
Playoff NBA: Miami batte Boston e raggiunge i Lakers alle Finals
Successo in gara-6 per la squadra della Florida trascinata dai 32 punti, 14 rimbalzi e 5 assist di un super Bam Adebayo e dai 22 realizzati da Jimmy Butler. Una vittoria conquistata nel quarto periodo e che regala a Miami la sesta finale negli ultimi 15 anni - unica franchigia NBA ad arrivare così spesso fino in fondo. A Boston non bastano i quattro giocatori oltre quota 20 punti segnati, guidati dai 26 di Jaylen Brown e dai 24 di Jayson Tatum

MIAMI HEAT-BOSTON CELTICS 125-113 | Miami chiude i conti dopo il ko in gara-5 e si prende il quarto meritato successo nella serie che porta gli Heat alle Finals NBA. “Significa tutto per noi, è il traguardo inseguito da mesi - sottolinea Jimmy Butler - è una vittoria che abbiamo sognato da tempo, sapevamo di essere forti nonostante i tanti alti e bassi”. Una vittoria, arrivata grazie al parziale nel quarto periodo che ha permesso a Miami di ribaltare da -6 a +12 nel punteggio nel giro di 10 minuti
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Il volto del successo in gara-6 degli Heat è Bam Adebayo, autore di una prestazione magistrale dopo quella incolore di 48 ore fa: 32 punti, 14 rimbalzi, 5 assist, 11/15 dal campo, 10/11 ai liberi e un impatto difensivo nei 39 minuti trascorsi sul parquet che i numeri non riescono a raccontare fino in fondo. Il lungo di Miami si fa così perdonare dopo essersi assunto le responsabilità del ko che aveva permesso a Boston di accorciare nella serie
VIDEO | GUARDA I 32 PUNTI DI BAM ADEBAYO IN GARA-6
Adebayo diventa così il 2° giocatore più giovane della storia NBA a chiudere un match che regala la qualificazione alle Finals alla sua squadra con almeno 30 punti e 10 rimbalzi. Le cifre messe a referto nella serie sono uniche nel loro genere: 21.8 punti, 11 rimbalzi, 5.2 assist e 60.8% dal campo, numeri mai visti prima in una finale di Conference - a prescindere dall’età, visto che Adebayo con i suoi 23 anni e 71 giorni è anche il più giovane a chiudere con almeno 20 punti, 10 rimbalzi e 5 assist di media nell’ultimo testa a testa playoff in una Conference NBA

Decisiva anche la prestazione dell’altro All-Star di Miami, un Jimmy Butler da 22 punti e 8 assist (e +18 di plus/minus); uno dei sei giocatori in doppia cifra in casa Heat, assieme ai 19 realizzati da Tyler Herro in uscita dalla panchina, ai 15 di Duncan Robinson - messi a referto tutti con i piedi oltre l’arco - e i 13 di un Goran Dragic per una volta leggermente più impreciso dei compagni (4/11 dal campo, condito con un paio di triple e 7 assist), ma sempre fondamentale nel ruolo di playmaker titolare
VIDEO | GUARDA I 22 PUNTI DI JIMMY BUTLER
Discorso a parte invece va fatto per Andre Iguodala, protagonista in uscita dalla panchina in un match per lui da 15 punti chiuso con un perfetto 5/5 dal campo e 4/4 dalla lunga distanza (di certo non la specialità della casa). L’ex Warriors fa pesare così la sua presenza su entrambi i lati del campo nel momento più importante della stagione, decisivo nei 28 minuti trascorsi sul parquet; il modo migliore per prendersi la sesta finale NBA consecutiva - terzo giocatore non Celtics a riuscirci nella storia dopo LeBron James e James Jones
VIDEO | GUARDA LA PRESTAZIONE PERFETTA AL TIRO DI ANDRE IGUODALA
Altro recordman della serie è Udonis Haslem, l’unico giocatore di a essere presente in squadra in tutte e sei le stagioni negli ultimi 15 anni in cui la squadra della Florida ha conquistato l’accesso alle Finals NBA. Gli Heat raggiungono così i Lakers (gara-1 è in programma nella notte tra mercoledì 30 settembre e giovedì 1 ottobre), due delle uniche sei squadre nella storia a conquistare l’ultima serie della stagione l’anno dopo non essere riusciti ad arrivare neanche ai playoff

Un successo che regala a coach Spoelstra la quinta Finals NBA della sua carriera, la prima a distanza di sei anni dall'ultima volta. L'allenatore degli Heat diventa così soltanto l'ottavo della storia della Lega a giocarsi così tante volte il titolo NBA, al pari di Steve Kerr e KC Jones e dietro soltanto a Gregg Popovich (6), John Kundla (6), Pat Riley (9), Red Auerbach (11) e Phil Jackson (13)

A decidere il match sono gli ultimi 9 minuti e 15 secondi di match, iniziati da Boston con sei lunghezze di vantaggio: da lì in poi 35-17 di parziale in favore di Miami, con gli Heat che tirano 11/14 dal campo e 3/3 dall’arco a fronte del misero 6/22 dei Celtics, condito con un deleterio 2/13 dalla lunga distanza. Nel momento più importante della stagione, i biancoverdi sono apparsi con il fiato corto e incapaci di incidere provando a portare la serie a gara-7

Boston è costretta dunque ad arrendersi nonostante i quattro giocatori con almeno 20 punti a referto, guidati dai 26 con 10/17 al tiro, tre triple e otto rimbalzi di Jaylen Brown, a cui si aggiungono i 20 a testa di Marcus Smart e Kemba Walker, in un match in cui coach Brad Steven prova a sfruttare il quintetto piccolo, lasciando Daniel Thies sul parquet per soli 22 minuti. Una mossa che non basta per mettere in difficoltà Adebayo, nonostante i Celtics vincano la lotta a rimbalzo per 42-40
VIDEO | GUARDA LA GIOCATA DI JAYLEN BROWN
Sono 24 i punti messi a referto da Jayson Tatum, conditi con 11 assist - nuovo massimo in carriera. Il n°0 dei Celtics si è dimostrato aggressivo sin dalla palla a due, prendendosi 15 conclusioni prima dell’intervallo lungo (la prima volta in oltre 270 gare NBA), incapace di sfruttare il grande avvio da 3 punti dei Celtics - 11 triple a metà gara, nuovo record di franchigia. Boston però è costretta ad alzare bandiera bianca a un passo dalle Finals per la terza volta negli ultimi 4 anni: bisognerà ancora aspettare prima di giocare l’ultimo match della stagione
VIDEO | GUARDA IL PIU' BELL'ASSIST DELLA SERATA DI JAYSON TATUM