Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Olimpiadi
SKY SPORT INSIDER
In evidenza:
  • RISULTATI LIVE
  • HIGHLIGHTS
  • MERCATO
  • WIMBLEDON
  • GP GERMANIA
  • SKY SPORT INSIDER
  • SHOP
Calcio Calciomercato Tennis Formula 1 MotoGp NBA Champions League Serie A Premier League Tennis Formula 1 MotoGP NBA Tutti gli highlights News Calendario e risultati Classifica News Calendario e risultati Classifica Pagelle Probabili formazioni Mondiali Europei Nations League Copa America Coppa d'Africa Serie B Serie C Champions League Europa League Conference League Premier League Bundesliga Liga Ligue 1 Eredivisie Formula 1 Moto GP Superbike Rally News Ciclismo Basket Volley Rugby Sci Golf Atletica Vela Sport USA Scherma Boxe Olimpiadi Altri Sport Oltre lo Sport SkyLights Room Sky Sport Insider Risultati Live Superscudetto Sky TG24 X Factor MasterChef Pechino Express Mappa del sito Chi Siamo Archivio Notifiche La mia home Shop
Olimpiadi
  • Calendario
  • Risultati
  • Medagliere
  • Paralimpiadi
  • Medagliere Paralimpiadi

Olimpiadi, le immagini che non dimenticheremo di Parigi 2024

IL FILM fotogallery
12 ago 2024 - 08:00 39 foto

Quei cento metri corsi tutti così vicini, lo storico selfie tra Sud e Nord Corea, il ritorno di Biles, Golden Nole, le imprese azzurre e Tamberi che soccorre Barshim. Ma anche i personaggi indimenticabili: il pistolero turco e il fantino sosia di Max Allegri, la tiratrice cyborg e l'uomo volante sul surf

1/39

I 100 METRI PASSO DOPO PASSO

  • Come poter rendere ancor più storica la corsa che, già di per sé, rappresenta la storia delle Olimpiadi? Noah Lyles batte tutti, Jacobs non si conferma ma chiude quinto. E per la prima volta nella storia tutti hanno corso sotto i 10 secondi. 

2/39

LO STORICO SELFIE TRA COREA DEL SUD E DEL NORD

  • Si chiama "victory selfie" e (in realtà) è una trovata degli organizzatori di Parigi 2024, ripetuta ad ogni premiazione. L'immagine degli atleti delle due Coree diventa comunque un (nuovo) simbolo dello sport che supera le divisioni: nel 2000 e 2004 avevano sfilato sotto una sola bandiera, e anche nel 2016 le atlete Lee Eun-ju (sud) e Hong Un-jong (nord) si erano scattate un selfie. 

3/39

KHELIF, ORO E POLEMICHE

  • Salita alla ribalta all'inizio dell'Olimpiade per l'abbandono tra mille polemiche dell'azzurra Carini agli ottavi di finale, Imane Khelif non può che essere uno dei volti di questi Giochi. Si è laureata campionessa olimpica nel torneo di boxe femminile, categoria 66 kg. 

4/39

IL RITORNO TRIONFALE DI BILES (CHE SI INCHINA)

  • Pausa, restart. Si era fermata Simone Biles, già regina incontrastata della ginnastica mondiale: a Tokyo era diventata simbolo oltre lo sport, sensibilizzando sulla salute mentale degli atleti e parlando apertamente di quei demoni (twisties) che l'avevano fermata negli ultimi Giochi, senza vergogna di doversi fermare. È tornata e lo ha fatto in grande stile: ha vinto altri tre ori; l'unica volta che è salita sul podio (ma non sul gradino più alto) si è inchinata per la rivale Andrade. Chapeau.

5/39

IN PEDANA NONOSTANTE IL TUMORE

  • E' la storia della 38enne spadista italo-brasiliana Nathalie Moellhausen (che a Parigi ha gareggiato per la Seleçao). Prima un malore durante il suo incontro, poi ripreso e completato. A febbraio la scoperta di un tumore benigno alla regione del coccige, ma lei non ha voluto rinunciare al sogno olimpico. 

LA SUA STORIA
6/39

GOLDEN NOLE

  • Era l'unico grande torneo che ancora mancava nel suo straordinario palmares: batte in due set 7-6, 7-6 Alcaraz e completa il career 'Golden Slam', cioè vincere i quattro principali tornei più l'oro ai Giochi. Il quinto a riuscirci nella storia. Perché Nole la storia l'ha riscritta un'altra volta. 

