
NBA, i migliori giocatori di sempre in base alla loro altezza. CLASSIFICA
Meglio John Stockton o Isiah Thomas? Steph Curry o Russell Westbrook? Oscar Robertson, Elgin Baylor o James Harden? Come scegliere tra Magic, Bird e LeBron James, tutti alti 2.05? E tra Bill Russell e Kevin Durant, ruoli diversissimi ma gli stessi 208 centimetri? Chi è più forte tra Wilt Chamberlain, Kareem Abdul-Jabbar e Shaq? Ci ha pensato il sito "Bleacher Report": andiamo a scoprire i più forti di sempre ognuno nella propria categoria di altezza

< 183 CM: ISAIAH THOMAS | Non a caso è chiamato “il piccolo-grande uomo di Tacoma”, da dove proviene, vicino a Seattle. Le misurazioni ufficiali parlano di 175 centimetri, ma il cuore è sconfinato. Tra i grandi nomi del passato sotto i sei piedi spicca quello di Calvin Murphy mentre più recentemente anche Muggsy Bogues ha lasciato un’impronta

183 CM (6’0”): ALLEN IVERSON | In tanti sono pronti a giurare che “The Answer” arrivasse a stento all’1.80 ma (si sa) a volte le misurazioni NBA sono generose. Alla sua altezza — sei piedi — nella NBA di ieri c’era un giocatore come Mark Price, in quella di oggi ci sono Kemba Walker e Kyle Lowry

185 CM (6’1”): JOHN STOCKTON | “Fisico da ragioniere”, si è detto spesso della point guard dei Jazz. Ma cervello da scienziato, tanto che un corpo normale non gli ha impedito di terminare la carriera al primo posto per assist e recuperi nella storia della NBA. Per questo è meglio di Bob Cousy, di Isiah Thomas, di Chris Paul e di Trae Young, tutti titolari della sua stessa altezza

187 CM (6’2”): JERRY WEST | “Mr. Clutch” o “The Logo” aveva misure sotto standard, per essere una guardia tiratrice. Ma la classe ovviava a tutto: nella NBA di oggi con i suoi centimetri incantano i vari Derrick Rose, Damian Lillard e Kyrie Irving, ma nessuno arriva al livello della leggenda dei Lakers

190 CM (6’3”): STEPH CURRY | Anche per il n°30 degli Warriors spesso di finisce per dimenticare come sia capace di fare le magie che sa fare in campo nonostante un fisico tutto sommato normale. Lo stesso (almeno per centimetri ) di due altri grandissimi del passato come Steve Nash e Earl “The Pearl” Monroe o di Russell Westbrook, dotato però di tutt’altro atletismo

193 CM (6’4”): DWYANE WADE | Spesso nella NBA il ruolo destinato a un giocatore di 193 cm è quello di point guard: per questo c’erano dubbi all’uscita da Marquette sul possibile impatto nella lega di Wade. Che invece finisce ha giocato più di 15 anni nella lega da guardia, finendo per farsi preferire a una leggenda del passato come Walt Frazier o a due prodotti delle strade di Oakland come Jason Kidd e Gary Payton

195 CM (6’5”): JAMES HARDEN | Il suo stile di gioco magari non piace a tutti, ma basta vedere il calibro dei giocatori che il “Barba” riesce a metter dietro di sé per restare incantati: con i suoi centimetri la lega ha visto fenomeni come Oscar Robertson, Elgin Baylor, John Havlicek e Pete Maravich

198 CM (6’6”): MICHAEL JORDAN | “Six-six, from North Carooooolina…”: lo storico speaker dei Bulls ha impresso nella memoria di tutti l’altezza di MJ, il prototipo della guardia tiratrice in NBA. Nel suo ruolo (alla sua altezza) anche Kobe Bryant — il giocatore che più gli si è avvicinato — Vince Carter e DeMar DeRozan ma pure due giocatori di peso come Charles Barkley e Zion Williamson

200 CM (6’7”): KAWHI LEONARD | Il bi-campione NBA con Spurs e Raptors (alla caccia del terzo titolo con tre squadre diverse) deve superare una concorrenza agguerritissima, non tanto nella NBA di oggi (Luka Doncic il nome più interessante, ma anche Jimmy Butler e Brandon Ingram) quanto in quella dei decenni passati, con Julius Erving, Paul Pierce, Penny Hardaway, Dennis Rodman e Bernard King tutti registrati a due metri esatti di altezza

203 CM (6’8”): SCOTTIE PIPPEN | Oggi nella NBA con i centimetri di Pippen ci sono talenti del calibro di Carmelo Anthony, Paul George e Jayson Tatum ma il giocatore che più è andato vicino a ricordare per stile e talento il n°33 dei Bulls invincibili degli anni ’90 è sicuramente Tracy McGrady

205 CM (6’9”): LEBRON JAMES | Di “King” James si dice spesso: un playmaker (d’altronde è il leader NBA per assist, quest’anno) ma nel corpo di Karl Malone (per alcuni la più grande ala forte di sempre…). Ecco, appunto: stesso centimetri del “Postino”, ma anche di due giocatori che la NBA l’hanno rivoluzionata (assieme) negli anni ’80: Magic Johnson e Larry Bird

208 CM (6’10”): BILL RUSSELL | I 208 centimetri che incoronano il leggendario centro (!) dei Boston Celtics dicono tutto sulla differenza tra il basket di ieri e quello di oggi. Alla stessa altezza, infatti, la lega annovera alcuni tra i lunghi più leggendari (Moses Malone e Willis Reed) ma anche talenti all-around attuali come Kevin Durant e Anthony Davis

211 CM (6’11”): TIM DUNCAN | Il n°21 dei San Antonio Spurs ha avuto in carriera un rivale su tutti, un altro n°21 (a Minnesota): Kevin Garnett. I due condividevano la stessa altezza, in comune anche con un altro grande del passato come Bill Walton e con uno del presente (e del futuro): Giannis Antetokounmpo

213 CM (7’0”): HAKEEM OLAJUWON | L’altezza che una volta era sinonimo di “centro”, i sette piedi esatti (alla Patrick Ewing, per intendersi). La stessa altezza di un fuoriclasse assoluto come Dirk Nowitzki ma anche, nella NBA di oggi, sia di un lungo atipico come Nikola Jokic che di un centro più classico come Joel Embiid

> 213 CM: KAREEM ABDUL-JABBAR | Di giganti la NBA ne ha visti tanti, negli anni: nessuno può battere l’uomo che (oltre ad aver vinto 6 titoli NBA) è ancora oggi il miglior realizzatore all-time: “The Captain”, dall’alto dei suoi 218 centimetri, domina altri grandi centri della storia come Wilt Chamberlain, Shaquille O’Neal e David Robinson (tutti 2.15)