
NBA, il "padrino" di Seattle Jamal Crawford sceglie il miglior quintetto della sua città
Seattle può non aver più una squadra NBA ma mantiene una tradizione fortissima, e anche se oggi nella lega non sembra esserci più spazio per Jamal Crawford il "grande vecchio" (tre volte sesto uomo dell'anno) è ancora la massima autorità quando si parla della pallacanestro nella "città smeraldo". E ora ha voluto condividere la sua top-5 all-time

“3-0-6” | Jamal Crawford è considerato uno dei migliori sesti uomini della storia NBA (ha vinto tre volte il premio, nel 2010, nel 2014 e poi ancora nel 2016), nonché un realizzatore dalle doti straordinarie (l’unico a segnare 50 punti con 4 squadre diverse nella NBA). Soprattutto, però — titolo a cui lui tiene molto — Crawford è considerato il padrino di tutti i giocatori di Seattle, città che orgogliosamente rappresenta: per questo la sua scelta dei 5 migliori giocatori mai prodotti dalla “città smeraldo” è da considerarsi legge. Ecco la sua top-5

GUARDIA: ISAIAH THOMAS | È di Tacoma, per l’esattezza, e come molti talenti del nord ovest USA è andato al college a Washington University, prima di approdare nella NBA e ritagliarsi una carriera che ha avuto il picco nell’annata 2016-17 con i Boston Celtics

GUARDIA: JASON TERRY | Nato a Seattle, due titoli statali al liceo (nel 1994 e nel 1995) con la storica Franklin High School, poi campione NCAA nel 1999 con Arizona, come Crawford è stato sesto uomo dell’anno nella NBA (nel 2009) ma anche campione, sempre con la maglia dei Dallas Mavericks (nel 2011)

ALA: BRANDON ROY | Un’altra leggenda di Seattle, nel suo caso Garfield HS, altra istituzione cittadina (che ora sta guidando da allenatore). L’unico a essere rimasto nel nord-ovest USA anche da professionista (ma a Portland, e non a Seattle), in una carriera purtroppo funestata da troppi infortuni ma che lo ha visto rookie dell’anno nel 2007 e poi tre volte All-Star

ALA: DOUG CHRISTIE | Il giocatore che Crawford ha sempre riconosciuto come il suo maestro, l’ispirazione che lo ha guidato: i due condividono la stessa high school cittadina (Rainier Beach) ma poche caratteristiche tecniche. Grande attaccante Crawford, super difensore Christie, che proprio dai Sonics di Seattle venne scelto al Draft NBA nel 1992, senza però mai giocarci

CENTRO: JAMES EDWARDS | Altro liceo pubblico di Seattle, la Roosevelt HS per lui, come Isaiah Thomas passato poi al college a Washington University. “Buddha” — questo il suo soprannome — può vantare tre anelli di campione NBA, uno vinto con i Bulls di Jordan (nel 1996) e due prima nei “Bad Boys” di Detroit (1989, 1990)

SESTO UOMO: JAMAL CRAWFORD | E come sesto uomo, giustamente, Crawford inserisce se stesso, che quel ruolo lo ha interpretato alla perfezione. Una curiosità: “J-Crossover” è il giocatore nella storia NBA ad aver segnato più punti (19.419) senza mai ottenere una convocazione all’All-Star Game.