
NBA, da che zone degli Stati Uniti arrivano i giocatori più forti dal 2000 a oggi?
A volte vale la città di nascita, molto più spesso quella di formazione, dove i giocatori oggi nella NBA hanno iniziato a mettersi in mostra al liceo. Una volta New York City aveva la reputazione di essere "la Mecca del basket" ma oggi la geografia USA sotto canestro è cambiata tantissimo. In gergo si chiamano "hotbed", le culle del basket: vediamo quali sono le zone più calde di tutta America quanto a produzione di talento NBA

SCOUTING USA | Il sito CBS Sports ha voluto indagare come sono cambiate gli equilibri di potere nella geografia NBA nel nuovo millennio. Per questo ha preso in considerazione solo i giocatori entrati nella lega dal 2000 a oggi e li ha suddivisi per città/aree (a volte stati) di provenienza. Ecco la classifica completa, con i primi tre giocatori di ogni città

PORTLAND, OREGON | 1. KEVIN LOVE | L’ala dei Cavs è nato a Santa Monica, Los Angeles, ma si è formato a Lake Oswego, in Oregon, dove è anche andato al liceo (prima di tornare nella sua L.A. — a UCLA — per il college)

15. ST. LOUIS, MISSOURI | 3. DAVID LEE | Nato in città, in città è anche andato al liceo, alla Chaminade Prep School. Non sarà il solo, a seguire questo percorso [vedere posizione n°2 e n°1]. Altri giocatori NBA che condividono la provenienza da St. Louis sono Otto Porter Jr., Ben McLemore, Patrick McCaw e Loren Woods

ST. LOUIS, MISSOURI | 1. BRADLEY BEAL | Prima di Tatum, a indicare la via per raggiungere la NBA partendo da St. Louis ci ha pensato la superstar degli Wizards, che ha frequentato proprio la stessa preparatory school (Chaminade) che poi ha visto protagonista il giocatore dei Celtics, per il quale Beal è sempre stato il modello da seguire

14. TORONTO & ONTARIO | 3. SHAI GILGEOUS-ALEXANDER | Il basket canadese ha assistito a un vero e proprio boom e Toronto (e l’Ontario tutto) ne è l’epicentro: oltre alla giovane stellina di OKC, ci sono anche suo cugino Nickeil Alexander-Walker, il rookie dei Knicks RJ Barrett, Tristan Thompson, Jamaal Magloire, Dillon Brooks, Dwight Powell, Cory Joseph e la prima scelta assoluta Anthony Bennett

TORONTO & ONTARIO | 1. ANDREW WIGGINS | Soprannominato “the maple Jordan”, in pratica il Jordan canadese, il giocatore degli Warriors è nato e cresciuto a Toronto prima di spostarsi in West Virginia per completare il liceo e poi al college a Kansas

13. FLINT/SAGINAW, MICHIGAN | 3. JAVALE McGEE | Insieme al centro dei Lakers vengono da queste zone del Michigan anche Kyle Kuzma, Miles Bridges e Monte Morris oltre a tre giocatori come Morris Peterson, Mateen Cleaves e Charlie Bell tutti uniti anche dalla loro militanza per Michigan State

FLINT/SAGINAW, MICHIGAN | 2. JASON RICHARDSON | Un altro prodotto di Michigan State, conosciuto nel mondo soprattutto per le sue abilità volanti, che gli sono valsi due titoli di miglior schiacciatore NBA nel 2012 e nel 2013. È nato e cresciuto a Saginaw, dove è andato anche alla high school

FLINT/SAGINAW, MICHIGAN | 1. DRAYMOND GREEN | Lo stesso percorso di “J-Rich” è quello compiuto dall’ala tre volte campione NBA con i Golden State Warriors, che ha visto i natali a Saginaw, lì è andato al liceo (high school però diversa da quella di Richardson), per poi diventare uno Spartan a MSU

12. AKRON/CANTON/COLUMBUS, OHIO | 3. MICHAEL REDD | Micidiale tiratore mancino, Michael Redd (a lungo coi Bucks nella NBA) condivide la sua provenienza con altri campioni di ieri e di oggi, come Caris LeVert, Kevin Martin, Larry Nance, Jr., Trey Burke, Kosta Koufos e Jared Sullinger: tutta gente dell’Ohio

