
NBA, stagione 2020-21, date e appuntamenti: ecco come potrebbe essere
Il giornalista di ESPN Bobby Marks ha provato a immaginare (in maniera molto realistica) come potrebbe cambiare la calendarizzazione della prossima stagione NBA. Che partirebbe a Natale, vedrebbe l'All-Star weekend ad aprile e assegnerebbe l'anello soltanto a metà agosto

INTRO | La volontà di portare a termine la stagione sospesa e incoronare anche per il 2020 una squadra campione NBA unisce Adam Silver e la maggioranza della lega. Per poterlo rendere possibile, il commissioner NBA prevede un avvio posticipato della stagione 2020-21, che il giornalista di ESPN Bobby Marks ha provato a immaginarsi in queste date

IL NUOVO CALENDARIO NBA | L’anno NBA solitamente inizia il 1 luglio con il via alla free agency per terminare il 30 giugno. Traslare tutto di due mesi sembra essere la soluzione più indicata per programmare la stagione 2020-21, che prenderebbe il via il 1 settembre per terminare il 31 agosto

30 AGOSTO 2020 | Vengono stabiliti il salary cap e la soglia per la tassa di lusso, mentre i giocatori che hanno nei propri contratti una player option (Anthony Davis e DeMar DeRozan, ad esempio) sono chiamati a decidere se esercitarla o meno

31 AGOSTO/1 SETTEMBRE 2020: FREE AGENCY | Alla mezzanotte (italiana) del 31 agosto alle squadre viene concesso di poter contattare i free agent a disposizione per iniziare le contrattazioni di mercato. Giannis Antetokounmpo, ad esempio, potrebbe accettare l’estensione contrattuale dei Bucks e firmare il contratto più ricco di sempre nella storia della lega

6 SETTEMBRE 2020: LE FIRME | Da ora in avanti i contratti possono essere firmati e quindi gli accordi trovati tra giocatori e squadre possono diventare ufficiali, così come diventano ufficiali anche eventuali scambi concordati tra le franchigie nei primi sei giorni di settembre

8 SETTEMBRE 2020: IL DRAFT | Dopo aver organizzato la Lottery a giugno, si svolge il Draft NBA 2020, per la prima volta dopo l’avvio della free agency. Viene dato alle squadre più tempo per prepararsi nella valutazione (visto lo stato di stallo attuale che impedisce workout in palestra e interviste faccia-a-faccia) per avere un quadro più chiaro nella scelta dei prospetti

18 SETTEMBRE-1 OTTOBRE 2020: ROOKIE FALL LEAGUE | Inutile chiamarla summer league, se si svolge a fine settembre. Non è detto che venga organizzata — e non è detta che venga organizzata a Las Vegas, consueta sede estiva. Potrebbero in alternativa essere organizzati mini-leghe all’interno di ogni division, in sei location diverse (e magari senza pubblico)

1 DICEMBRE 2020: TRAINING CAMP | Preceduti magari da cinque giorni di allenamenti volontari, prima che le squadre si ritrovino assieme per sancire il via agonistico alla stagione 2020-21. Finalmente si gioca

7 DICEMBRE 2020: PRESEASON | Probabile che — per limitare viaggi e spostamenti — squadre vicine territorialmente possano eleggere una sede dove svolgere alcune partite amichevoli (ad esempio: Knicks, Sixers, Nets, Wizards e Celtics a sfidarsi in una delle quattro città)

21 DICEMBRE 2020: I ROSTER | Le 30 squadre consegnano agli uffici della lega e annunciano pubblicamente i loro roster per la stagione 2020-21

25 DICEMBRE 2020: INIZIO CAMPIONATO | I consueti Christmas Games coincidono con il via della stagione, che finalmente vede le squadre in campo in una delle giornate di massima audience televisiva. Un appuntamento già di grande richiamo diventa ancora più imperdibile

1 MARZO 2021: DECADALI | A partire dall’inizio di marzo le squadre NBA sono autorizzate a firmare contratti di 10 giorni con i giocatori. Qualsiasi contratto deve poi diventare garantito entro la data del 6 marzo 2021

8 APRILE 2021: TRADE DEADLINE | Il momento clou del mercato, quando impazzano le trattative e gli scambi che possono ridisegnare gli equilibri della lega: è uno dei momenti più stressanti per ogni front office NBA ma anche uno dei più divertenti per i tifosi di tutto il mondo

16-18 APRILE 2021: ALL-STAR WEEKEND | La sede, se confermata, dovrebbe essere Indianapolis. Originariamente le date previste erano quelle tra il 12 e il 14 febbraio: ma lo showcase annuale con le migliori superstar NBA non dovrebbe essere cancellato, per far godere a tutti dello spettacolo che solo la NBA sa regalare, tra schiacciate, tiri da tre e la sfida della domenica

16 GIUGNO 2021: FINE REGULAR SEASON | Dopo le consuete 82 partite il campionato iniziato il 25 dicembre dispute le sue ultime gare, decretando le 16 squadre che andranno ai playoff e le 14 che invece possono già iniziare a guardare alla prossima annata

19 GIUGNO 2021: INIZIO PLAYOFF | Quando solitamente si assegna il titolo NBA, partono invece le battaglie di playoff per assegnare il titolo 2021. Invariata la formula, con ogni serie al meglio delle sette partite

13 LUGLIO 2021: LOTTERY | Si tiene la Lottery che determina l’ordine di scelta al prossimo Draft. Per tutte le 14 squadre partecipanti la speranza è quella di uscire con la chiamata n°1, quella che può cambiare i destini di una franchigia

13-18 LUGLIO 2021: NBA COMBINE | Dopo un’annata maledetta — per la valutazione diretta dei prospetti collegiali o internazionali — torna anche la NBA Combine, classico appuntamento che riunisce alcuni dei prospetti più interessanti in ottica NBA per la consueta valutazione di parametri fisici-atletici così fondamentali per i front office NBA

1 AGOSTO 2021: INIZIO FINALI NBA | Inizia il primo giorno di agosto la caccia all’anello 2021, tra la squadra emersa dalle sfide di playoff a Est e quella vincente a Ovest. Un’eventuale gara-7 si disputa il 16 agosto