
NBA, risultati della notte: esordio vincente per Gallinari e Melli, Boston batte Milwaukee
Vincono entrambi gli italiani all’esordio stagionale, con Gallinari in quintetto e autore di 13 punti nel successo di Atlanta a Chicago (zero per Melli contro Toronto). Jayson Tatum decide la sfida con Milwaukee con una tripla di tabella sopra Antetokounmpo, che sbaglia il libero del pareggio. Miami perde il derby della Florida, Sacramento sorprende Denver allo scadere: tutti i risultati e gli highlights delle 12 partite della notte

CHICAGO BULLS-ATLANTA HAWKS 104-124 | Partenza lanciatissima per i nuovi Atlanta Hawks, che segnano 83 punti nel primo tempo sul campo dei Bulls e non si guardano più indietro, vincendo agilmente di 20 lunghezze. I 22 punti di Zach LaVine e i 21 di Lauri Markkanen per i padroni di casa sono giusto una nota all’interno dello show degli Hawks, che pur privi di Clint Capela (alle prese con il solito tallone d’Achille dolorante) usano il quintetto piccolo e schiantano gli avversari
VIDEO. GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
L’assenza di Capela apre le porte del quintetto a Danilo Gallinari, che al fianco di John Collins chiude con 13 punti (4/6 dal campo con 1/2 da tre e 4/4 ai liberi) con 4 rimbalzi e 3 assist in poco più di 24 minuti e +31 di plus-minus. Anche gli altri titolari chiudono in doppia cifra (Collins 14, Reddish 15 e Hunter 11), seguiti dai 15 dalla panchina di Bogdan Bogdanovic e gli 11 di Kevin Huerter in una serata da 53.7% di squadra
VIDEO. GUARDA I 13 PUNTI ALL'ESORDIO DI DANILO GALLINARI
I riflettori sono però puntati tutti su Trae Young, semplicemente inarrestabile: circondato di talento in campo, gli bastano appena 26 minuti per mettere assieme 37 punti con 6 rimbalzi, 7 assist e percentuali stellari (10/12 dal campo di cui 5/6 da tre e 12/14 ai liberi) e un rotondo +30 di plus-minus. Se il buongiorno si vede dal mattino, questi Hawks in attacco saranno difficili da gestire per tutti
VIDEO. GUARDA I 37 PUNTI DI TRAE YOUNG
TORONTO RAPTORS-NEW ORLEANS PELICANS 99-113 | Successo di prestigio per i nuovi Pelicans di Stan Van Gundy, che rimontano gli 11 punti di svantaggio accumulati nel primo tempo grazie a un terzo quarto da 38-22 con cui battono i Raptors. Quattro quinti del quintetto chiudono in doppia cifra guidati dai 24 con 9 rimbalzi e 11 assist di Brandon Ingram, ma sono i 23 dalla panchina di JJ Redick a fare la differenza
VIDEO. GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Esordio senza punti per Nicolò Melli, che ha sbagliato tutti i quattro tiri tentati nella sua partita (tre dall’arco) con 2 rimbalzi, 2 assist e un recupero nei 14 minuti passati in campo. Bene invece il debutto di Eric Bledsoe (18 punti e 6 assist con 4/8 da tre) e la prima doppia doppia stagionale di Zion Williamson nonostante i problemi di falli (15+10)

I Raptors vedono interrompersi una striscia di sette successi consecutivi per aprire la stagione, trovando solo i 20 punti di Pascal Siakam e i 18 di Kyle Lowry nel loro debutto a Tampa Bay, casa temporanea di questa prima metà di stagione. Nonostante la presenza sugli spalti di 3.800 spettatori, la squadra di coach Nurse non è riuscita a pareggiare la forza fisica e l'energia degli avversari

