
NBA, i risultati di oggi: Embiid segna 46 punti ma vince Golden State, successo Lakers
Golden State ribalta il match nel finale e vince la sfida contro un Joel Embiid formato MVP, Anthony Davis (37 punti) trascina i Lakers contro OKC e i gialloviola salgono in zona play-in, crolla Dallas a sorpresa in casa contro Charlotte e al momento è fuori dalla zona playoff. Milwaukee passeggia a Salt Lake City e rende inutili i 26 punti di Simone Fontecchio (nuovo massimo in stagione). Sacramento batte Phoenix, Boston supera Indiana, vittorie per Memphis, Washington, Toronto e Chicago

UTAH JAZZ-MILWAUKEE BUCKS 116-144 | Tutto troppo facile per l’attacco dei Bucks in un match dominato per 48 minuti e chiuso senza affanno da Milwaukee in trasferta grazie ai 25 punti (massimo in stagione) di Grayson Allen, al fianco del quale Giannis Antetokounmpo si limita al minimo indispensabile - 24 punti e 11 assist in 25 minuti con 10/13 al tiro - alla guida di un quintetto tutto in doppia cifra. Gli ospiti tirano di squadra con il 55.6% complessivo e si tengono stretti il primo posto a Est
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Partito in quintetto per la terza volta in carriera in NBA, Simone Fontecchio risponde presente anche in una gara difficile come quella contro i Bucks - autore di 26 punti in 25 minuti con 9/16 al tiro e 4/7 dalla lunga distanza; il massimo fatto registrare in questa stagione, rinverdendo il primato di 23 punti stabilito a Miami meno di due settimane fa. Un talento quello azzurro in grado di sfruttare ogni singola occasione che gli è stata concessa
VIDEO | GUARDA I 26 PUNTI DI SIMONE FONTECCHIO
BOSTON CELTICS-INDIANA PACERS 120-95 | Quarta vittoria nelle ultime cinque gare per i Celtics che si sbarazzano senza grossa fatica dei Pacers, crollati nella ripresa contro un avversario decisamente più forte e attrezzato. A Indiana non bastano i 20 punti a testa firmati da Tyrese Haliburton (con sei rimbalzi e nove assist) e da Myles Turner (che raccoglie sei rimbalzi e tira con 9/13 dal campo). Gli ospiti restano così a due gare e mezza di distanza dal decimo e ultimo posto per accedere al play-in
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Jayson Tatum fissa un nuovo record di franchigia, raccogliendo la 40^ gara in stagione da 30+ punti - mai nessuno in casa Celtics c’era riuscito nella gloriosa storia dei biancoverdi: per l’All-Star di Boston sono 34 punti con 13/24 al tiro, sette rimbalzi e un paio d’assist, mentre al suo fianco Jaylen Brown ne aggiunge 27 e Derrick White 22 con nove assist e 5/9 dalla lunga distanza. I Celtics mantengono così il secondo posto a Est nel testa a testa con Philadelphia
VIDEO | GUARDA I 34 PUNTI DI JAYSON TATUM
MEMPHIS GRIZZLIES-HOUSTON ROCKETS 151-114 | Sono 83 i punti segnati dai Grizzlies all’intervallo lungo in un match mai iniziato, dominato in lungo e in largo da Memphis che si tiene stretta il secondo posto a Ovest e l’accesso diretto ai playoff in un match in cui i padroni di casa sono letali con i piedi oltre l’arco (ben 25 canestri pesanti). A Houston restano le briciole di una partita in cui i texani non hanno la forza di andare oltre i 21 punti di Tari Eason e i 20 a testa di Kevin Porter Jr. e Jabari Smith Jr.
