Introduzione
Giornata di test ufficiali per la MotoGP, che è scesa di nuovo in pista ad Aragon dopo il weekend di campionato. In casa Ducati ci si è concentrati sulla nuova carena, utilizzata da Bagnaia, Marc Marquez e Di Giannantonio. Novità aerodinamiche e nuovo scarico per l'Aprilia, con Bezzecchi che ha fatto miglioramenti anche sul time attack. Nuova carena per Ktm, con Vinales che è sceso sotto il record della pista (in 1:45.694). Yamaha ha lavorato sullo sviluppo del motore e sull'aerodinamica, nuovo forcellone in carbonio e lavoro sul setup per Honda. In pista con il team Trackhouse anche Manu Gonzalez, attuale leader del mondiale Moto2
Quello che devi sapere
MotoGP in pista ad Aragon per i test ufficiali
- MotoGP di nuovo in pista ad Aragon dopo il weekend di campionato che ha visto come assoluto protagonista Marc Marquez (primo in ogni sessione). Piloti e collaudatori sono scesi in pista per i test ufficiali, nei quali hanno potuto provare novità in vista del prosieguo della stagione.

La classifica dei tempi: Vinales il migliore
- Miglior tempo per Maverick Vinales nella classifica combinata dei test di Aragon. Il pilota Ktm a fine giornata è sceso sotto il record della pista in 1:45.694, chiudendo davanti a Marco Bezzecchi e Marc Marquez. Pecco Bagnaia ha chiuso con il 9° tempo.

Ducati, il lavoro di Pecco Bagnaia e Marc Marquez
- In casa Ducati focus sulla nuova carena. Nonostante le diverse novità da testare, Gigi Dall'Igna ha deciso di concentrarsi solamente sull'aerodinamica in questa giornata di Aragon.

Bagnaia: "Pro e contro, ma giornata positiva"
- Le dichiarazioni di Pecco Bagnaia in diretta Sky: "Avevamo bisogno di un risultato come quello della gara di Aragon e di avere un po' più di tranquillità. E' stata una giornata abbastanza importante, anche per continuare ad avere la confidenza che ho avuto in gara. Abbiamo provato diverse cose. Pro e contro come sempre nei test, però tutto sommato sono soddisfatto". Poi a MotoGP.com sulla carena: "Non siamo sicuri, dovremo testarla ancora un po' e probabilmente non la porteremo al Mugello". Sul forcellone: "In condizioni di pista come quella di oggi, con pista gommata, è difficile. Vedremo se riprovarlo al Mugello con delle comparative"

Marc Marquez: "Provata la nuova aerodinamica, ora dobbiamo capire"
- Anche Marc Marquez ha commentato su Sky la sua giornata di test: "Abbiamo completato tutti i punti che avevamo in programma, sono contento. Ci siamo concentrati particolarmente sull'aerodinamica, perché pensiamo che sia il momento giusto per omologare il secondo set visto che il prossimo test sarà a Misano (15 settembre). Ma bisogna restare calmi, perché adesso bisognerà valutare tutto: abbiamo fatto diverse prove e dobbiamo capire".

Pertamina VR46, anche Di Giannantonio con la nuova carena
- Anche Di Giannantonio, terzo pilota a guidare la Ducati GP25 oltre Pecco Bagnaia e Marc Marquez, ha avuto le stesse opportunità dei due "ufficiali". Diggia ha provato la nuova carena

Il lavoro delle GP24
- Nessun aggiornamento, così come per Morbidelli, anche per le due Ducati GP24 del team Gresini di Alex Marquez e Fermin Aldeguer. I due spagnoli si sono concentrati sul migliorare il pacchetto già a disposizione.

Aprilia, novità aerodinamiche e nuovo scarico per Bezzecchi
- Novità anche in casa Aprilia con Bezzecchi che ha proseguito lo sviluppo della RS-GP25: il Bez si è concentrato sull'aerodinamica (con un nuovo cupolino), ha provato delle soluzioni elettroniche e ha utilizzato un nuovo scarico. Il #72 si è concentrato anche sul time attack e a fine giornata ha segnato un super 1:45.700.
- Savadori, invece, si è concentrato sulla scrematura di nuovi pacchetti elettronici. Paolo Bonora ha spiegato su Sky che le novità puntano a "migliorare la fase di uscita dalle curve e la stabilità della moto".

Manu Gonzalez in pista con il team Trackhouse
- Bell'opportunità per Manu Gonzalez, attuale leader del mondiale Moto2, che ha avuto la possibilità di essere in pista nei test MotoGP con il team Trackhouse. Lo spagnolo ha sostituito l'infortunato Ogura, che ha saltato anche il weekend di campionato e che punta a rientrare al Mugello (dal 20 al 22 giugno). Gonzalez ha girato su buoni tempi, finendo in crescendo in penultima posizione (davanti a Chantra). "E' stato più veloce di quanto ci aspettassimo, ha preso confidenza con la MotoGP e fatto un buon lavoro", ha detto il team principal Davide Brivio

Ktm, lavoro sull'aerodinamica con una nuova carena
- In casa Ktm ci si è concentrati sull'aerodinamica, con il team austriaco che ha provato una nuova carena con tanti dettagli molto interessanti. In foto la moto di Enea Bastianini.

Yamaha, sviluppo del nuovo motore e novità aerodinamiche
- Giornata importante per Yamaha, che ha proseguito lo sviluppo del nuovo motore (che potrebbe essere utilizzato al Mugello), lavorato sull'aerodinamica e sui setting. La casa di Iwata, così come Honda, ha diverse giornate di test grazie alle concessioni: nei prossimi giorni Augusto Fernandez, Andrea Dovizioso, Jack Miller e Miguel Oliveira (i due piloti Yamaha Pramac) saranno a Barcellona per provare il V4. Meregalli su Sky: "Lo sviluppo del V4 sta andando abbastanza bene. Abbiamo fatto solo test funzionali, non per valutare le performance".

Honda, forcellone in carbonio e lavoro sul setup
- Honda ha svolto un lavoro sul setup e ha provato un nuovo forcellone in carbonio. Il team giapponese ha avuto solo 3 piloti in pista: assente Luca Marini in seguito all'incidente durante i test per la 8 ore di Suzuka.

in questa scheda
- MotoGP in pista ad Aragon per i test ufficiali
- La classifica dei tempi: Vinales il migliore
- Ducati, il lavoro di Pecco Bagnaia e Marc Marquez
- Bagnaia: "Pro e contro, ma giornata positiva"
- Marc Marquez: "Provata la nuova aerodinamica, ora dobbiamo capire"
- Pertamina VR46, anche Di Giannantonio con la nuova carena
- Il lavoro delle GP24
- Aprilia, novità aerodinamiche e nuovo scarico per Bezzecchi
- Manu Gonzalez in pista con il team Trackhouse
- Ktm, lavoro sull'aerodinamica con una nuova carena
- Yamaha, sviluppo del nuovo motore e novità aerodinamiche
- Honda, forcellone in carbonio e lavoro sul setup
1/12