AKRON/CANTON/COLUMBUS, OHIO | 2. CJ McCOLLUM | Il secondo giocatore più forte formatosi in Ohio (e non nato, visto che a Akron ci è nato anche a Steph Curry): la guardia dei Blazers viene da Canton, dove è anche iniziata la sua carriera liceale. Nella città famosa per ospitare la Hall of Fame della NFL…

AKRON/CANTON/COLUMBUS, OHIO | 1. LEBRON JAMES | Cosa dire di LeBron James che non sia già stato detto? “Un ragazzo cresciuto nel ghetto di Akron, che non avrebbe neppure dovuto farcela”. E invece eccome se ce l’ha fatta, costruendo una carriera leggendaria iniziata a St. Vincent-St. Mary

11. ATLANTA, GEORGIA | 3. JAYLEN BROWN | Come testimoniato dalla recente presenza alla marcia cittadina per George Floyd, la star dei Celtics non dimentica da dove viene: Marietta, Georgia (15 minuti da Atlanta). Come lui anche Malcolm Brogdon (al suo fianco nella mercia), Derrick Favors, Collin Sexton, Wendell Carter Jr., Jae Crowder, Jeremy Lamb, Josh Smith e Al-Farouq Aminu

ATLANTA, GEORGIA | 1. DWIGHT HOWARD | Da un liceo cristiano di Atlanta — Southwest Atlanta Christian Academy — direttamente alla prima chiamata assoluta al Daft NBA del 2004. Nella stagione 2016-17 ha anche giocato per gli Hawks

10. NEW YORK | 3. JOAKIM NOAH | Come l’ex miglior difensore NBA vengono dalla “Grande Mela” — una volta considerata la Mecca del basket — anche Tobias Harris, Lance Stephenson, Taj Gibson, Charlie Villanueva, Danny Green, Moe Harkless, Sebastian Telfair, Kyle O’Quinn, Mo Bamba e Hamidou Diallo

NEW YORK, NEW YORK | 1. KEMBA WALKER | Il più newyorchese dei newyorchesi, perché originario del Bronx e perché in una storica high school cittadina (Rice HS) ha iniziato a mettersi in mostra. Non a casa la sua carriera è decollata con i canestri decisivi al Madison Square Garden in maglia UConn ai tempi del college

9. INDIANAPOLIS, INDIANA | 3. GORDON HAYWARD | Oltre al prodotto di Butler University (nascita e liceo rigorosamente nell’Indiana) vengono da Indianapolis anche Eric Gordon, Jeff Teague, Jaren Jackson Jr., George Hill, Gary Harris, Courtney Lee e Greg Oden, prima scelta assoluta al Draft NBA 2007

INDIANAPOLIS, INDIANA | 2. ZACH RANDOLPH | Non propriamente da Indianapolis, ma da Marion (vicinissimo) — dove è andato anche al liceo finendo secondo nella classifica per il premio di Mr. Basketball statale — arriva il lungo mancino che ha legato poi la sua carriera NBA alla città di Memphis

INDIANAPOLIS, INDIANA | 1. MIKE CONLEY | La nascita dice Arkansas, ma non bisogna farsi ingannare: la point guard oggi ai Jazz è un prodotto del basket liceale dell’Indiana: con in squadra Greg Oden i due hanno a lungo dominato la scena locale (e nazionale) alla Lawrence North HS di Indianapolis

8. PRINCE GEORGE’S COUNTY, MARYLAND + WASHINGTON, D.C. | 3. VICTOR OLADIPO | Insieme alla guardia oggi ai Pacers, vengono dalla zona attorno alla capitale USA anche la prima scelta assoluta Markelle Fultz, Jeff Green, Ty Lawson, Roy Hibbert, Quinn Cook, Jerami Grant, Rodney McGruder, Treveon Graham, Keith Bogans e Roger Mason Jr.

PRINCE GEORGE’S COUNTY, MARYLAND + WASHINGTON, D.C. | 1. KEVIN DURANT | Kevin Durant, appunto. È lui che più di tutti ha messo sulla mappa la Prince George’s County (ora protagonista di un documentario da lui prodotto). Tutti sanno che il due volte MVP delle finali NBA viene da St. Pleasant, a due passi da Washington D.C.