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Scatenato Luke Kennard che si regala una serata da ricordare con i piedi oltre l’arco: 30 punti a segno (massimo in carriera eguagliato) con 10/11 dalla lunga distanza - record di franchigia per numero di triple realizzate da un singolo giocatore, a cui si aggiungono poi i 25 punti di Desmond Bane e i 18 segnati da Ja Morant - per la seconda gara in fila in uscita dalla panchina e che chiude con 8/12 al tiro e otto passaggi vincenti
VIDEO | GUARDA I 30 PUNTI DI LUKE KENNARD
DALLAS MAVERICKS-CHARLOTTE HORNETS 109-117 | Sconfitta pesantissima e sconfortante per Dallas che perde in casa contro Charlotte - squadra ormai fuori dai giochi - un match fondamentale nella corsa playoff a Ovest, sotto addirittura di 21 lunghezze e incapace di replicare ai 28 punti firmati da PJ Washington da 11/22 al tiro, ai 25 punti di Gordon Hayward da 9/15 e nove assist e alla doppia doppia da 10 e 11 rimbalzi di Nick Richards. La difesa dei Mavericks fa acqua da tutte le parti e gli Hornets trovano il modo migliore per approfittarne
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Inutile quindi il contributo da 34 punti e 10 rimbalzi di Luka Doncic - arrabbiato e deluso nella conferenza stampa post partita - a cui si aggiungono i 18 punti firmati dal rientrante Kyrie Irving: con entrambi gli All-Star i texani non sono quindi riusciti a battere un avversario più che abbordabile, restando ora impantanati all’11° posto a Ovest - al pari degli Oklahoma City Thunder, ma virtualmente fuori dalla zona play-in a due settimane dal termine della regular season
VIDEO | GUARDA I 34 PUNTI DI LUKA DONCIC
TORONTO RAPTORS-DETROIT PISTONS 118-97 | Il segreto per i Raptors è uno solo: basta tenere gli avversari sotto i 100 punti segnati e la partita la vincono loro, come accaduto di nuovo contro i Pistons e nelle sette volte in stagione in cui i canadesi hanno subito meno. La partita dura meno di un tempo, con i padroni di casa che all’intervallo lungo hanno già a referto 72 punti e non si voltano più indietro, nonostante i 20 punti con otto assist di Jaden Ivey e i 14 con nove rimbalzi di Marvin Bagley III
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Protagonista per i canadesi è Pascal Siakam, autore di 32 punti con 12/19 al tiro, nove assist e cinque rimbalzi (oltre al +26 di plus/minus che ben racconta il suo impatto sul parquet). Al suo fianco sono 18 i punti di Fred VanVleet nonostante le modeste percentuali (5/16 complessivo) e 17 quelli realizzati da OG Anunoby con 7/11 dal campo. Ottimo impatto anche per Chris Boucher in uscita dalla panchina: 19 punti e 13 rimbalzi per lui
VIDEO | GUARDA I 32 PUNTI DI PASCAL SIAKAM
WASHINGTON WIZARDS-SAN ANTONIO SPURS 136-124 | Massimo in carriera da 26 punti con sei triple a bersaglio per Corey Kispert, a cui si aggiungono i 24 punti di Delon Wright (mai così tanti in questa stagione) e i 21 punti firmati da Deni Avdija con 11 rimbalzi e così gli Wizards ricacciano indietro San Antonio e vincono nonostante l’assenza di Bradley Beal - piazzando il parziale decisivo da 37-26 nell’ultimo quarto. Interrotta così una striscia di quattro sconfitte in fila per i capitolini che rischiano di non riuscire a giocare neanche il play-in
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Resta poco da dire sugli Spurs, ormai già focalizzati su quello che verrà nelle prossime settimane (non in campo, ma fuori) e arrivati così alla 55^ sconfitta stagione nonostante un quintetto tutto in doppia cifra: 30 punti per Keldon Johnson da 11/17 al tiro, dieci rimbalzi e quattro assist in 31 minuti. Bene anche Keita Bates-Diop da 20 punti e sette rimbalzi con 4/5 dalla lunga distanza: due dei giocatori del futuro di questa squadra
VIDEO | GUARDA I 30 PUNTI DI KELDON JOHNSON
PORTLAND TRAIL BLAZERS-CHICAGO BULLS 96-124 | Vittoria importante per i Bulls che stravincono a Portland contro un avversario rimaneggiato e si tengono stretto per ora il 10° posto a Est. I Blazers, privi di buona parte dei titolari a partire da Damian Lillard, non vanno oltre i 24 punti di Shaedon Sharpe e i 15 di Trendon Watford in un match durato un quarto d’ora, prima che il parziale nella seconda frazione da 35-19 spezzasse definitivamente in due la gara
