
NBA, risultati della notte: Antetokounmpo show, Doncic in tripla doppia, volano i Sixers
Il top scorer della notte NBA è l'MVP in carica che ha 43 punti nella vittoria su Detroit. Ne firma 40 anche Jayson Tatum, guidando Boston alla vittoria a Toronto ma a Est (e nella lega) tutti inseguono i Sixes, ancora vincenti. Doncic stravince il duello con Harden, Steph Curry ne mette altri 30 nella serata dell'esordio NBA di Nico Mannion, Malcolm Brogdon la vince contro New Orleans, continuano gli ottimi momenti di Orlando e New York

HOUSTON ROCKETS-DALLAS MAVERICKS 100-113 | Dallas parte bene (33 punti nel primo quarto, +12 il vantaggio) ma ha bisogno di un parziale di 14-3 nell’ultimo periodo per staccare definitivamente i Rockets, che sbagliano 5 tiri in fila, perdono due palloni nel momento decisivo e tirano con percentuali sotto il 40% dal campo e con solo 11/40 (27.5%) da tre. Troppo poco per resistere al Luka Doncic show
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DI HOUSTON-DALLAS
Il dominatore assoluto è Luka Doncic, autore non solo di una tripla doppia straordinaria (33 punti, 16 rimbalzi, 11 assist) ma capace anche di collezionare la sua terza gara sopra i 30+15+10 entro i 22 anni di età (tre per lui, due in tutto nel resto della storia NBA). Ottimo anche l’apporto di Tim Hardaway Jr, che risponde con 30 punti alla scelta di coach Carlisle di farlo uscire dalla panchina per promuovere Willie Cauley-Stein in quintetto
VIDEO | GUARDA LA TRIPLA DOPPIA DI LUKA DONCIC
TORONTO RAPTORS-BOSTON CELTICS 114-126 | Grande prova di forza dei Celtics che trascinati da un super Jayson Tatum si prendono il successo in trasferta a Tampa, in Florida, contro i sempre più spaesati Raptors - sprofondati sul 1-5 di record in questo complicato avvio di stagione. La svolta arriva dopo un quarto d’ora, quando Boston sfruttando i 21 punti nella seconda frazione firmati da Tatum scappa via nel punteggio e non si volta più indietro
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DI TORONTO-BOSTON
Alla sirena finale con 40 punti per Tatum, a una sola lunghezza di distanza dal suo massimo in carriera realizzato contro New Orleans lo scorso gennaio: “Non sono dispiaciuto per non averlo ritoccato a rialzo: so che presto tornerò ad avere l’opportunità di farlo”, sottolinea al termine di una sfida in cui Boston - senza Walker, Smart e Teague - ha raccolto ben 23 punti e 8 assist dal rookie Payton Pritchard
VIDEO | GUARDA I 40 PUNTI REALIZZATI DA TATUM CONTRO TORONTO
Nonostante i 3.470 tifosi presenti sugli spalti, Toronto non riesce ad andare oltre i 35 punti di Fred VanVleet - 14 dei quali arrivati in un primo quarto che aveva illuso i canadesi. I 13 errori consecutivi con i piedi oltre l’arco con cui i Raptors chiudono il primo tempo danno il via al parziale da 18-2 che ha ribaltato la sfida in favore dei Celtics. Siakam e Lowry combinano per 40 punti complessivi, ma tirando con un modesto 12/28 totale dal campo
VIDEO | GUARDA I 35 PUNTI REALIZZATI DA FRED VANVLEET CONTRO BOSTON
MILWAUKEE BUCKS-DETROIT PISTONS 125-115 | Prima grande partita da MVP dell’MVP in carica in questo altalenante avvio di stagione a livello di prestazioni individuali per Giannis Antetokounmpo, dominante e decisivo come spesso successo in passato contro Detroit. I Pistons, sotto sin dal primo quarto e sprofondati anche sul -18, non mollano e nell’ultima frazione riportano lo svantaggio in singola cifra, costringendo i Bucks e il leader greco a fare gli straordinari per chiudere i conti
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DI MILWAUKEE-DETROIT
Una gara terminata da Antetokounmpo con 43 punti a referto - 30 dei quali arrivati in una prima frazione giocata al limite della perfezione dal n°34 dei Bucks. I Pistons non riescono in alcun modo a contenerlo, nè a trovare con Jeremi Grant il giusto antidoto: Antetokounmpo chiude con 17/24 dal campo, due triple a bersaglio su sei tentativi, nove rimbalzi e quattro assist - restando sul parquet per 36 minuti e leader di una squadra che termina il match con sei giocatori in doppia cifra
VIDEO | GUARDA I 43 PUNTI REALIZZATI DA ANTETOKOUNMPO CONTRO DETROIT
PHILADELPHIA 76ERS-CHARLOTTE HORNETS 118-101 | Quarta vittoria in fila e miglior record NBA per Philadelphia (6-1) che batte Charlotte grazie ai 22 punti di Tobias Harris e alla doppia doppia da 14 e 11 rimbalzi di Joel Embiid: “Il nostro punto di forza è Joel, andiamo dove ci porta lui”, sottolinea coach Doc Rivers a fine partita. Per i 76ers è il secondo successo stagionale contro Charlotte, il 13esimo in fila con la squadra di Michael Jordan che non batte Philadelphia dal 2 novembre 2016
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DI PHILADELPHIA-CHARLOTTE
Sono sei i giocatori in doppia cifra in casa Hornets, guidati dai 18 punti di un Gordon Hayward al 50% dal campo che aggiunge anche otto rimbalzi. Sono 12 invece i punti raccolti in 30 minuti giocati in uscita dalla panchina da LaMelo Ball: 5/16 al tiro, tanti errori e nessun canestro dalla lunga distanza, ma tripla doppia non troppo lontana visti i sette rimbalzi e nove assist messi a referto