BOSTON CELTICS-MILWAUKEE BUCKS 122-121 | La partita più attesa della notte è quella che va in scena al TD Garden di Boston. Con il parziale dei due quarti centrali di 70-50 i Celtics sembrano averla decisa (+17 prima degli ultimi dodici minuti), ma la reazione di Antetokounmpo e compagni nell’ultimo periodo è rabbiosa (37-21 il parziale) e la gara si decide solo negli ultimissimi secondi, con una magia di Jayson Tatum. Non è però il n°0 biancoverde il top scorer dei suoi, superato da Jaylen Brown autore di 33 punti con un ottimo 13/24 al tiro.
VIDEO. GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Il due volte MVP NBA riprende da dove aveva lasciato, ovvero da una mostruosa prestazione che lo vede protagonista di 35 punti e 13 rimbalzi, con 13/26 al tiro. Sembrerebbero migliorati anche i due grandi punti deboli del gioco del greco, il tiro da fuori (3/8 dalla lunga distanza per lui) e dalla lunetta (un più che discreto 6/8), se non che uno dei due errori è quello a 0.4 secondi dalla fine che impedisce ai Bucks di impattare la partita
VIDEO. GUARDA I 35 PUNTI DI GIANNIS ANTETOKOUNMPO
“Magia di Jayson Tatum”. È il canestro da tre punti con il side-step a 0.4 secondi dalla fine mandato a bersaglio proprio contro le braccia protese di Giannis Antetokounmpo. I Celtics, sotto di uno, vanno sul +2 e finiscono per vincere una partita di cui Tatum è grandissimo protagonista: per lui ci sono 30 punti con 7 rimbalzi e 2 recuperi anche se le percentuali (12/28) non sono le migliori del suo repertorio. Ma il canestro più importante lo ha mandato a bersaglio…
LEGGI TUTTO SULLA TRIPLA DI JAYSON TATUM
ORLANDO MAGIC-MIAMI HEAT 113-107 | I vice-campioni in carica di Miami perdono il derby della Florida, sorpresi da un ultimo quarto da 34-24 degli Orlando Magic e confermando un trend che li vede quasi sempre perdenti alla prima gara contro i “cugini” (5-1 il record a favore dei Magic). Con 22 palle perse di squadra, agli uomini di coach Spoelstra non bastano i 25+11 di Bam Adebayo, i 20 di Goran Dragic e i 19 con 7 assist di Jimmy Butler
VIDEO. GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
L’eroe della partita per Orlando si chiama Evan Fournier: il francese realizza 9 dei suoi 25 punti nella frazione finale, tra cui la tripla del sorpasso e un altro gioco da tre punti nell’ultimo minuto di gioco. Insieme a lui ci sono i 20 punti con 7 rimbalzi di Aaron Gordon, i 19 di Terrence Ross e i 15 a testa di Nikola Vucevic e Markelle Fultz, autore anche di due liberi importantissimi a 1:11 dalla fine

PHOENIX SUNS-DALLAS MAVERICKS 106-102 | Successo importante per i nuovi Phoenix Suns, che battono una diretta rivale per un posto ai playoff scappando via nel finale grazie alle giocate di Devin Booker (22 punti) e Chris Paul (8+4+5 all’esordio con la sua nuova squadra). Oltre a loro due la squadra di coach Williams ha anche 18 punti da Mikal Bridges (4/7 dalla lunga distanza), 13 da Ayton e tre giocatori in doppia cifra dalla panchina (Cam Johnson 15, Langston Galloway e Cameron Payne 11)
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Nonostante le cifre finali siano eccellenti — 32 punti, 8 rimbalzi e 5 assist —, non è stata la migliore delle serate per Luka Doncic. Il candidato MVP dei Dallas Mavericks ha segnato 11 dei 26 tiri tentati con 0/6 da tre punti, ma sopratutto non ha avuto grande supporto dai compagni che non hanno superato i 12 punti (quelli segnati da Tim Hardaway Jr., Jalen Brunson e l’esordiente Josh Richardson).