7/39

GOLDEN ERRANI-PAOLINI

  • Stiamo vivendo l'epoca d'oro del tennis italiano e le Olimpiadi ce lo hanno confermato. Il numero uno al mondo Sinner non c'era: Musetti, allora, ha vinto un bronzo che mancava da cent'anni esatti vinto curiosamente sempre a Parigi (ma nel 1924), nonché unica medaglia di sempre del tennis italiano ai Giochi con Uberto de Morpurgo. Errani-Paolini hanno fatto anche di meglio nel doppio. Oro!

8/39

PALTRINIERI & FIAMINGO: DUE MEDAGLIE, UN QUARTO D'ORA E DUE BANDIERE

  • Greg bronzo negli 800 stile, Rossella oro nella spada a squadre, qualche chilometri a dividere chi è una coppia anche nella vita e due medaglie vinte nello spazio di quindici minuti. Saranno anche i due portabandiera azzurri alla Cerimonia di chiusura. Perché two is megl che one…

9/39

GRAZIE JULIO

  • Dove non era riuscito con la "Generazione di fenomeni" negli anni ’90, Julio Velasco riesce con la nazionale femminile portandola alla gloria a Parigi 2024. L'arte di allenare in persona, l'oro olimpico è quello che merita. 

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, presente sugli spalti di Trocadero per la cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici, si è alzato in piedi per salutare l'imbarcazione dell'Italia guidata dai due portabandiera, Gianmarco Tamberi e Arianna Errigo. Il Capo dello Stato sta assistendo alla cerimonia nonostante la pioggia incessante che lo ha costretto a indossare un poncho, Parigi, 26 luglio 2024./// Italian President Sergio Mattarella present in the stands of Trocadero for the opening ceremony of the Olympic Games, stood up to greet the Italian boat led by the two Italian flag bearers, Gianmarco Tamberi and Arianna Errigo. Mattarella is attending the ceremony despite the incessant rain that forced him to wear a poncho, in Paris, France, 26 July 2024.
ANSA/ STRINGER
10/39

MATTARELLA SOTTO LA PIOGGIA

  • Ha festeggiato l'impresa del volley femminile, poi riceverà tutti i medagliati olimpici al Quirinale, compresi gli atleti finiti quarti a un passo dal podio. Si era aperta così la sua Olimpiade, nella non perfetta organizzazione della Cerimonia d'apertura "sorpresa" dalla pioggia. Mantella, i capelli un po' scompigliati, l'acqua che non lo ha dissuaso dall'aspettare tutto il team italiano per il suo saluto. 

11/39

SOFIA RAFFAELI E LA FOTO PERFETTA

  • La palla dell'esercizio che prende il posto della tua testa, una metafora della dedizione e della simbiosi totale tra atleta e sport: gli anni di sacrifici, il migliorarsi giorno dopo giorno, il sogno che diventa realtà. E scrive la storia: col suo bronzo di Parigi Sofia Raffaeli ha conquistato la prima medaglia olimpica individuale nella storia della ginnastica ritmica italiana. 

12/39

GIMBO E BARSHIM AMICI PER SEMPRE

  • Tre anni fa avevano condiviso uno storico oro, simbolo di riscatto e di amicizia. Lo rifanno nelle qualificazioni per la finale: il qatariota si fa male al polpaccio e Gimbo corre ad aiutarlo.

13/39

NOVEMILA ABITANTI E TRE ORI, COME IL BRASILE

  • Perché agli ori già vinti da Giovanni De Gennaro (canoa slalom K1) e Alice Bellandi (judo categoria 78 kg) si è aggiunto quello di Anna Danesi col volley femminile. Tutti provenienti da una piccola cittadina nella provincia di Brescia da 9 mila abitanti… che vanta tre ori olimpici. Come quelli del Brasile e meglio di altre cinquantacinque nazioni sparse per il mondo. Mica male.

14/39

LOPEZ NUÑEZ NELLA LEGGENDA

  • Oro nella lotta greco-romana, a Parigi 2024, Tokyo 2020, Rio 2016, Londra 2012 e Pechino 2008. Un nome scolpito nella leggenda: nessuno aveva mai vinto cinque ori di fila nella stessa disciplina alle Olimpiadi!

