Da bambini dividevano la camera, da grandi i campi di gioco. Da Venus e Serena Williams a Marc e Paul Gasol, passando per Laure e Florent Manaudou, ecco le storie di chi gareggia in "casa"

Due ottime singolarista e una coppia di doppio formidabile. Serena e Venus Williams sono in finale a Londra 2012, dove potranno bissare il successo di Sydney 2000 Pechino 2008. Per la gioia di papà Richard e mamma Oracene (Foto Getty) -
Lo speciale Londra 2012 -
Un'altra coppia di fratelli a stelle e strisce è quella formata dai gemelli californiani Mike e Bob Bryan. Inseparabili fuori e dentro al campo hanno vinto l'oro nel doppio a Londra, la seconda medaglia olimpica dopo il bronzo di Pechino 2008 --
Lo speciale Londra 2012 -
Non così bravi come i fratelli Bryan sono stati Andy e Jamie Murray. I due sono usciti al primo turno del doppio, ma Andy, il più piccolo, è ancora in gara per vincere l'oro nel singolare e nel doppio misto -
Lo speciale Londra 2012 -
Non solo tennis. I fratelli olimpici corrono anche sul parquet. Come Marc e Pau Gasol, colonne della Spagna di Sergio Scariolo. I fratelli di Barcellona cercheranno di trascinare la Roja in finale nel torneo di basket -
Lo speciale Londra 2012 -
A quattro anni dalla debacle di Pechino Laure Manadou è tornata in acqua alle Olimpiadi, Con eliminazione al primo turno dei 100 m dorso -
Lo speciale Londra 2012 -
Molto meglio della sorella maggiore ha fatto Florent Manaudou. Per il 22enne di Villeurbanne,qualificatosi ai Giochi dopo aver eliminato il "cognato" Frederick Bousquet, , è arrivato l'oro nei 50 metri stile libero -
Lo speciale Londra 2012 -
Sono keniani e sono bianchi, ma non saltano siepi nè corrono maratone. Sono i fratelli Dunford. Jason, semifinalista a Londra nei 100 farfalla, è stato anche il portabandiera della nazione africana alla cerimonia d'apertura di Londra 2012 -
Lo speciale Londra 2012 -
Il fratello più piccolo di Jason, David, ha gareggiato nei 50 e nei 100 stile libero. per lui, alla prima Olimpiade, doppia eliminazione in batteria -
Lo speciale Londra 2012 -
L'Etiopia è un paese di fondisti e mezzofondisti. Ma anche di dinastie. Come quella dei Bekele. Il più anziano Kenenisa ha vinto 3 ori olimpici tra 5mila e 10mila e 5 titoli mondiali. A Londra ha conquistato un quarto posto nei 10.000 -
Lo speciale Londra 2012 -
A fargli compagnia nella gara più lunga su pista uno dei suoi cinque fratelli, Tariku, classe 1987 e campione del mondo indoor nel 2008 a Valencia sui 3000. Per lui è arrivato un bronzo, proprio davanti a Kenenisa -
Lo speciale Londra 2012 -
Dalla stessa regione dei Bekele, arriva la famiglia Dibaba. Tirunesh, 27 anni, ha bissato a Londra il titolo sui 10mila, conquistato a Pechino. Sua cugina Deartu Tulu è stata la prima donna medaglia d'oro per l'Etiopia alle Olimpiadi -
Lo speciale Londra 2012 -
La piccola di famiglia Genzebe, 21 anni, correrà a Londra 2012 nei 1500 m, dove è campionessa del mondo indoor in carica -
Lo speciale Londra 2012 -
Sono due miti dello sport slovacco e a Londra hanno rischiato di entrare nella leggenda. Peter e Pavol Hochschorner, gemelli e canoisti, hanno vinto tre ori nella canoa biposto e a questi Giochi hanno conquistato il bronzo nella stessa disciplina -
Lo speciale Londra 2012 -