PHILADELPHIA 76ERS-WASHINGTON WIZARDS 113-107 | È dal 20 dicembre 2019 che i Philadelphia 76ers non perdono una partita in casa. Certo, di mezzo c’è stata una pandemia, una sospensione della stagione e una bolla, ma rimane comunque un anno solare senza sconfitte — e la costante è sempre Joel Embiid. Il lungo dei Sixers ha segnato 15 dei suoi 29 punti nell’ultimo quarto (40-24 il punteggio nella frazione), catturando 14 rimbalzi e guidando i suoi al successo interno insieme ai 19 punti dalla panchina di Shake Milton e i 16 di Ben Simmons
VIDEO. GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Embiid rovina così un debutto che rimane comunque incoraggiante per la nuova coppia formata da Bradley Beal e Russell Westbrook. Il primo riparte da dove aveva concluso segnando 31 punti, il secondo invece firma la sua prima tripla doppia con la nuova maglia con 21 punti, 11 rimbalzi e 15 assist. "Ma non sono stato bravo abbastanza, sono deluso. Ci sono giocate in cui avrei potuto fare meglio" ha detto l'MVP 2017 dopo la partita

DENVER NUGGETS-SACRAMENTO KINGS 122-124 OT | Finale pazzesco tra Nuggets e Kings, decisa solamente al supplementare da un tocco a rimbalzo d’attacco di Buddy Hield al termine di una sequenza assurda: a 6 secondi dal termine, prima è arrivata la palla persa di Nikola Jokic e poi lo scontro al ferro tra Harrison Barnes e Will Barton (probabilmente viziato da fallo del secondo), al termine del quale è sopraggiunto Hield tutto solo per la deviazione decisiva
VIDEO. GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
La giocata cruciale per le sorti dei Kings era però arrivata 10 secondi prima, quando - con i suoi sotto di due - De’Aaron Fox ha realizzato una stoppata sensazionale su Barton, aprendo il contropiede concluso da Barnes con il canestro della parità a 122. Fox, Hield e Barnes sono i tre giocatori di Sacramento sopra quota 20 punti della serata, seguiti da altri quattro compagni in doppia cifra tra cui i 12 del rookie Tyrese Haliburton
VIDEO. GUARDA IL CANESTRO DELLA VITTORIA DI BUDDY HIELD
I Nuggets hanno dovuto affrontare il finale di gara senza Jamal Murray uscito per falli, per quanto la sua prova sia stata opaca (9 punti con 1/9 al tiro). Nikola Jokic ha subito firmato la sua prima tripla doppia stagionale con 29 punti, 15 rimbalzi e 14 assist, seguito dai 24 di Michael Porter Jr. e i 16 a testa di Millsap e Barton. Non abbastanza però per evitare una sconfitta davvero bruciante, visto che i Nuggets avevano avuto grandi possibilità di vincere
VIDEO. GUARDA LA TRIPLA DOPPIA DI NIKOLA JOKIC
INDIANA PACERS-NEW YORK KNICKS 121-107 | Prima vittoria stagionale per i Pacers, che festeggiano il primo successo in carriera di coach Nate Bjorkgren e il ritorno ai suoi livelli di Victor Oladipo. Dopo un primo tempo opaco, l’ex All-Star si è scrollato di dosso la ruggine nella ripresa segnando 16 dei suoi 22 punti, guidando la squadra alla vittoria insieme ai 32 punti di Domantas Sabonis (massimo in carriera) e i 21 di Malcolm Brogdon, mentre Myles Turner ha chiuso l’area a doppia mandata (8 stoppate con 8 rimbalzi e 10 punti)
VIDEO. GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Prima sconfitta (probabilmente di molte) per i New York Knicks, che dopo un buon primo tempo chiuso in vantaggio hanno segnato solo 41 punti nella ripresa, senza riuscire a fermare gli avversari nella metà campo difensiva. RJ Barrett ha chiuso come miglior realizzatore con 26 punti contidi ta 8 rimbalzi e 5 assist, mentre 22 ne ha aggiunti Alec Burks dalla panchina. Solo 3/12 al tiro per il rookie Obi Toppin alla sua prima in NBA