15/39

BIG TEDDY RINER HA VINTO ANCORA

  • Il judo in persona, poco altro da aggiungere. Oro anche a Parigi, come Tokyo, Rio e Londra. Il francese con più ori nella storia dei Giochi olimpici estivi e il judoka con più ori di sempre: il suo nome è leggenda. 

16/39

IL TENERO MORSO ALLA MEDAGLIA COPIANDO LE AZZURRE

  • Un'immagine capace di svoltarti la giornata: la diciottenne Zhou Yaqin condivide il podio con le azzurre Alice D'Amato e Manila Esposito nella trave. Il suo sguardo, curioso, viaggia in direzione di quel morso alla medaglia delle colleghe italiane, grande classico delle premiazioni olimpiche. E allora perché non copiarle?

17/39

50 SFUMATURE DI SNOOP DOGG

  • È stato ovunque, vestito da fantino per assistere al dressage insieme a Martha Stewart, in posa col nostro Al Bano per un selfie da universo parallelo, mentre fa addormentare un bebè, col tedoforo in mano e da corrispondente speciale della NBC. C'è un nuovo re nella capitale. 

IL BEST OF DI SNOOP DOGG AI GIOCHI
18/39

IL PISTOLERO TURCO IDOLO DEI GIOCHI

  • Ha vinto l'argento nella pistola ad aria 10m mista sparando con tanta precisione quanta nonchalance: mano in tasca, nessuna cuffia o occhiale iper tecnologico per migliorare la sua prestazione, solo talento e mira come Clint Eastwood nei film western di Sergio Leone. È lui il personaggio di Parigi 2024?

LA STORIA DI YUSUF DIKEC
19/39

KIM, LA TIRATRICE CYBORG COL PELUCHE IN TASCA

  • E tu da che parte stai, col turco Dikec e la sua mano in tasca o con tutto lo stile della sudcoreana Kim Yeji? Medaglia d'argento pure lei, un po' punk un po' personaggio di un videogame fantasy. Il cappellino chiaro al contrario, gli occhiali con la montatura sottilissima e le lenti ribaltabili, e poi quel peluche a forma di elefantino allacciato alla cintura. 

LA SUA STORIA
20/39

L'ENDORSEMENT DI 'MONDO' AL PISTOLERO TURCO

  • Ecco, Armand Duplantis (altro simbolo totale dei Giochi che di certo non dimenticheremo) la sua scelta l'ha fatta…    

21/39

IMAGINE DI JOHN LENNON PER FARE PACE

  • Da sempre canzone simolo dei Giochi, di pace e fratellanza. Durante le fasi finali della finale del beach volley femminile, brasiliane canadesi sono arrivate al faccia a faccia, separate solo dalla rete. Il DJ della serata è allora intervenuto facendo risuonare la celebre canzone di Lennon, che ha sortito il suo effetto, sciogliendo le tensioni e portando - finalmente - un sorriso sulle labbra delle giocatrici. 

22/39

IL DISASTRO DI INGEBRIGTSEN

  • Stra favorito, campione olimpico in carica, ma quarto nei suoi 1500. Tattica suicida: parte a cannone sicuro di vincere e cede terribilmente nel finale, finendo addirittura fuori dal podio. 

23/39

IL CAVALLO DI THOMAS MÜLLER HA VINTO L'ORO OLIMPICO

  • Si chiama Checker 47 e ha portato in trionfo il tedesco Christian Kukuk nel salto a ostacoli individuale a Parigi. Non tutti sanno che l'attaccante del Bayern ha una vera e propria passione per i cavalli, condivisa con la moglie Lisa; poco fuori Monaco gestiscono insieme un maneggio. Il suo ruolo lì dentro? Lo spiegò una volta alla CNN, ovviamente sempre con l'eccentrico stile Müller: "Qui sono l'amministratore delegato delle carote".

VIDEO. QUELLA VOLTA CHE MÜLLER BALLAVA CON UN CAVALLO
24/39

INNANZITUTTO BISOGNA FARE I COMPLIMENTI AL CAVALLO

  • A proposito di ippica, e di corto muso. Chissà se Michael Jung l'avrà quantomeno pensato, dopo aver vinto l'oro per la sua Germania nel concorso completo individuale, a cavallo, appunto. Perché a tanti sui social, ha ricordato terribilmente… Max Allegri. E a voi?

