
NBA, i risultati di oggi: valanga Curry e Golden State vince, Boston ko a sorpresa
Golden State rimonta da -20 e batte New Orleans grazie a uno scatenato Steph Curry da 39 punti. Boston si distrae e perde a Washington, Atlanta supera Cleveland nonostante 44 punti di Donovan Mitchell. Paolo Banchero segna 24 punti ma Memphis vince la settima partita consecutiva anche senza Morant, Toronto supera Miami in casa. Pesante ko di Oklahoma City in casa contro Charlotte con 43 punti di PJ Washington: di seguito tutti i risultati e gli highlights della notte

WASHINGTON WIZARDS-BOSTON CELTICS 130-111 | Brutta battuta d’arresto per i Celtics, che invece di rimontare le 13 lunghezze di svantaggio accumulate nel primo tempo finiscono sotto anche di 23 nella ripresa, senza mai impensierire gli Wizards. Jayson Tatum segna 28 punti e Jaylen Brown 18, ma una serata da 25% da tre punti (11/44) impedisce ai biancoverdi di giocarsela anche contro una squadra priva di due titolari come Kyle Kuzma e Bradley Beal
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
A farne le veci sono soprattutto Kristaps Porzingis, autore di una doppia doppia da 32 punti e 13 rimbalzi a cui aggiunge anche 6 assist, e il massimo in carriera da 25 punti di Deni Avdija, che arrotonda la sua prestazione con 10 rimbalzi e 5 assist segnando 10 dei 16 tiri tentati. Bene anche Monte Morris con 19 punti e 9 assist, per una vittoria che mantiene aperte le flebili speranze di play-in per Washington — distante 2.5 partite dal decimo posto occupato da Chicago
VIDEO | GUARDA I 32 PUNTI DI KRISTAPS PORZINGIS
ATLANTA HAWKS-CLEVELAND CAVALIERS 120-118 | Nella sfida di backcourt formato All-Star è quello di Atlanta ad avere la meglio, trascinata dai 29 punti di un decisivo Dejounte Murray con il canestro del +4 nell’ultimo minuto di gioco per il definitivo vantaggio dei suoi. Onyeka Okongwu firma il suo massimo stagionale da 21 punti segnando 11 dei 12 tiri liberi guadagnati, sopperendo anche a una serata no di Trae Young che si ferma a 16 punti con 10 assist tirando 4/15 dal campo e 6/9 ai liberi con 6 palle perse
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
I Cavs tengono a riposo due titolari come Isaac Okoro e Jarrett Allen e si affidano ai loro tre migliori giocatori, gli unici in doppia cifra della rotazione di coach Bickerstaff. Evan Mobley chiude con 20 punti e 15 rimbalzi, Darius Garland ne aggiunge 27 ma è soprattutto Donovan Mitchell a festeggiare con 44 punti la serata in cui supera quota 10.000 in carriera davanti al suo mentore Quin Snyder. Mitchell ha per due volte il tiro del sorpasso nel finale (il primo dal palleggio, il secondo con una preghiera da metà campo) ma non trova il fondo della retina
VIDEO | GUARDA I 44 PUNTI DI DONOVAN MITCHELL
TORONTO RAPTORS-MIAMI HEAT 106-92 | Decima vittoria nelle ultime 11 in casa per i Raptors, che proteggono il loro posto nel torneo play-in grazie ai 26 punti di Pascal Siakam, i 22 di OG Anunoby e soprattutto la doppia doppia di Scottie Barnes, autore di 22 punti e del suo career-high da 12 assist. Era dal 9 dicembre che i canadesi non tornavano al 50% di vittorie, travolgendo gli avversari nel pitturato per 63-36 e 23-10 nei punti in contropiede
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Tyler Herro è chiamato a fare gli straordinari con 33 punti e Bam Adebayo con 21+12 per sopperire all’assenza di Jimmy Butler, fuori per un problema al collo. Non impediscono però la seconda sconfitta consecutiva degli Heat dopo quella pesante in casa contro Brooklyn, nei confronti dei quali hanno ora mezza gara da recuperare per il sesto posto a Est. La prossima gara diventa fondamentale, facendo visita ai Knicks (quinti in classifica) al Madison Square Garden
VIDEO | GUARDA I 33 PUNTI DI TYLER HERRO
MEMPHIS GRIZZLIES-ORLANDO MAGIC 113-108 | Sotto di 23 nel terzo quarto, i Magic non mollano e riaprono la partita fino a tornare a -5 con 38 secondi da giocare, ma la freddezza di Desmond Bane dalla lunetta (8/10 nel finale) chiude i conti in favore dei Grizzlies, capaci di vincere la settima partita consecutiva. Senza Ja Morant a cui viene risparmiata la prima partita di un back-to-back, Memphis si prepara al meglio per la prima di due gare in fila contro gli L.A. Clippers