7. NEW JERSEY | 3. LUOL DENG | Dal Sudan via Londra, Deng ha iniziato la sua carriera di giocatore nel New Jersey, come hanno fatto anche tanti alti giocatori provenienti dallo “stato giardino”: Andrew Bynum, J.R. Smith, Kyle Anderson, Kenneth Faried, Michael Kidd-Gilchrist, Jay Williams, Dahntay Jones, Troy Murphy e Randy Foye

NEW JERSEY | 1. KYRIE IRVING | Due licei del New Jersey (Montclair prima, ma poi soprattutto la prestigiosa St. Patrick HS) hanno forgiato un attaccamento fortissimo tra il campione NBA e la squadra dello stato, quei Nets che da qualche anno si sono trasferiti a Brooklyn. Dove Irving ha voluto raggiungerli

6. HOUSTON, TEXAS | 3. DE’AARON FOX | Oltre alla giovane stellina dei Kings, sono cresciuti sui campi di Houston giocatori come Emeka Okafor, Justise Winslow, Gerald Green (celebre il suo tatuaggio in onore della I-95, l’Intestate statale), TJ Ford, Justin Jackson, Danuel House, Jonathon Simmons, Daniel "Boobie" Gibson e Carsen Edwards

HOUSTON, TEXAS | 2. DEANDRE JORDAN | Non nella sua Houston, ma a Dallas (sempre in Texas) ha rischiato anche di giocare. Oggi, dopo anni a L.A., è di casa a Brooklyn, ma dalla nascita al college (Texas A&M) passando per l’high school DJ è legatissimo allo stato della “stella solitaria” (quella della bandiera)

HOUSTON, TEXAS | 1. JIMMY BUTLER | Houston città il suo luogo di nascita, poi in un sobborgo cittadino (Tomball) — tra mille difficoltà, sbattuto fuori di casa a 13 anni dalla famiglia — la superstar degli Heat è cresciuta frequentando anche il liceo locale. E mettendosi in mostra per una strada che, dal junior college all’università, lo ha portato in NBA

5. SEATTLE, WASHINGTON | 3. ISAIAH THOMAS | Tacoma è appena fuori Seattle e tutti sanno che Isaiah Thomas viene da lì: dalla “città color dello smeraldo” (Seattle, identificata dalle tre cifre del suo prefisso telefonico, 206) provengono anche Zach LaVine, Avery Bradley, Marvin Williams, Nate Robinson, Aaron Brooks, Spencer Hawes, Dejounte Murray e anche l’attuale rookie dei Cavs Kevin Porter Jr.

SEATTLE, WASHINGTON | 2. JAMAL CRAWFORD | È considerato da tutti il padrino della pallacanestro di Seattle, perché sotto la sua guida e i suoi insegnamenti sono cresciuti un gran numero di talenti della zona (l’ultimo è Dejounte Murray, che condivide la stessa high school di Crawford, Rainier Beach HS)

SEATTLE, WASHINGTON | 1. BRANDON ROY | In tanti sono convinti che con due ginocchia sane B-Roy — Garfield HS, una delle potenze liceali locali e poi in maglia Huskies al college, orgoglio statale — avrebbe lasciato un segno leggendario nella NBA. Dopo il ritiro ha allenato proprio il suo ex liceo, portandolo al titolo statale

4. DALLAS, TEXAS | 3. DERON WILLIAMS | Nato in West Virginia ma texano fin da quando aveva 8 anni, Williams ha legato la sua carriera agli esordi con la maglia liceale di The Colony, a Dallas. Inizi in città anche per Marcus Smart, Kenyon Martin, Myles Turner, Julius Randle, C.J. Miles e Darrell Arthur

DALLAS, TEXAS | 2. LAMARCUS ALDRIDGE | Il fatto di essere nato e cresciuto a Dallas, in Texas (dove ha fatto anche il liceo, alla Seagoville HS) prima di giocare per i Longhorns dell’università statale è stato un dettagli fondamentale nella scelta di lasciare Portland per tornare nel suo stato natale

