
Nelle 16 serie di playoff affrontate nella loro storia, i Toronto Raptors hanno perso Gara-1 ben 14 volte, di cui 8 tra le mura amiche. Una vera e propria maledizione, rinverdita dalla sconfitta in volata contro gli Orlando Magic all’esordio nei playoff 2019

Nelle 16 serie di playoff affrontate nella loro storia, i Toronto Raptors hanno perso Gara-1 ben 14 volte, di cui 8 tra le mura amiche. Una vera e propria maledizione, rinverdita dalla sconfitta in volata contro gli Orlando Magic all’esordio nei playoff 2019

23 aprile 2000 | New York Knicks-Toronto Raptors 92-88 | Al debutto assoluto nei playoff, i canadesi lottano grazie ai 25 punti di Tracy McGrady e i 16 di Vince Carter, ma finiscono per perdere gara-1 (e poi serie) contro i Knicks vice-campioni NBA di Latrell Sprewell, Allan Houston, Larry Johnson e Patrick Ewing

22 aprile 2001 | New York Knicks-Toronto Raptors 92-85 | L’anno successivo non c’è più McGrady, volato a Orlando, ma la musica non cambia: Vince Carter tira 5/22 alla prima contro New York, che non ha più Ewing e Johnson ma vince comunque grazie ai 23 di Allan Houston e i 17 di Kurt Thomas. Stavolta, però, sono i Raptors a vincere la serie in Gara-5 con 27 di Vince Carter

6 maggio 2001 | Philadelphia 76ers-Toronto Raptors 96-93 | Il momento positivo si allunga anche alla serie successiva, con i Raptors che sbancano il campo dei Sixers di Allen Iverson grazie a 35 punti di Carter. Per anni questo secondo turno è stato il punto più alto della franchigia canadese, sconfitti in gara-7 due settimane dopo

21 aprile 2002 | Detroit Pistons-Toronto Raptors 85-63 | Nel 2002 arriva forse il punto più basso tra tutte le gare-1: i Raptors vengono spazzati via dai Pistons di Jerry Stackhouse e Ben Wallace, segnando solamente 63 punti (9 nel primo quarto) e tirando con il 29% dal campo. I Pistons avrebbero poi vinto nella decisiva gara-5

21 aprile 2007 | Toronto Raptors-New Jersey Nets 91-96 | Sarebbero passati altri cinque anni per tornare ai playoff. Nell’anno da rookie di Andrea Bargnani, i Raptors terzi a Est a fine regular season vengono subito battuti (e poi eliminati) dai New Jersey Nets di Richard Jefferson (28 punti) e soprattutto dell’ex Vince Carter (16 con 5/19)

20 aprile 2008 | Orlando Magic-Toronto Raptors 114-100 | C’è ancora Bargnani in campo, schierato come ala piccola al fianco di Chris Bosh e Rasho Nesterovic. Il risultato però è una facile vittoria di Orlando, che chiude Gara-1 sul +14 (25+22 di Dwight Howard, 24 di Nelson e 21 di Turkoglu) e la serie in cinque partite

19 aprile 2014 | Toronto Raptors-Brooklyn Nets 87-94 | Sarebbero passati altri sei anni dolorosi prima del ritorno alla post-season con il gruppo guidato da Lowry, DeRozan e Valanciunas con coach Casey in panchina. La prima serie è però drammatica: Brooklyn si prende subito il fattore campo con 24 punti a testa di Joe Johnson e Deron Williams, mentre Lowry e DeRozan tirano 10/31 per 36 punti complessivi. Avrebbero poi perso in gara-7 con la stoppata decisiva di Paul Pierce

18 aprile 2015 | Toronto Raptors-Washington Wizards 86-93 OT | Paul Pierce continua a torturare i Raptors anche l’anno successivo, segnando il canestro della staffa nel supplementare (5 dei suoi 20 punti arrivano nell’overtime) gridando in campo “That’s why they got me here”. Washington avrebbe poi vinto in quattro gare mandando in crisi i canadesi