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Anche ai Bulls mancava un pezzo importante del roster come DeMar DeRozan: per questo sul parquet a farne le veci è salito in cattedra Zach LaVine, autore di 33 punti con 12/20 al tiro, 6/9 dall’arco, otto assist e +15 di plus/minus, mentre sono 23 con 15 rimbalzi per Nikola Vucevic che chiude con ottime percentuali (10/13 contro una difesa che non sa come marcarlo). Chicago mantiene due gare e mezza di margine in classifica per restare nella zona play-in
VIDEO | GUARDA I 33 PUNTI DI ZACH LAVINE
SACRAMENTO KINGS-PHOENIX SUNS 135-127 | Suns ancora senza Durant (vicino al rientro) e anche Ayton, Kings che perdono Fox nel terzo quarto per un problema al bicipite femorale (19 punti in 21 minuti per lui). Ma a decidere la gara non sono gli assenti ma un terzo quarto da incorniciare (45-26) per Sacramento, guidata da 29 punti con 6/12 dall'arco di un caldissimo Huerter, dal solito Sabonis vicino alla tripla doppia (27+9+9) e dai 23 punti di Harrison Barnes
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Phoenix si aggrappa ai 32 punti di Devin Booker, che tira 10/16 dal campo e 12/14 dalla lunetta, pur chiudendo con un plus/minus negativo (-13). Ci sono anche 8 rimbalzi e 5 assist nella sua gara, che non è l'unica chiusa con un trentello, visto che Terrence Ross in uscita dalla panchina si regala 30 punti (massimo stagionale) con 6/10 da tre. Neppure i 15 punti, 13 assist e una sola palla persa di Chris Paul evitano ai Suns il ko a Sacramento
VIDEO | GUARDA I 32 PUNTI DI DEVIN BOOKER
GOLDEN STATE WARRIORS-PHILADELPHIA 76ERS | I Sixers non hanno Harden, alle prese con un problema al tendine d'Achille, ma sono gli ospiti a presentarsi al via del terzo quarto sopra di 11 lunghezze, 88-79. L'ultimo periodo però è un'altra storia, con Golden State che segna 41 punti, ne incassa solo 24 e ribalta la gara, centrando un'importante vittoria, la terza in fila. Warriors che vincono (+11) la sfida a rimbalzo, e 10 dei loro 49 sono offensivi
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
La miccia che fa esplodere l'attacco dei campioni NBA si chiama Jordan Poole, che dalla panchina firma 33 punti, tre dei quali fondamentali a 78 secondi dalla fine per indirizzare la partita. Si tratta di una delle sue sei triple di serata (6/11 dall'arco per lui) in una prestazione al tiro da 10/19 complessiva con anche 7/8 ai liberi. Benissimo anche Steph Curry a quota 29 con 10/18, 21 li segna Thompson mentre Draymond Green sfiora la tripla doppia con 10 punti, 10 assist e 7 rimbalzi
VIDEO | GUARDA I 33 PUNTI DI JORDAN POOLE
Ai Sixers non bastano i 46 punti del solito, immenso Embiid, che ne segna 13 consecutivi appena rientrato in campo nel quarto quarto, quando però Philadelphia incassa il parziale che la condanna. Il centro di Doc Rivers tira 13/23 dal campo, con una sola tripla realizzata su cinque, ma come al solito non può essere tenuto lontano dalla lunetta, dove chiude con 19/22. Aggiunge anche 9 rimbalzi, 8 assist e 2 recuperi, sfiorando la tripla doppia. Harris ne mette 23 con 10/12 al tiro, Maxey ne ha 21
VIDEO | GUARDA I 46 PUNTI DI JOEL EMBIID
LOS ANGELES LAKERS-OKLAHOMA CITY THUNDER 116-111 | I Lakers vincono una decisiva sfida nella corsa playoff a Ovest superando i Thunder e approfittando di un quarto periodo da soli 19 punti segnati dagli ospiti, che scivolano così al 10° posto a Ovest dopo il ko arrivato nonostante i 27 punti a testa realizzati da Shai Gilgeous-Alexander (con 9/22 dal campo) e di uno scatenato Josh Giddey che raccoglie 17 rimbalzi e aggiunge anche sette passaggi vincenti. Decisiva per OKC la prossima trasferta a Portland, in cui conquistare un successo a ogni costo
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Il volto della vittoria Lakers invece è Anthony Davis, che da quando LeBron James è stato costretto a fermarsi causa infortunio si è caricato i gialloviola sulla spalle: per lui sono 37 punti con 15/21 al tiro, 15 rimbalzi e +8 in un match tiratissimo e in cui la squadra di Los Angeles ha sfruttato al meglio i 21 punti di Dennis Schröder (13 dei quali arrivati dopo l’intervallo lungo) e i 20 in uscita dalla panchina di Lonnie Walker IV che batte un colpo in un match cruciale. I Lakers, ora settimi a Ovest, saranno impegnati in una doppia sfida con i Bulls
VIDEO | GUARDA I 37 PUNTI DI ANTHONY DAVIS