25/39

L'UOMO VOLANTE

  • L'altra foto perfetta esiste ed è stata scattata nel meraviglioso scenario di Tahiti, Polinesia Francese, casa del surf olimpico. Il protagonista è il brasiliano Gabriel Medina: non ha vinto l'oro (bronzo per lui), ma ha fatto registrare il punteggio più alto di sempre alle Olimpiadi nel surf, 9.90. 

26/39

L'ALTRA PROTAGONISTA A TAHITI È UNA BALENA

  • Di loro sono state scritte le gesta in fiabe e storici romanzi, da Moby Dick alle avventure di Sindbad il marinaio. Nel 2024, in chiave moderna, una ha voluto "partecipare" alle Olimpiadi, prendendosi la scena nelle gare di surf…

GUARDA IL VIDEO
27/39

L'ALTRA FOTO PERFETTA

  • Vero, lo abbiamo detto già troppe volte… Ma come definireste questo scatto? Medina si prende la "figurina" da uomo volante, ma l'oro va al francese e padrone di casa Kauli Vaast, che poi sfreccia con la medaglia al collo su un panorama niente male. 

28/39

L'AFFAIRE SENNA

  • Che avrà regalato immagini molte suggestive, ma che tanto ha fatto discutere. La contaminazione, il rischio l’escherichia-coli, i rinvii, atleti che rinunciano agli allenamenti: Parigi val bene una Senna?

29/39

IL SETTEBELLO NON CI STA

  • Quel quarto di finale con l'Ungheria e la discussa espulsione di Condemi: l'Italia protesta, e lo fa contro la Spagna nel match per i piazzamenti dall'8° al 5° posto. Spalle voltate agli arbitri durante l'inno, poi in acqua con un uomo in meno per i primi 4 minuti.

LA RICOSTRUZIONE E LE REAZIONI
30/39

UNA BELLISSIMA STORIA DI SPORT

  • Il gesto da perfetta purezza olimpica è a firma della cinese He Bingjiao, medaglia d’argento nel badminton femminile. L’asiatica è salita sul podio portando con sè (e mostrando) una spilla della Spagna per la collega Carolina Marin, costretta al ritiro nella semifinale contro di lei per via di un brutto infortunio. 

31/39

GIORGIO ARMANI, C'È STILE E STILE (LIBERO)

  • Si chiama Giorgio Armani Nguichie Kamseu Kamogne ed è stato eliminato nelle batterie dei 100 stile libero a Parigi 2024. Classe 2007, ha chiuso in 1'03''42 ed è uscito di scena dalle gare, ma è entrato per direttissima nelle side story di questi Giochi.

32/39

A PARIGI C'ERANO ANCHE BEPPE GRILLO E ANTONIO CONDE

  • Uno correva i cento metri mentre l'altro arbitrava partite di basket. Da Malta (in alto a sinistra) il corridore che non si chiama Giuseppe Grillo, ma proprio "Beppe Grillo" all'anagrafe. Sotto e col fischietto in bocca l'Antonio Conde quasi omonimo spagnolo del nuovo allenatore del Napoli. 

E GLI ALTRI OMONIMI AI GIOCHI…
33/39

L'EMINEM ITALIANO

  • Se vogliamo dirla tutta One shot, one opportunity, oltre ad essere l'apertura della canzone che ha consacrato Eminem, si sposa benissimo col concetto di tiro con l'arco olimpico. Protagonisti di questo intreccio da metaverso il nostro Mauro Nespoli di Voghera e quella sua clamorosa somiglianza con Eminem. 

34/39

CECCON DORME SUL PRATO

  • Un pisolino e una velata polemica al caldissimo Villaggio olimpico di cui proprio Ceccon si era lamentato. 

