
NBA, risultati della notte: i "Big Three" dei Nets mandano ko i Clippers, Utah torna prima
Con 90 dei 124 punti segnati dal trio Irving-Harden-Durant, i Nets schiantano i Clippers e permettono a Utah (vincente su Detroit) di tornare ad avere il miglior record di lega. La notte è dominata dalla leggendaria prestazione di Fred VanVleet, la migliore di sempre per un giocatore mai scelto: oltre al successo di Toronto, arriva quello di Boston a San Francisco e di Indiana, capace di fermare a 7 la striscia di vittorie di Memphis. Perde ancora Washington

BROOKLYN NETS-L.A. CLIPPERS 124-120 | Doveva essere un test delle ambizioni dei Brooklyn Nets, è stato brillantemente superato. Con 90 punti su 124 messi a segno dai “Big Three” — 39 per Kyrie Irving, 28 per Durant, 23 con tripla doppia per Harden — la squadra di Steve Nash impone uno stop alla corsa della miglior squadra NBA, arrivata alla sfida con 10 vittorie nelle ultime 11 gare disputate. E il parziale decisivo (13-0 nell’ultimo quarto) porta tutto la firma del terzetto delle meraviglie di Brooklyn
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
La point guard dei Nets firma il suo massimo stagionale in una gara che lo vede mettere i canestri più importanti nei momenti più importanti (suoi 8 punti in fila nei 13 di squadra rifilati ai Clippers nel parziale decisivo di 13-0). Irving chiude con 39 punti in 37 minuti, un ottimo 15/23 dal campo e un ancora migliore 6/8 da tre punti, pur andando in lunetta solo 3 volte (3/3) e aggiungendo 5 rimbalzi alla causa
VIDEO | GUARDA I 39 PUNTI DI KYRIE IRVING
Per James Harden un’altra gara da James Harden, chiusa cioè con la tripla doppia: ai 23 punti ottenuti con 7/15 al tiro (ma solo 1/6 dalla lunga distanza), il “Barba” aggiunge 14 assist e 11 rimbalzi. Per lui si tratta della quarta tripla doppia nelle prime nove partite in maglia Nets: è solo il secondo giocatore dopo Jason Kidd nella storia di Brooklyn/New Jersey a far registrare 4 o più triple doppie in una stagione
VIDEO | GUARDA LA TRIPLA DOPPIA DI JAMES HARDEN
La sconfitta costa ai Clippers il miglior record di lega (che torna ad appartenere agli Utah Jazz, vincenti contro Detroit), ma L.A. ha comunque segnali positivi dalle proprie superstar — ai 33 punti con 12/24 al tiro di Kawhi Leonard ne aggiunge altri 26 anche Paul George — e da un neo-arrivato come Nicolas Batum, sempre più a suo agio e sempre più prezioso in quintetto (21 con 7/10 dal campo per il francese). Molto positivo anche il dato di sole 8 palle perse in tutta la gara

ORLANDO MAGIC-TORONTO RAPTORS 108-123 | Nella serata magica di Fred VanVleet, che stabilisce il suo massimo in carriera e quello della franchigia canadese (strappandolo a DeMar DeRozan), diventa ufficiale anche il “risveglio” dei Raptors, che dopo essere partiti 2-8 nelle prime dieci gare hanno vinto 7 delle ultime 11 sfide disputate. Toronto poi è la bestia nera di Orlando, che nelle ultime tre stagioni contro i Raptors è sempre uscita sconfitta dalle 7 gare disputate
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Fred VanVleet diventa il giocatore con il totale più alto (54 punti) su singola partita mai realizzato da un un “undrafted player”, un giocatore cioè mai scelto dalla NBA al Draft. Segna 11 delle prime 12 triple tentate (8 nel primo tempo) prima di fallire le ultime due (chiude con 11/14) e gli 11 canestri dalla lunga distanza sono anch’essi un nuovo massimo di franchigia. Per lui 17/23 al tiro complessivo, con anche un perfetto 9/9 dalla lunetta
VIDEO | GUARDA I 54 PUNTI DI FRED VANVLEET
Continua la crisi degli Orlando Magic, giunti alla sconfitta n°12 nelle ultime 14 gare disputate. Parte forte Evan Fournier, che segna 12 dei suoi 21 punti nel primo quarto, un totale pareggiato dal solito Nikola Vucevic, il migliore per i Magic con 21 punti e 18 rimbalzi. Fa bene ancora la matricola Cole Anthony, autore di 16 punti e 7 rimbalzi, ma Orlando paga le 16 palle perse oltre alla serata da ricordare di un VanVleet scatenato