16 aprile 2016 | Toronto Raptors-Indiana Pacers 90-100 | Dopo la delusione dell’anno precedente, per il terzo anno consecutivo i Raptors perdono la prima in casa per aprire i playoff, superati dai 30 punti di Paul George e traditi dalle solite percentuali orrende di Lowry e DeRozan (3/13 il primo, 5/19 il secondo) a cui si aggiungono anche quelle di Valanciunas (4/14). I Raptors avrebbero comunque poi vinto in sette partite, scacciando anche la maledizione del primo turno che non superavano da 15 anni

3 maggio 2016 | Toronto Raptors-Miami Heat 102-96 OT | Cosa c’è di peggio di perdere al supplementare una partita che avevi pareggiato sulla sirena con un tiro da metà campo? Nella galleria degli orrori dei Raptors c’è anche questo, vanificando il miracolo di Kyle Lowry (disastroso con 3/13 dal campo e 1/7 da tre). Ancora una volta però il fattore campo si sarebbe rivelato decisivo, vincendo gara-7 e volando alle finali di conference per la prima volta nella storia della franchigia

17 maggio 2016 | Cleveland Cavaliers-Toronto Raptors 115-84 | Nel 2016 i Raptors fanno conoscenza della loro bestia nera per eccellenza: LeBron James. Il Re e i suoi Cavs li spazzano via in gara-1, con James e Irving a quota 27 e 24 punti mentre Lowry tira 4/14 per soli 8 punti. I Raptors avrebbero poi rimontato in casa fino a pareggiare sul 2-2, cedendo però di schianto in gara-5 (-38) e in gara-6 (26)

15 aprile 2017 | Toronto Raptors-Milwaukee Bucks 93-97 | Stessa storia, stesso posto, stesso risultato: i Raptors aprono i playoff e perdono subito il fattore campo, cedendo ai Bucks di Antetokounmpo (28 punti con 13/18 dal campo) con Lowry ancora desaparecido (4 punti, 2/11 al tiro). Pur perdendo malamente anche gara-3 (-27), i Raptors sarebbero poi riusciti a vincere le successive tre partite per passare 4-2

1 maggio 2017 | Cleveland Cavaliers-Toronto Raptors 116-105 | Al secondo turno c’è ancora lui, King James. Che dopo otto giorni di riposo è totalmente a suo agio, segnando 35 punti e controllando la gara dall’inizio alla fine senza concedere nulla agli ospiti. Lowry, se non altro, chiude come miglior marcatore a quota 20

14 aprile 2018 | Toronto Raptors-Washington Wizards 114-106 | La maledizione viene finalmente spezzata: dopo dieci sconfitte consecutive in gara-1 (di cui ben sei in casa), Toronto batte Washington con 23 punti di Ibaka e 12 preziosissimi dalla panchina di CJ Miles. I Raptors avrebbero poi chiuso la serie sul 4-2 avanzando al secondo turno

1 maggio 2018 | Toronto Raptors-Cleveland Cavaliers 112-113 OT | L’era Dwane Casey-DeMar DeRozan crolla miseramente con la sconfitta più bruciante degli ultimi anni. Cleveland rimane sotto nel punteggio per 48 minuti, ma pareggia a 30 secondi dalla fine e poi sbanca l’Air Canada Centre nel supplementare grazie alla tripla doppia di LeBron James. I Raptors tirano 3/18 dal campo negli ultimi 9 minuti tra regolamentari e overtime e mollano del tutto, perdendo le successive tre partite per un cappotto terrificante

13 aprile 2019 | Toronto Raptors-Orlando Magic 101-104 | Storia recente, recentissima: nonostante gli arrivi di Kawhi Leonard, Marc Gasol e Danny Green, gli Orlando Magic vincono a Toronto grazie ai 25 punti di D.J. Augustin, autore di cinque punti nell'ultimo minuto di gioco per ribaltare la sfida. E il record dei Raptors diventa di 2-14 nelle gare-1 della loro storia