DALLAS, TEXAS | 1. CHRIS BOSH | Anche per il campione NBA con la maglia degli Heat percorso netto — tutto “made in Dallas” dalla culla fino al liceo (Lincoln High School). Un anno a Georgia Tech per lui prima di prendere il volo nella NBA

3. PHILADELPHIA, PENNSYLVANIA | 3. TYREKE EVANS | Magari non sono eccellenti i nomi che provengono da Philly (Kobe Bryant è escluso, in NBA dal 1996) ma oltre a Tyreke Evans la lista è lunghissima: i gemelli Morris, Marcus e Markieff, Dion Waiters, Derrick Jones Jr., Mikal Bridges, Cam Reddish, De’Andre Hunter, Wayne Ellington e Brad Wanamaker solo per fermarsi ai nomi ancora in attività

PHILADELPHIA, PENNSYLVANIA | 2. JAMEER NELSON | Appena fuori Philadelphia — Chester, Pennsylvania, vicinissimo all’area di provenienza anche di un’altra leggenda come Rip Hamilton — Nelson va però a uno dei grandi college cittadini, St. Joseph’s, legando la sua carriera alla “città dell’amore fraterno”

PHILADELPHIA, PENNSYLVANIA | 1. KYLE LOWRY | Per il campione NBA dei Raptors Philadelphia è città natale, ma anche luogo dove è andato al liceo (Cardinal Dougherty) e al college (a Villanova). Nessuno più di lui incarna lo spirito della città orgogliosamente sul gradino più basso del podio di questa classifica

2. CHICAGO, ILLINOIS | 3. DERRICK ROSE | Uno che con la maglia dei Bulls è diventato MVP NBA è solo il terzo giocatore più forte a uscire dal 2000 a oggi da Chicago: insieme a lui non vanno dimenticati Jabari Parker e Kendrick Nunn (dalla sua stessa high school, Simeon High) Tony Allen, Patrick Beverley, Quentin Richardson, Evan Turner, Jahlil Okafor, Iman Shumpert e Robert Covington

CHICAGO, ILLINOIS | 2. ANTHONY DAVIS | Prima di diventare campione NCAA nel 2012 con Kentucky e la prim scelta assoluta NBA al Draft successivo, l’ala oggi ai Lakers inizia a mettersi in mostra nel South Side cittadino, alla Perspectives Charter HS, scuola che non aveva neppure il campo all’interno della propria struttura

CHICAGO, ILLINOIS | 1. DWYANE WADE | Seppure il suo nome sia indissolubilmente legato a Miami (e agli Heat), l’amore di Dwayne Wade per Chicago — per cui nel 2016-17 ha voluto indossare la maglia dei Bulls — è fortissimo, fin dai tempi del liceo alla Harold L. Richards HS di Oak Lawn, Illinois. Anche grazie a D-Wade Chicago è seconda tra le città che producono più talento NBA

1. LOS ANGELES, CALIFORNIA | 3. RUSSELL WESTBROOK | Ci sono pochi dubbi, però, che il primo posto spetti a Los Angeles: “Mr. Tripla Doppia” è solo il terzo giocatore più famoso e dietro di lui una lista lunghissima che comprende Klay Thompson, Paul George, DeMar DeRozan, Gilbert Arenas, Jrue Holiday, Lonzo Ball (e fratelli), Tyson Chandler, Tayshaun Prince e Trevor Ariza

LOS ANGELES, CALIFORNIA | 2. JAMES HARDEN | Se il cammino di Westbrook verso la NBA è stato tutto “made in L.A.” (dal liceo a UCLA), “Il Barba” invece ha legato il suo nome agli anni liceli ad Artesia High School. Poi nella sua Los Angeles ci torna ogni estate per scendere in campo nella Drew League

LOS ANGELES, CALIFORNIA | 1. KAWHI LEONARD | Due volte campione NBA, anche lui chiama casa Los Angeles (la Moreno Valley in particolare, dove è andato al liceo). Sceso a sud (San Diego State) per il college, a L.A. ha voluto a tutti i costi tornare per gli anni migliori della sua carriera NBA, che affronterà in maglia Clippers