
Playoff NBA, semifinali di Conference al via: tutto quello che c'è da sapere
I playoff NBA stanno entrando sempre più nel vivo, con sfide diventate ormai di altissimo livello tra i migliori giocatori al mondo e serie che saranno combattute a prescindere da accoppiamenti e infortuni (che potrebbero incidere non poco): quattro testa a testa al via da questa sera, tutti da seguire sui canali Sky Sport. Scopriamo insieme le cose da tenere d'occhio di ogni serie e un numero da ricordare prima della palla a due

SEMIFINALE DELLA EASTERN CONFERENCE | MIAMI HEAT (1) VS. PHILADELPHIA 76ERS (4)
Gara 1: Miami-Phila | Nella notte tra lunedì 2 e martedì 3 maggio - ore 1.30
Gara 2: Miami-Phila | Nella notte tra mercoledì 4 e giovedì 5 maggio - ore 1.30
Gara 3: Phila-Miami | Nella notte tra venerdì 6 e sabato 7 maggio - ore 1
Gara 4: Phila-Miami | Domenica 8 maggio
Gara 5*: Miami-Phila | Nella notte tra martedì 10 e mercoledì 11 maggio
Gara 6*: Phila-Miami | Nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 maggio
Gara 7*: Miami-Phila | Domenica 15 maggio
* se necessario

L'INFORTUNIO DI JOEL EMBIID | Jimmy Butler, avversario e amico, si è detto dispiaciuto, ma Miami sa di poter trarre enorme vantaggio dall'assenza del centro All-Star dei Sixers: un campione in meno, almeno nella prima parte della serie - con Philadelphia che spera di ritrovarlo strada facendo. Senza di lui, gli Heat sono i grandi favoriti della serie

LA PROFONDITÀ DEGLI HEAT PUÒ FARE LA DIFFERENZA | "Next man up" è il motto degli Heat, che mai come quest'anno dispongono davvero del talento necessario per rinunciare a un giocatore e chiedere uno sforzo ulteriore al successivo: tra tiratori, portatori di palla e quintetti forti a protezione del ferro, sono davvero poco gli "insostituibili" di una squadra molto attrezzata

PUÒ ESSERE LA SERIE DI BAM ADEBAYO | Non dovendo marcare Joel Embiid non dovrà preoccuparsi dei problemi di falli e Miami non avrà bisogno di ricorrere ai raddoppi per limitarlo: Bam Adebayo ha così l'occasione di incidere da protagonista su entrambi i lati del campo, una ghiotta opportunità da cavalcare contro chi sarà chiamato a sostituire l'All-Star camerunense

JAMES HARDEN CHIAMATO A FARE GLI STRAORDINARI: CE LA FARÀ? | Senza Embiid c'è bisogno di un James Harden versione Houston Rockets verrebbe da dire: un talento in grado di caricarsi tutta la squadra sulle spalle, anche se con il passare degli anni e gli infortuni, il Barba ha perso d'impatto e soprattutto efficacia. Le sue media saliranno, ma a che costo? E soprattutto: riuscirà ad avere la meglio dell'organizzata difesa Heat?

IL NUMERO DA CONOSCERE DELLA SERIE - 12.5 | Sono i punti realizzati da Jimmy Butler nella restricted area nella serie contro Atlanta - secondo nei playoff al solo Giannis Antetokounmpo (con i suoi 15.6) e quasi il doppio di quanto fatto registrare in regular season. Una dimensione in più che lo ha reso un realizzatore letale, che spera di trovare continuità anche dalla lunga distanza: se così fosse, per Philadelphia sarà difficile trovare una soluzione

SEMIFINALE DELLA EASTERN CONFERENCE | BOSTON CELTICS (2) vs. MILWAUKEE BUCKS (3)
Gara 1: Boston-Milwaukee | Domenica 1 maggio - ore 19
Gara 2: Boston-Milwaukee | Nella notte tra martedì 3 e mercoledì 4 maggio
Gara 3: Milwaukee-Boston | Sabato 7 maggio - ore 21.30
Gara 4: Milwaukee-Boston | Nella notte tra lunedì 9 e martedì 10 maggio - ore 1.30
Gara 5*: Boston-Milwaukee | Nella notte tra mercoledì 11 e giovedì 12 maggio
Gara 6*: Milwaukee-Boston | Nella notte tra venerdì 13 e sabato 14 maggio
Gara 7*: Boston-Milwaukee | Domenica 15 maggio
* se necessario

