
Playoff NBA, risultati della notte: LeBron&Davis show, 1-1 Lakers. Doncic condanna Leonard
I campioni NBA in carica, trascinati dai 34 punti di Davis e dai canestri nel finale di James, pareggiano la serie con Phoenix (1-1). Doncic segna 39 punti e supportato da un super Tim Hardaway Jr. (28 con 6 triple) batte ancora i Clippers, nonostante un Leonard da 41 punti (30 nel primo tempo). Tutto facile per Brooklyn che travolge Boston e fa 2-0, guidata dai 51 punti combinati di Durant e Harris. Le repliche di Nets-Celtics alle 10.55 e alle 18 su Sky Sport NBA, quelle di Clippers-Mavs alle 14 e alle 21

BROOKLYN NETS-BOSTON CELTICS 130-108 | Joe Harris eguaglia il record di franchigia di 7 triple realizzate in un match playoff (25 punti totali, massimo in carriera in postseason), Kevin Durant aggiunge 26 punti e Brooklyn travolge senza grossi problemi di nuovo i Celtics, portando la serie sul 2-0. Una partita durata meno di un tempo, con i Nets che segnano 40 punti nel solo primo quarto (16 dei quali portano la firma di Harris) e vanno a riposo all’intervallo lungo sul +24 - un margine amministrato con facilità nella ripresa
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Alla sirena finale tutto il quintetto Nets è in doppia cifra, con James Harden che in soli 27 minuti sul parquet mette a referto 20 punti, a cui aggiunge 5 rimbalzi e 7 assist, con 4/8 dall’arco e un eloquente +30 di plus/minus. Kyrie Irving, che termina il match con la stessa resa dal campo del Barba (6/12), ne aggiunge 15 con 6 rimbalzi e 6 assist, alcuni dei quali utili a far decollare al ferro un ispirato Blake Griffin - ciliegina sulla torta da 11 punti ed enorme atletismo in un quintetto che offensivamente non sembra avere né difetti, né limiti

Boston così dovrà provarle tutte per evitare nelle prossime due gare casalinghe di incassare il 4-0 nella serie che al momento si prospetta all’orizzonte (i Nets non riescono a concludere un cappotto ai playoff dalla serie contro i Knicks nel 2004): ai Celtics non bastano i 19 punti di Marcus Smart e i 17 di Kemba Walker. Sono soltanto 9 invece quelli messi a referto da Jayson Tatum, costretto ad abbandonare il parquet a inizio terzo quarto dopo aver subito un colpo all’occhio destro da parte di Durant
VIDEO | L'INFORTUNIO DI TATUM DOPO IL COLPO DI KEVIN DURANT
PHOENIX SUNS-LOS ANGELES LAKERS 102-109 | I campioni NBA in carica rispondo a 48 ore di distanza dal ko in gara-1 e pareggiano la serie, conquistando il fattore campo contro Phoenix al termine di una partita in cui i Lakers hanno scelto di affidarsi alle giocate del quartetto titolare (Caldwell-Pope chiude invece con 0 punti e 0/4 dal campo partendo sin dalla palla a due). Al fianco dei due All-Star gialloviola infatti pesano i 24 punti di un ispirato Dennis Schröder e la doppia doppia da 15 e 12 rimbalzi con 7/11 dal campo di Andre Drummond
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
A decidere il match però è il cambio di passo di Anthony Davis rispetto alla prima gara della serie: deciso, convinto e soprattutto aggressivo, il n°3 dei Lakers dimostra di aver ritrovato condizione e mira chiudendo con 34 punti (18/21 ai liberi), 10 rimbalzi, 7 assist, 3 stoppate e canestri decisivi nel quarto periodo quando Phoenix si era nuovamente riportata in vantaggio dopo essere stata sotto per oltre 40 minuti. Determinante in quel frangente per i Lakers anche una delle due triple a bersaglio in uscita dalla panchina di un chirurgico Marc Gasol da 6 punti
VIDEO | GUARDA I 34 PUNTI DI ANTHONY DAVIS CONTRO PHOENIX.jpg?im=Resize,width=335)
Il canestro che regala il definitivo vantaggio ai Lakers e che condanna i Suns a incassare l’1-1 lo firma LeBron James - autore di 23 punti con 4/9 dall’arco, 9 assist, 4 rimbalzi e +14 di plus/minus nei 39 minuti trascorsi sul parquet. Il n°23 dei Lakers riesce a evitare così ancora una volta di incassare uno 0-2 nella serie d’apertura dei playoff, confermandosi un motivatore unico - come dimostrato dalle parole urlate in faccia a Caldwell-Pope nel finale per motivarlo nonostante la serata complicata al tiro