MEMPHIS GRIZZLIES-SAN ANTONIO SPURS 119-131 | San Antonio vince da San Antonio, con uno sforzo collettivo (7 giocatori in doppia cifra) e con la difesa, che nel secondo quarto tiene i Grizzlies a 20 punti mettendo a segno il break decisivo (36-20 il parziale del secondo periodo). Il protagonista è DeMar DeRozan, che chiude sfiorando la tripla doppia con 28 punti, 9 assist e 9 rimbalzi, andando in lunetta 15 volte (e sbagliando solo un libero) ma gli Spurs hanno anche 21 punti e 9 assist da Dejounte Murray e 20 da LaMarcus Aldridge
VIDEO. GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
“Non sono contento per niente: abbiamo perso”. Le parole di Ja Morant dicono tanto dell’ultimo rookie dell’anno NBA, che non trova consolazione nella sua splendida prestazione personale davanti al ko interno della squadra. Morant segna 34 dei suoi 44 punti nel secondo tempo, ha ottime percentuali al tiro (18/27) e sfiora la doppia cifra anche per assist (si ferma a 9). Una partita da antologia: peccato solo per la sconfitta
VIDEO. GUARDA I 44 PUNTI DI JA MORANT
PORTLAND TRAIL BLAZERS-UTAH JAZZ 100-120 | Tutto facile, forse fin troppo per i Jazz, che passano sul campo di Portland grazie a una prestazione dominante di Rudy Gobert (20 punti e 17 rimbalzi) insieme ai 20 di Donovan Mitchell e una eccellente prestazione al tiro di squadra (19 triple a segno), toccando anche il +23 nel corso del primo tempo. Bene anche Bojan Bogdanovic al rientro dopo nove mesi (15 punti) e Mike Conley con 18
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Serata complicatissima per Damian Lillard, tenuto addirittura a zero punti per tutto il primo tempo (prima volta che accade in sei anni) e con soli 9 punti e 7 assist alla fine, sbagliando anche tiri che normalmente segna a occhi chiusi. La frustrazione di Lillard ha contagiato anche i compagni, con CJ McCollum (23 punti) che si è preso un fallo tecnico per proteste nella frazione finale

CLEVELAND CAVALIERS-CHARLOTTE HORNETS 121-114 | Sette giocatori (tra cui tutto il quintetto) in doppia cifra, ottime conferme dalla giovane coppia di guardie (27 per Collin Sexton, 22 per Darius Garland) ma anche buone notizie dalla matricola Isaac Okoro (già titolare), autore di 11 punti con 4/5 al tiro, 5 assist e 3 rimbalzi. Cleveland vince di squadra, con anche le doppie doppie di Andre Drummond (14 e 14 rimbalzi) e di Larry Nance Jr. (13 con 13 rimbalzi e anche 8 assist)
VIDEO. GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Contro la prestazione collettiva dei Cavs, gli Hornets rispondono con due super partite da parte di Terry Rozier, che firma il suo massimo in carriera a quota 42 con un incredibile 10/18 da tre punti, e dell’acquisto più prestigioso, Gordon Hayward, autore di 28 punti con 11/18 al tiro e 4/8 da tre punti. Ma a parte loro Charlotte manda in doppia cifra solo due giocatori, mentre l’atteso debutto di LaMelo Ball è deludente: 0/5 e zero punti per la terza scelta assoluta
VIDEO. GUARDA I 42 PUNTI DI TERRY ROZIER
MINNESOTA TIMBERWOLVES-DETROIT PISTONS 111-101 | Dopo un 2020 difficile, il campo regala un sorriso a Karl-Anthony Towns che debutta con 22 punti, 11 rimbalzi e 7 assist guidando i Timberwolves alla prima vittoria stagionale. Bene per Minnesota sia Malik Beasley (23 punti) che la prima scelta assoluta Anthony Edwards (15 dalla panchina), mentre D’Angelo Russell ne aggiunge 18 anche lui fuori dai primi 5. Decisivo il parziale di 31-16 per i padroni di casa nell’ultimo periodo: ai Pistons non bastano i 19 punti di Josh Jackson dalla panchina, top scorer di serata
VIDEO. GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
HOUSTON ROCKETS-OKLAHOMA CITY: RIMANDATA | La decisione della Lega dopo che i test Covid di tre giocatori dei Rockets hanno dato risultato "positivo o inconcludente" e altri quattro sono stati messi in quarantena. Con James Harden non schierabile per aver violato il protocollo di sicurezza (partecipando a una festa senza mascherina) Houston non arrivava agli otto giocatori disponibili necessari per giocare
LEGGI TUTTO SULLA DECISIONE DI RIMANDARE LA PARTITA