MIDDLETON NON CI SARÀ, BROWN SÌ | Il primo punto di svolta della serie forse più interessante tra le quattro semifinali di Conference potrebbe arrivare dall'infermeria: Milwaukee dovrà infatti rinunciare a Khris Middleton per tutta la serie, perdendo un realizzatore e un talento duttile come pochi altri. Sarà invece in campo Jaylen Brown, nonostante i fastidi e gli acciacchi: già questo potrebbe cambiare le carte in tavola

COME DIFENDERE SU GIANNIS ANTETOKOUNMPO? | Dopo Durant, un altro avversario di primo livello: l’obiettivo sarà quello di rallentarne la resa provandole tutte, dal piccolo Smart al grande Horford, passando per Tatum, Brown o i due Williams. Sulla carta i Celtics hanno tanti ottimi difensori, ma l’obiettivo sarà capire chi risulterà più efficace nel limitare un All-Star dalle proporzioni e dalle caratteristiche uniche

SENZA MIDDLETON, TOCCA (ANCHE) A BOBBY PORTIS | Nelle prime due partite da titolare dopo l’infortunio di Middleton, Portis ha viaggiato con 16 punti e 13 rimbalzi di media tirando con il 50% dal campo e il 42% dall’arco. Questo è il genere di impatto di cui hanno bisogno i Bucks - a caccia di nuovi potenziali realizzatori in una serie in cui i Celtics cercheranno di farsi battere da “tutti gli altri tranne Giannis”: Portis (e non solo lui) dovranno farsi trovare pronti

JAYSON TATUM VERSIONE MVP, IN ATTACCO E IN DIFESA | È stato il miglior giocatore delle prime due settimane playoff, con Boston che negli ultimi tre mesi non ha eguali per rendimento in tutta la NBA. Ma se Brooklyn ha dimostrato di non essere una squadra, contro Milwaukee il discorso cambia: sarà il primo grande banco di prova dei Celtics, riuscirà anche Tatum a superarlo? Per lui la serie contro i Bucks potrebbe essere quella della consacrazione

IL NUMERO DA CONOSCERE DELLA SERIE: 18.2 | Sono i punti in meno su 100 possessi concessi dai Bucks all'attacco dei Bulls nel primo turno playoff: tutti parlano della difesa Celtics infatti e in pochi però si fermano ad analizzare quella di Milwaukee - una delle potenziali chiavi di svolta della serie, considerando che anche lo scorso anno (proprio grazie a un cambio di passo del genere) è arrivato il titolo NBA in Wisconsin

SEMIFINALE DELLA WESTERN CONFERENCE | PHOENIX SUNS (1) vs. DALLAS MAVERICKS (4)
Gara 1: Phoenix-Dallas | Nella notte tra lunedì 2 e martedì 3 - ore 4
Gara 2: Phoenix-Dallas | Nella notte tra mercoledì 4 e giovedì 5 - ore 4
Gara 3: Dallas-Phoenix | Nella notte tra venerdì 6 e sabato 7 - ore 3.30
Gara 4: Dallas-Phoenix | Domenica 8 - ore 21.30
Gara 5*: Phoenix-Dallas | Nella notte tra martedì 10 e mercoledì 11
Gara 6*: Dallas-Phoenix | Nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13
Gara 7*: Phoenix-Dallas | Domenica 15
*se necessario

COME STA DEVIN BOOKER? | La questione infortuni, come visto già in precedenza, tiene banco per ragioni diverse in ogni serie: oltre al rientro di Luka Doncic (parso in ottime condizioni nelle ultime tre sfide contro Utah), l'altro grande punto interrogativo riguarda lo stato di salute di Devin Booker - averlo al 100% sarebbe un vantaggio non da poco per i Suns, ma questo sarà chiaro soltanto una volta sceso in campo

DUE SQUADRE MOLTO "CLUTCH" | Dallas e Phoenix sono due delle squadre che più spesso hanno vinto le partite concluse punto a punto, avendo nei loro All-Star i maggior interpreti e realizzatori in situazioni in cui il margine d'errore è ridotto al minimo. Doncic, CP3, Brunson, Booker, Dinwiddie e non solo: se le sfide dovessero risolversi negli ultimi possessi, c'è davvero l'imbarazzo della scelta

