Esplora tutte le offerte Sky
Please select your default edition
Your default site has been set

NBA, che brutti Rockets: LaMarcus Aldridge e Rudy Gay guidano gli Spurs alla vittoria

NBA
Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Senza Chris Paul, forse senza troppe motivazioni e con un attacco incredibilmente sterile, gli Houston Rockets non riescono a opporre troppo resistenza agli Spurs, che consolidano il loro quarto posto a Ovest. Con 23 punti e 14 rimbalzi è LaMarcus Aldridge il giocatore che fa la differenza per i nero-argento

San Antonio Spurs-Houston Rockets 100-83

TABELLINO

Con Eric Gordon in quintetto al posto di Chris Paul (problemino all’anca), la sfida tutta texana tra gli Houston Rockets e i San Antonio Spurs è un duello tra la miglior squadra NBA – ma anche una che (raggiunta la testa di serie n°1 a Ovest) non ha più molto da chiedere alla regular season – e una delle più calde della lega (7 vinte nelle ultime 10). La differenza di motivazione è subito evidente nel primo quarto, che Houston chiude con un deludente 7/20 al tiro ma soprattutto con 0/8 da tre punti (c’è un 2/6 al tiro per James Harden con 6 punti). Considerevolmente migliori invece le percentuali di San Antonio, complice anche la difesa letargica dei Rockets, con gli Spurs che sfiorano il 48% e si affidano a un grande inizio di Dejounte Murray: ci sono 8 punti per lui e altri 8 dalla panchina di un perfetto Rudy Gay, con 3/3 dal campo. Il vantaggio di nove punti (26-17) al termine dei primi dodici minuti è lo specchio di questa differenza di energia messa in campo dalle due squadre alla palla a due. Il secondo quarto si apre con un secco 8-0 di parziale per i Rockets propiziato da 6 degli 8 rapidi punti messi a referto da Gerald Green, recente eroe per la squadra della sua citta con il canestro della vittoria nell’ultima gara contro Phoenix: il n°14 degli ospiti riporta i suoi fino al -2 (32-30) ma San Antonio ristrappa fino al +7 prima che un 5-0 di Houston riporta gli uomini di D’Antoni a strettissimo contatto. L’ultimo di questi mini parziali – ancora a favore dei padroni di casa – è quello di 7-0 che porta il punteggio dal 39-38 al 46-38 per gli Spurs, mandando le due squadre all’intervallo. Un primo tempo chiuso dai Rockets con 4/19 da tre punti e percentuali dal campo sotto il 32%, con Harden unico giocatore in doppia cifra a quota 11 (con 4 assist ma 3/9 al tiro). San Antonio invece trova più punti nell’area pitturata (28-16 il bilancio sotto canestro) con LaMarcus Aldridge già vicino alla doppia doppia (abbina 9 rimbalzi a 11 punti) e Rudy Gay a quota 10, ma anche le percentuali dei padroni di casa non sono certo da incorniciare (sotto il 42%) in un primo tempo sicuramente interlocutorio. 

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Il secondo tempo

Non cambia molto l’andamento della partita nel terzo quarto, con gli Spurs che riescono a mantenere tutto sommato agevolmente un certo margine di vantaggio, senza riuscire a staccare gli avversari ma anche contenendo senza troppo affanno i tentativi di rimonta (in realtà tutt’altro che travolgenti) dei Rockets. Lo fanno affidandosi con costanza a LaMarcus Aldridge, che scollina sopra i 20 punti imbeccato spesso e volentieri dai compagni, soprattutto da un Manu Ginobili in versione creatore di gioco. Un altro veterano, Tony Parker, manda a segno il primo canestro della sua serata solo a un minuto e mezzo dalla fine del terzo periodo ma è il canestro che dà ai nero-argento il massimo vantaggio della gara, a +11 sul 70-59. Tutto quello che riescono a fare i Rockets è tornare sotto la doppia cifra prima dell’ultimo riposo, anche se impressionano i soli 66 punti in tre quarti messi a tabellone dal miglior attacco NBA (contro i 75 di San Antonio): non migliorano troppo le percentuali al tiro e manca quel parziale che spesso i tiratori di D’Antoni riescono a confezionare in men che non si dica. L’inizio dell’ultimo periodo vede James Harden seduto come d’abitudine nei primi minuti e gli Spurs approfittarne per spingersi al proprio massimo vantaggio, quando Patty Mills manda a segno 5 punti consecutivi per trascinare i padroni di casa sull’87-71 (+16), costringendo D’Antoni a un time-out che assomiglia tanto a una resa, già a meta del quarto quarto. La resa infatti è definitiva appena le due squadre tornano in campo: Houston molla del tutto e i San Antonio Spurs ne approfittano per piazzare un altro mini-break da 7-1 che gli regala fino a 20 punti di vantaggio sul 94-74. Stavolta è davvero, perché gli ultimi cinque minuti con le riserve in campo servono soltanto a determinare il punteggio finale, 100-83, con LaMarcus Aldridge top scorer dei suoi a quota 23 più 14 rimbalzi ma anche con 21 di Rudy Gay dalla panchina con un ottimo 9/13 al tiro e altri tre giocatori in doppia cifra. Gli Spurs sfiorano a fine serata il 50% la tiro mentre le percentuali dal campo di Houston non salgono oltre il 34%, con 7/31 da tre punti: ce ne sono 25 con 8 assist per James Harden e 18 per Eric Gordon, ma la partita per gli uomini di D’Antoni è da dimenticare: prima sconfitta stagionale contro San Antonio e una delle peggiori prestazioni stagionali – mai fatto peggio per punti (83), percentuale al tiro (33.8%), numero di assist distribuiti (12) e canestri da tre punti segnati (7). Peggio di così…

NBA: ALTRE NEWS