MIAMI HEAT-OKLAHOMA CITY THUNDER 118-90 | Successo comodo conquistato in casa dagli Heat che battono i Thunder grazie al 20-0 di parziale piazzato nel terzo quarto - il colpo del ko per OKC sprofondata sul -35 a un quarto d’’ora dalla sirena finale e incapace di reagire. Miami tira con il 57% dal campo di squadra e il 47% dall’arco, guidata dai 20 punti con 9/10 al tiro di Bam Adebayo e dai 19 punti con 5/7 da tre punti di un chirurgico Kelly Olynyk partito in quintetto
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DI MIAMI-OKLAHOMA CITY
Ai Thunder, senza l’infortunato Aleksej Pokusevski, non resta che incassare la quarta sconfitta nelle prime sei gare, sotto di 14 lunghezze a fine primo tempo - il più grande svantaggio subito in questo avvio di stagione dopo due quarti. Shai Gilgeous-Alexander è ancora una volta il miglior realizzatore di OKC con 18 punti e 7/15 al tiro - unico in doppia cifra assieme a Darius Bazley (16 punti) e Luguentz Dort (12)

NEW ORLEANS PELICANS-INDIANA PACERS 116-118 OT | I Pelicans sembravano averla vinta, ma un parziale di 6-0 Pacers firmato Victor Oladipo negli ultimi 20 secondi forza l’overtime e dà a Indiana la spinta giusta per prendersi una vittoria siglata dal canestro decisivo di Malcolm Brogdon a 1.7 secondi dalla fine. “Coach Bjorkgren ha fiducia in me”, le parole dell’eroe di serata, autore di una stupenda prestazione da 21 punti, 11 assist e 7 rimbalzi
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DI NEW ORLEANS-INDIANA
Il miglior marcatore per Indiana è Victor Oladipo, che segna 25 punti con 5/11 da tre punti ma ci aggiunge anche 6 assist, 5 rimbalzi e 2 recuperi, dando risposte importanti in questo avvio di stagione sul suo stato di forma. Si ferma a tre assist dalla tripla doppia Domantas Sabonis (21 con 11 rimbalzi e 7 assist) ma anche il secondo lungo di coach Bjorkgren, Myles Turner, contribuisce con 17 punti e un ottimo 7/11 al tiro
VIDEO | GUARDA IL CANESTRO DECISIVO DI BROGDON REALIZZATO ALLO SCADERE
Brandon Ingram continua a giocare da All-Star e da leader: contro Indiana chiude a quota 31 punti, anche se ci vogliono altrettanti tiri (ma ci aggiunge 8 assist). Più efficiente Zion Williamson, in doppia doppia con 24 e 10 rimbalzi e 9/19 al tiro. Bene anche Lonzo Ball (7/11 per 18 punti con 6 assist e 6 rimbalzi), ma coach Van Gundy ha solo 21 punti da tutta la panchina (e 2/14 dalla coppia Redick-Hart)
VIDEO | GUARDA I 31 PUNTI REALIZZATI DA BRANDON INGRAM CONTRO INDIANA
ATLANTA-HAWKS-NEW YORK KNICKS 108-113 | Sempre senza Danilo Gallinari, non manca il potenziale offensivo agli Hawks — trascinati dai 31 con 14 assist del solito Trae Young ma incoraggiai anche dall’ennesima prestazione maiuscola di DeAndre Hunter (23 con 8 rimbalzi e 9/15 al tiro — ma è in difesa che la squadra della Georgia soffre, concedendo ai Knicks il 50% abbondante al tiro
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DI ATLANTA-NEW YORK
In casa Knicks continua l’ottimo avvio di stagione di Julius Randle, che si ferma a un assist dalla tripla doppia e colleziona 28 punti e 17 rimbalzi con un efficace 11/19 al tiro. Gli dà man forte il secondo anno RJ Barrett: anche per lui gara da doppia doppia con 26 e 11 rimbalzi mentre dalla panchina si mette in mostra il rookie Immanuel Quickley che chiude con 16 punti in 19 minuti e un ottimo +17 di plus/minus

GOLDEN STATE WARRIORS-SACRAMENTO KINGS 137-106 | Dopo la scorpacciata di punti e canestri contro Portland, 24 ore dopo Steph Curry riprende il discorso da dove lo aveva lasciato. Niente massimo in carriera, ma comunque una gara giocata e vinta da protagonista contro i Kings. Ne bastano 30 per avere la meglio di Sacramento - 23 dei quali arrivati in un primo tempo da 7/11 al tiro con quattro triple. Gli ospiti profondano così oltre le 20 lunghezze di svantaggio, non avendo mai una chance di riportarsi a contatto nella ripresa
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DI GOLDEN STATE-SACRAMENTO
Una partita speciale soprattutto per Nico Mannion: il giovane talento azzurro infatti ha esordito in NBA, restando sul parquet per otto minuti quando ormai la partita era già vinta da parte degli Warriors. Due assist e due rimbalzi a referto, mentre è rimandato l’appuntamento con i primi punti in carriera da professionista su un parquet NBA
LEGGI TUTTO SULL'ESORDIO DI NICO MANNION IN NBA
ORLANDO MAGIC-CLEVELAND CAVALIERS 103-83 | Sei triple a segno e massimo in stagione da 24 punti per Aaron Gordon, protagonista nel successo raccolto da Orlando che porta il suo record sul 5-2 e risale al secondo posto a Est al pari degli Indiana Pacers. Alla sirena finale sono 23 punti per Nikola Vucevic e 15 per un sempre più convincente Terrence Ross in uscita dalla panchina
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DI ORLANDO-CLEVELAND