A tenere in partita i Suns sono i canestri di Devin Booker, autore di 31 punti grazie a un perfetto 17/17 ai liberi, a cui si aggiunge la doppia doppia da 22 e 10 rimbalzi di Deandre Ayton (preciso dal campo con il suo 11/13 complessivo). Il terzo violino in attacco per Phoenix arriva a sorpresa dalla panchina: Cameron Payne infatti resta sul parquet per 33 minuti a guidare l’attacco dei Suns, segnando 19 punti e distribuendo 7 assist - buona parte dei quali durante la rimonta a cavallo tra terzo e quarto periodo
VIDEO | I 31 PUNTI DI DEVIN BOOKER CONTRO I LAKERS
E Chris Paul? Il grande punto interrogativo in casa Suns restano le sue condizioni, centellinato da coach Williams e sceso in campo provando a non forzare troppo sulla spalla. Il risultato è che CP3 resta in campo soltanto 23 minuti, sette in totale nella ripresa, chiudendo con 6 punti, 2/5 al tiro e 5 assist. Dalla sua guarigione passa buona parte delle speranze di Phoenix di passare il turno, visto che adesso i Suns sono chiamati a vincere almeno una partita in trasferta allo Staples Center

L.A. CLIPPERS-DALLAS MAVERICKS 121-127 | Seconda vittoria consecutiva dei Mavericks a Los Angeles che inguaino i Clippers e mettono una seria ipoteca sul passaggio del turno, guidati da uno straordinario Luka Doncic e abili a reggere l’urto nonostante la super prestazione di Kawhi Leonard e Paul George. Nel secondo tempo i texani scappano via sul +14, con i Clippers che nel quarto periodo provano a ricucire ma non riescono più a riportarsi in vantaggio negli ultimi 20 minuti di gara
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Devastante ancora una volta l’impatto sulla partita di Luka Doncic, autore di 39 punti con 16/29 al tiro, 5/13 dall’arco (e nonostante i tanti liberi sbagliati, soltanto 2/7 a cronometro fermo), a cui aggiunge anche 7 rimbalzi e 7 assist. La giocata simbolo della sua gara è una tripla su una gamba sola allo scadere del terzo quarto: un colpo che ha ricordato a molti i bersagli di Dirk Nowitzki, l’All-Star tedesco che Doncic spera di imitare anche nel trascinare i Mavericks fino in fondo ai playoff
VIDEO | GUARDA I 39 PUNTI DI LUKA DONCIC CONTRO I CLIPPERS
Se serve un dato per spiegare il dominio dei Mavericks nelle prime due gare della serie, basta guardare al tiro da tre punti: 35/70 complessivo dal campo in due partite, un 50% in parte giustificato dalle super prestazioni di Tim Hardaway Jr. - autore di 28 punti in gara-2, raccolti tirando 6/8 dall’arco e confermando di meritare un importante rinnovo contrattuale in estate. Kristaps Porzingis, fresco di multa per aver violato il protocollo anti-COVID, aggiunge 20 punti chirurgici quando servono

Sconfitta pesantissima quella subita dai Clippers che adesso, sotto 0-2, non possono più sbagliare e sono chiamati a completare una rimonta complicatissima. Un ko che Kawhi Leonard e Paul George hanno cercato di evitare in ogni modo, in un match chiuso dal primo con ben 41 punti a referto (30 dei quali arrivati nel primo tempo), a cui si aggiungono i 28 con 12 canestri, 12 rimbalzi e 6 assist messi a referto dall’ex Pacers e Thunder. Gara-3 a questo punto per i Clippers è già da dentro o fuori: vincere a Dallas è obbligatorio
VIDEO | GUARDA I 41 PUNTI DI KAWHI LEONARD CONTRO DALLAS