35/39

IL MISMATCH PIÙ MISMATCH DELLA STORIA

  • Che, va detto, è quello col numero 2 della nazionale giapponese Togashi, il più basso a Parigi col suo metro e 67 di altezza. In foto a sinistra - contro il gigante Wembanyama (222cm, il più alto dei Giochi) - c'è il compagno di nazionale Kawamura, cinque centimetri più alto. E nemmeno Wembanyama contro Curry e il team USA ha potuto qualcosa…

36/39

BEAVER, IL SEGRETO DEL TEAM USA DI BILES &Co

  • In posa, con bandana del Team Usa e badge dello staff autorizzato ai Giochi: si chiama Beaver, è il golden retriever da terapia che ha supportato la squadra di ginnastica americana durante i Giochi. È il primo riconosciuto nel mondo dello sport professionistico. 

37/39

PUOI RECUPERARLO, SÌ CON BOB

  • Anche se Bob non è il suo vero nome e la sua figura resta ironicamente avvolta nel mistero. È comparso dal nulla e nel nulla è ritornato, un po' come i supereroi buoni dei fumetti. Col suo costume colorato e un fisico non proprio da nuotatore olimpionico; lui si alza, si tuffa e raccoglie le cuffie perse in fondo alla piscina. Sui social è diventato "Bob the cap catcher", Bob il raccogli cuffie. Poi riemerge dall'acqua: ovazione del palazzetto. Sipario.

38/39 Foto Instagram Coni

DA PARIGI CON AMORE...

  • Rossella Fiamingo e Gregorio Paltrinieri, i due portabandieri azzurri alla cerimonia di chiusura allo Stade de France. Una coppia anche nella vita e grande protagonista ai Giochi: oro nella spada femminile a squadre per la schermitrice di Catania, mentre il compagno ha vinto un argento (1500 stile) e un bronzo (800 stile). Non è tutto: lo strepitoso Greg è diventato il nuotatore italiano più medagliato di sempre alle Olimpiadi

LE FOTO DELLA CERIMONIA DI CHIUSURA
39/39

... A LOS ANGELES 2028!

  • L'ultimo spettacolare atto a Parigi certifica il passaggio di consegne a Los Angeles, prossima sede dell'Olimpiade nel 2028. Dalla sfilata degli atleti alla musica, dai giochi di luci allo show che omaggia anche la storia dei Giochi. E dopo i discorsi delle autorità francesi e olimpiche, si chiude la 33^ edizione delle Olimpiadi estive: il testimone passa a Los Angeles con un clamoroso Tom Cruise in versione "Mission Impossibile". Appuntamento negli Stati Uniti tra quattro anni...

TAG:

  • fotogallery
  • olimpiadi

ALTRE FOTOGALLERY

Svelata la torcia dei Giochi di Milano-Cortina

Olimpiadi

Mostrata per la prima volta in contemporanea alla Triennale di Milano e all’Expo di Osaka la...

14 apr - 12:14 13 foto

Giochi Torino 2025, la fiaccola allo Stadium. FOTO

Olimpiadi

Durante l'intervallo di Juventus-Verona, allo Stadium, c'è stato un passaggio della fiaccola dei...

03 mar - 21:55 9 foto

Milano-Cortina: le città e gli impianti di gara

Olimpiadi

"Milano-Cortina 2026" sarà la XXV edizione dei Giochi Olimpici invernali. Si tratterà però di...

06 feb - 08:00 19 foto

Mattarella accoglie i medagliati al Quirinale

Olimpiadi

Gli atleti di ritorno dai Giochi olimpici e paralimpici di Parigi sono stati ricevuti...

23 set - 13:29 10 foto

Da Macron a Tom Cruise: le Olimpiadi di Infantino

Olimpiadi

Si sono conclusi i Giochi a Parigi, 17 giorni di gare che hanno visto protagonista anche Gianni...

14 ago - 14:00 15 foto

Video in evidenza

    Olimpiadi: Ultime Notizie

    Abodi: "Roma può puntare a Olimpiadi 2036 o 2040"

    Olimpiadi

    Il Ministro dello Sport Andrea Abodi durante una puntata del Podcast "Un Altro Pianeta", ha...

    08 lug - 18:05

    Coni, Luciano Buonfiglio eletto nuovo presidente

    roma

    Eletto al primo scrutinio il nuovo presidente del Coni: Luciano Buonfiglio ha ottenuto 47 voti...

    26 giu - 09:30

    Coni, la lista dei candidati per sostituire Malagò

    ELEZIONI CONI

    Dopo 12 anni ci sarà un nuovo presidente del Coni: verrà nominato dal Consiglio elettivo...

    25 giu - 16:55
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi