
Una stagione "storta" capita anche ai grandissimi. Perfino dei giganti della Formula 1 come Michael Schumacher e Niki Lauda rientrano nell'elenco dei campioni del mondo in carica che hanno fatto peggio nell'anno successivo alla vittoria del Mondiale (ma più titoli si vincono, più le possibilità aumentano...). Ricordate gli altri? Tutto il weekend della F1 a Miami è live su Sky Sport F1, Sky Sport Uno e in streaming su NOW
di Michele Merlino

SEBASTIAN VETTEL. Dominatore nel 2013 con 13 vittorie, le ultime 9 consecutive (sequenza record assoluta), nel 2014 il tedesco è vittima del cambio regolamentare che introduce le Power Unit (e che Renault fallisce clamorosamente) e del team (Red Bull) che gli preferisce Daniel Ricciardo. Ottiene solo 4 podi nell’anno e finisce 5° nel Mondiale.

BRAWN/MERCEDES. Nel 2009 la Brawn domina e, nonostante un recupero della Red Bull nella seconda parte del Mondiale, vince il titolo piloti e costruttori (8 vittorie e 15 podi). Ross Brawn vende il team alla Mercedes, che l'anno successivo non vince mai ed ottiene solo 3 podi.

FERRARI/MCLAREN. Nel 2007 (vincono tutte le gare) e nel 2008 (ne vincono 14 su 18) sono i padroni assoluti. Nel 2009 la Brawn indovina il "diffusore con il buco" (double decker) e Ferrari e McLaren da contendenti al titolo diventano comparse. Il campione del mondo 2008, Lewis Hamilton, vince solo 2 GP (Ungheria e Singapore).

MICHAEL SCHUMACHER/FERRARI. Nel 2004 il tedesco domina con 13 vittorie e 15 podi su 18 GP; la FIA cambia le regole per il 2005, la Bridgestone "sbaglia" le gomme e ottiene solo 5 podi e una "vittoria-farsa" a Indy in cui i gommati Michelin non corrono.

NELSON PIQUET/BRABHAM. Campione nel 1981, 11° nel 1982. La Brabham ha grossi problemi di affidabilità: il brasiliano si ritira 10 volte su 15 e manca la qualificazione a Detroit.

LOTUS. Nel 1965 Jim Clark domina, con 6 vittorie e titolo con largo anticipo. Nel 1966 si passa dagli "odiati" 1500cc ai 3000cc e lil team britannico sbaglia, adottando il motore BRM H16 da tre quintali. Dominano le piccole ed affidabili Brabham/Repco (Jack Brabham mondiale) e Clark vince solo una gara, a Watkins Glen.

JACK BRABHAM/COOPER. Campione nel 1960, 11° nel 1961. Il motore Climax non è competitivo e la sua Cooper non riesce a stare al passo con le Porsche, Lotus e Ferrari.

ASCARI E FANGIO. A completare l'elenco dei piloti campioni, che nella stagione successiva non sono riusciti ad ottenere un piazzamento ad una sola cifra nel Mondiale, ci sono Alberto Ascari (1954) e Juan Manuel Fangio (1952 e 1958): tuttavia - in questi casi - i suddetti non corsero la stagione completa.