COME DIFENDERE CONTRO DONCIC E BOOKER? | Come spesso capita ai playoff, la chiave sta negli accoppiamenti difensivi: qual è l'uomo giusto per provare a contenere quel determinato avversario? Dorian Finney Smith è lo specialista in casa Mavericks, Mikal Bridges quello dei Suns: le sorti playoff delle due squadre passeranno non tanto e non solo dagli attacchi, ma anche da come sapranno comportarsi entrambi a protezione del ferro

UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PER DEANDRE AYTON | È lui il terzo violino di una squadra che potrebbe sfruttare al meglio le sue capacità nei pressi del ferro (vista la stazza ridotta di Dwight Powell e la staticità di Boban Marjanovic): Ayton insomma è l'arma in più che Phoenix - grazie anche alle intuizioni di Chris Paul - vuole sfruttare sotto canestro. Anche perché canestri e grandi prestazioni potrebbero valere per lui un ricco rinnovo contrattuale

IL NUMERO DA CONOSCERE DELLA SERIE: 17.4 | Sono i secondi di un possesso medio di Dallas nella serie contro Utah: i Mavericks insomma passeggiano e non corrono, andando al loro ritmo e massimizzando così il peso di ogni conclusione. Starà a Phoenix invertire la tendenza: se il numero di possessi medio sale, i texani andranno sicuramente in affanno

SEMIFINALE DELLA WESTERN CONFERENCE | GOLDEN STATE WARRIORS (2) vs. MEMPHIS GRIZZLIES (3)
G1: Memphis-Golden State | Domenica 1 - ore 21.30
G2: Memphis-Golden State | Nella notte tra giovedì 5 e venerdì 6 maggio - ore 3.30
G3: Golden State-Memphis | Nella notte tra sabato 7 e domenica 8 - ore 2.30
G4: Golden State-Memphis | Nella notte tra lunedì 9 e martedì 10 - ore 4
G5*: Memphis-Golden State | Nella notte tra mercoledì 11 e giovedì 12
G6*: Golden State-Memphis | Nella notte tra venerdì 13 e sabato 14
G7*: Memphis-Golden State | Lunedì 16
*se necessario

STEPHEN CURRY STA BENE, PER DAVVERO | Prima uscendo dalla panchina e poi giocando da titolare, il risultato non è cambiato: Stephen Curry ha fatto la differenza nel primo turno contro Denver, dimostrando di non risentire più dei problemi fisici che hanno costellato l'ultima parte della sua regular season. Per gli Warriors, gli appassionati e la NBA in generale, non poteva esserci notizia migliore

STEPHEN CURRY CONTRO JA MORANT | È impossibile fare classifica, pensando soprattutto ai tanti incroci stellari che ci aspettano. Ma dovessimo proprio sceglierne uno, forse metteremmo al primo posto il testa a testa tra Stephen Curry e Ja Morant - due modi diversi e al tempo stesso efficaci di interpretare il ruolo di point guard. Di certo i due giocatori più divertenti di questo 2022, uno contro l'altro sul parquet: a noi non resta da fare altro che goderci lo spettacolo

JORDAN POOLE CONTINUERÀ A MANTENERE UN LIVELLO COSÌ ALTO? | Il ruolo di terzo Splash Brother gli calza a pennello e rende ingestibile per la difesa avversaria l'opportunità di sfruttare raddoppi e cambi difensivi sui tiratori: se Jordan Poole mantiene così alto il suo rendimento - permettendo al resto del gruppo di funzionare - Golden State non può che essere la squadra favorita nel testa a testa con Memphis

SARÀ IL TRIONFO DEI QUINTETTI "PICCOLI"? | Golden State ha già dimostrato contro Denver di poter reggere (nonostante la presenza di Nikola Jokic sotto canestro) e sicuramente riproporrà il "Death Lineup 3.0" anche contro Memphis, mentre dall'altra parte - con Jaren Jackson Jr. da 5 - i Grizzlies potranno allargare il campo e lasciare spazio alle triple (o ai decolli verso il ferro di Morant). È un'ipotesi, ma potrebbe diventare il filo conduttore della serie

IL NUMERO DA CONOSCERE NELLA SERIE: 60.8 | Questa è la percentuale effettiva dal campo tenuta dagli Warriors nella serie contro Denver (la quarta più alta all-time nella storia dei playoff): a questo ritmo la gara diventa ingiocabile per chiunque e dunque sarà compito della difesa di Memphis limitare il rendimento e le scorribande di uno degli attacchi più letali mai visti su un parquet NBA