UTAH JAZZ-DETROIT PISTONS | Nono successo casalingo in fila per i Jazz, che grazie al ko dei Clippers si riprendono la vetta nelle classifiche NBA. La partita sembra decidersi in fretta — i Pistons vanno sotto anche di 28 nel primo tempo — ma Detroit la riapre con un parziale di 10-1 nel quarto quarto che porta lo svantaggio a -4. Utah però è brava a chiudere con due triple di Bojan Bogdanovic (18 per lui), tra i migliori per coach Snyder insieme al solito Mitchell e a Mike Conley, autore di 20 punti
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Donovan Mitchell è il miglior marcatore per coach Quin Snyder: il n°45 dei Jazz tira benissimo dal campo (10/17), va oltre il 50% anche da tre punti (4/7) e si guadagna 11 liberi, mandandone a bersaglio 8. Chiude a quota 32 in 35 minuti, con anche 6 rimbalzi: l’ennesima prestazione da miglior giocatore della miglior squadra NBA
VIDEO | GUARDA I 32 PUNTI DI DONOVAN MITCHELL
INDIANA PACERS-MEMPHIS GRIZZLIES 134-116 | Si ferma anche la corsa dei Grizzlies, arrivati nell’Indiana sulla scia di 7 vittorie in fila. Non c’è solo la firma di Domantas Sabonis — sempre più una superstar di questa lega — nel successo dei Pacers, che hanno 23 punti con 9/16 al tiro da parte di Malcolm Brogdon e 22 conditi da 11 rimbalzi (e un ottimo 8/11 dal campo) da Myles Turner. Indiana sfiora il 60% dal campo e supera il 55% da tre punti, collezionando 30 assist di squadra
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Autentico protagonista della bella vittoria dei Pacers è ancora una volta Domantas Sabonis: non solo mette a segno il suo massimo stagionale a quota 32 punti, ma ci aggiunge anche 13 rimbalzi per quella che va a libri come la 14^ doppia doppia nelle 16 gare disputate da lui in quintetto. Non solo: il lituano segna 11 dei primi 12 tiri che si prende (chiude con 13/15 e anche 5 assist), assicurandosi la doppia doppia già all’intervallo (24+11)
VIDEO | GUARDA I 32 PUNTI DI DOMANTAS SABONIS
GOLDEN STATE WARRIORS-BOSTON CELTICS 107-111 | La spunta solo nel finale Boston sul campo degli Warriors di uno scatenato Steph Curry: ci vogliono i 27 punti con 4/10 da tre di Jayson Tatum ma anche i 19 di Kemba Walker e la doppia doppia di Jaylen Brown a quota 18 più 10 rimbalzi in una gara dominata a rimbalzo (51-36, con 12 rimbalzi offensivi) ma con soli 16 assist su 39 canestri segnati (sono 30 invece le assistenze dei californiani). Prezioso per Boston il contributo di Grant Williams dalla panchina: 4/4 al tiro con 3/3 da tre e 15 punti per lui
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
L'ultimo a mollare in casa Warriors è come al solito un commovente Steph Curry, che sfiora addirittura la tripla doppia: ai 38 punti (con 7/14 da tre punti) il n°30 di Golden State aggiunge anche 11 rimbalzi e 8 assist, completando poi la sua prestazione con 3 recuperi. Segna più lui da solo di tutto il resto del quintetto di coach Steve Kerr (33 punti totali) e se questo è una conferma del talento di Curry lo è anche dei limiti di questi Warriors
VIDEO | GUARDA I 38 PUNTI DI STEPH CURRY
WASHINGTON WIZARDS-PORTLAND TRAIL BLAZERS 121-132 | Ai Blazers mancano CJ McCollum, Jusuf Nurkic, Derrick Jones Jr. e anche Nassir Little ma la squadra dell'Oregon trova comunque un modo per battere la peggior franchigia NBA, i Washington Wizards. C’è il solito Damian Lillard oltre quota 30 punti, ma anche un Gary Trent Jr. da 26 con ben 7 triple a segno, un Carmelo Anthony da 21 (che passa Dominique Wilkins e diventa il 13° miglior marcatore nella storia NBA) e un Enes Kanter in doppia doppia a quota 14 punti e 15 rimbalzi
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Per la quinta volta in stagione Damian Lillard chiude la serata senza errori dalla lunetta con un numero di liberi in doppia cifra: fa 10/10 contro Washington (è perfetto dalla lunetta nelle ultime 3 gare) e marchia con 32 punti ma anche 8 assist la vittoria dei Blazers che tornano al successo dopo il ko contro Milwaukee. Non eccelle al tiro (9/23, sotto il 40%) ma fa tutto quello che serve per uscire da vincente
VIDEO | GUARDA I 32 PUNTI DI DAMIAN LILLARD
È dai tempi di Michael Jordan (nella stagione 1988-89) che un giocatore non segnava almeno 25 punti nelle prime 16 gare stagionali. Ora accanto al nome di MJ c’è quello di Bradley Beal, che contro Portland ne mette 37 ma deve assistere all’ennesima sconfitta dei suoi, nonostante 6 triple a segno e un ottimo 14/24 al tiro complessivo

Anche Russell Westbrook iscrive il suo nome su una striscia di cui non può essere certo contento: la sua tripla doppia contro i Blazers — 17 punti, 12 rimbalzi e 10 assist — è la settima consecutiva che coincide con una sconfitta della sua squadra: si tratta della striscia più lunga di qualsiasi altro giocatore nella storia della lega
VIDEO | GUARDA LA TRIPLA DOPPIA DI RUSSELL WESTBROOK