udinese) – Tanti punti di domanda possono voler dire o scommessa o giocatore da evitare. Arriva dal campionato messicano, è fermo da ottobre e deve sostituire Deulofeu. Se siete alla caccia di una possibile sorpresa eccovi Thauvin e il perché è presto spiegato: di grossi colpi dall’estero non ce ne sono stati molti e quindi è arduo trovare una buona scorta di bonus. Thauvin può essere meglio di quel che si creda ma resta comunque un rischio e quindi dipende da fantallenatore a fantallenatore. Vi piace rischiare o no?

ADOLFO GAICH (Verona) – Elemento interessante in chiave fantacalcio ma che al momento parte indietro nelle gerarchie d’attacco della squadra di Zaffaroni. Sul breve periodo non pare essere un colpo da portarsi a casa durante l’asta di riparazione. Difficile al momento che il Verona possa passare al doppio attaccante e quindi all’orizzonte per Gaich ci sarà spesso un subentro dalla panchina

DOMEN CRNIGOJ (Salernitana) – Anche lui ha già esordito con la nuova maglia. Nicola spesso cambia gli interni di centrocampo alla ricerca di un maggior equilibrio e l’ex Venezia (che sa anche dispensare qualche bonus) potrebbe trovare spazio con una certa continuità. Da valutare per bene all’asta di riparazione a seconda delle esigenze. Non è infatti da escludere che possa avere minutaggio sempre più ampio col passare del tempo

ONDREJ DUDA (Verona) – Di sicuro uno dei nuovi arrivi più ‘stuzzicanti’. Prestito con obbligo di riscatti a determinate condizioni, Duda è un trequartista che sulla carta può essere un buon affare. Il Verona è sempre alla ricerca del giusto assetto e tra gol e assist, l’ex Colonia è un serio candidato a un posto in pianta stabile. Ricordiamo però che tra il dire e il fare…

MICHAEL CUISANCE (Sampdoria) – Seconda parentesi in serie A per lui dopo l’esperienza al Venezia. Nel suo primo anno in Italia aveva fatto intravedere tanta sostanza. Qualche cartellino è da mettere in preventivo ma con Stankovic che deve risolvere più di un problema nella sua Samp, Cuisance può essere un elemento fantacalcisticamente valido. Attenzione, non stiamo parlando di una macchina da bonus ma in ogni caso non è escluso che, da possibile titolare, la sua media voto possa sorprendere

PRZEMYSLAW WISNIEWSKI (Spezia) – Un difensore polacco allo Spezia! Bisogna preparare tanti fantamilioni? Calma, calma. E’ chiaro che dopo l’affare Kiwior ogni acquisto nel reparto arretrato dello Spezia fa pensare al ‘nuovo Kiwior’. Wisniewski può pagare la non esperienza nel nostro campionato maggiore e quindi può essere un problema il suo ingaggio nel mercato di riparazione come ‘salvatore della Patria’. Appuntatevi il suo nome solo se avete il reparto coperto…