
Mercato NBA: cinque giocatori finiti sotto attenzione dopo le partite della Olimpiadi
Le gare di pallacanestro del torneo di Tokyo sono state anche l’occasione per giocatori meno conosciuti dal grande pubblico (e dagli scout NBA) di raccogliere attenzioni e di diventare possibile oggetto del desiderio per alcune franchigie: questi i cinque nomi che sono circolati indicati da HoopsHype e tra di essi non poteva non esserci anche quello di Simone Fontecchio

NICK KAY - AUSTRALIA - CENTRO, SHIMANE SUSANOO MAGIC (GIAPPONE)

Attualmente gioca in Giappone - nel senso che milita nella lega di pallacanestro nipponica - e proprio a Tokyo ha trovato il palcoscenico per far sbocciare il suo talento: diventato titolare dopo l’infortunio di Aron Baynes, Nick Kay viaggia a 12 punti di media tirando con il 58% dal campo e raccogliendo 6.6 rimbalzi contro avversari di primissimo livello. L’uomo ideale per tante franchigie NBA

KLEMEN PREPELIC - SLOVENIA - GUARDIA, VALENCIA BASKET (SPAGNA)

Dodicesimo realizzatore dell’Olimpiade con i suoi 15 punti di media tirando con il 38.2% dall’arco, Prepelic si è rivelato essere la spalla ideale al fianco di un giocatore come Luka Doncic. Nelle ultime tre stagioni ha giocato in Spagna in ACB, cambiando squadra ogni anno e maturando fino al punto da poter convincere la NBA a puntare su di lui

ANDREAS OBST - GERMANIA - GUARDIA, BAYERN MONACO (GERMANIA)

Il baffo non è passato inosservato, ma per sua fortuna non solo quello, vista l’efficacia delle giocate sul parquet: 12 punti di media, dimostrando di essere un giocatore perimetrale di alto profilo (addirittura 8.8 tentativi da lontano contro gli 8.6 di Doncic, quello che più di ogni altro ha cercato il fondo della retina dalla distanza). Obst ha convertito quelle conclusioni con il 40% dall’arco: con queste medie sicuramente in molti saranno interessati

JOHANNES VOIGTMANN - GERMANIA - CENTRO, CSKA MOSCA

A 28 anni ha raggiunto la maturità necessaria per far pesare la sua presenza sotto canestro: gli 8.8 punti con 8 rimbalzi di media raccontano soltanto in parte la sua resa, a cui aggiunge anche il 35.7% dall’arco. Un centro completo a cui non manca nulla (forse un po’ di presenza sotto il ferro e la capacità di stoppare le conclusioni degli avversari): un giocatore pronto ad avere impatto anche in NBA

SIMONE FONTECCHIO - ITALIA - ALA, BASKONIA (SPAGNA)

Sesto miglior realizzatore dell’intera competizione con i suoi 19.3 punti di media, un esterno in grado di colpire anche dall’arco (45.5%), fisico e tecnico come pochi altri sul parquet a Tokyo. Simone Fontecchio si è mostrato in tutto il suo splendore: a 25 anni i riflettori e le attenzioni adesso sono tutte su di lui. Se le cose dovessero andare bene a Baskonia nei prossimi mesi…