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Bane non è decisivo solamente con i tiri liberi ma anche con i suoi 31 punti finali, leader di cinque giocatori in doppia cifra tra cui 20 punti di Xavier Tillman, 16 a testa per Jaren Jackson Jr. e Luke Kennard e 13 per Dillon Brooks. Dopo settimane di tumulto in casa Grizzlies, ora la seconda forza della Western Conference spera di ritrovare Steven Adams in tempo per i playoff e di giocarsi al massimo le sue possibilità
VIDEO | GUARDA I 31 PUNTI DI DESMOND BANE
Sono 24 invece i punti di Paolo Banchero, che aggiunge anche 11 rimbalzi e 5 assist alla sua prestazione da 9/18 al tiro con 3/7 da tre e un inconsueto 3/6 dalla lunetta in meno di 29 minuti. Meglio di lui fa solamente Franz Wagner che realizza 9 dei suoi 25 punti negli ultimi 70 secondi di partita cercando disperatamente di riaprire la partita, ma Orlando non ha molto altro se non 14 punti da Wendell Carter Jr e 13 da Goga Bitadze, tirando solo col 28% da tre punti di squadra e commettendo 16 palle perse
VIDEO | GUARDA I 24 PUNTI DI PAOLO BANCHERO
OKLAHOMA CITY THUNDER-CHARLOTTE HORNETS 134-137 | Non si ferma il sorprendente momento positivo degli Hornets, che dopo aver tirato due brutti scherzi ai Dallas Mavericks ne combinano un altro ai Thunder, invischiati anche loro nella corsa alla post-season a Ovest. I padroni di casa toccano il massimo vantaggio sul +13 a inizio ripresa, ma subiscono 80 punti nel secondo tempo e il loro tentativo disperato di rimonta negli ultimi sei minuti di gara si infrange su due errori pesanti ai liberi e su una tripla fallita da Jalen Williams sulla sirena
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Il protagonista assoluto del match si chiama PJ Washington: l’ala di Charlotte segna 22 dei suoi 43 punti (ovviamente massimo in carriera) in un ultimo quarto spettacolare, leader di sette giocatori in doppia cifra sugli 8 schierati da coach Clifford. L’ex di serata Theo Maledon chiude con 19 punti, 9 assist e 4 stoppate, così come Svi Mykhailiuk ne mette 18 per la terza vittoria consecutiva degli Hornets anche senza LaMelo Ball, Terry Rozier, Gordon Hayward e Kelly Oubre
VIDEO | GUARDA I 43 PUNTI DI PJ WASHINGTON
Senza Shai Gilgeous-Alexander fuori per un infortunio alla caviglia, ben tre giocatori diversi dei Thunder chiudono sopra quota 30. Josh Giddey sfiora la tripla doppia chiudendo con 31 punti, 10 rimbalzi e 9 assist, mentre Jalen Williams ne aggiunge 31 per continuare la sua rimonta nei confronti di Banchero per il premio di Rookie dell’Anno. Il migliore dei padroni di casa è però Isaiah Joe con 33 punti e 6 triple a segno su 11 tentativi, ma neanche una serata da 134 punti segnati serve ai Thunder per evitare un pesante ko in ottica post-season
VIDEO | GUARDA LE PRESTAZIONI DA 30+ PUNTI DEI THUNDER
GOLDEN STATE WARRIORS-NEW ORLEANS PELICANS 120-109 | Sotto anche di 20 lunghezze nel primo tempo, i campioni in carica confezionano uno dei loro classici terzi quarti dominanti (39-26) e completano la rimonta con una frazione finale da 35-20, cogliendo una vittoria importante contro una squadra a pari record. Ai Pelicans non basta un quintetto tutto in doppia cifra guidato dai 26 punti di Brandon Ingram e i 21 di Trey Murphy, vedendo interrompersi una striscia di quattro successi in fila per ritornare al 50% di vittorie
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Golden State passa il primo tempo a bisticciare con gli avversari, in particolare Draymond Green che si prende il 17° tecnico stagionale per un diverbio con Ingram. Ma quando cominciano a giocare sul serio nella ripresa aprono in due la partita grazie soprattuto a Steph Curry, che chiude con 39 punti, 8 rimbalzi, 8 assist e 8 triple a segno in meno di 37 minuti, dominando la partita in lungo e in largo. Importanti anche i 21 di Jordan Poole, i 17 di Klay Thompson e i 13 di Jonathan Kuminga arrivati soprattutto quando Curry riposava in panchina
VIDEO | GUARDA I 39 PUNTI DI STEPH CURRY
Questa invece quella a Est, nella quale Milwaukee complice il ko di Cleveland si assicura il quinto titolo divisionale consecutivo

Se la stagione finisse oggi, questo sarebbe la situazione nel tabellone della post-season, tra accoppiamenti per il torneo play-in e per i playoff
CLICCA QUI PER LE CLASSIFICHE COMPLETE