Fino al 12 agosto, al The Queen Elisabeth Convention Center, si può visitare la terza Esposizione d’arte olimpica e sportiva: 27 artisti da tutta Italia, 57 opere che rappresentano gli sport olimpici e i suoi protagonisti

Dal 27 luglio al 12 agosto presso Casa Italia Coni, al The Queen Elisabeth Convention Center, è visitabile la terza Esposizione d’arte olimpica e sportiva “Tradizione e Innovazione - Spirito Olimpico Italiano" -
Lo Speciale Olimpiadi
La mostra è curata da Renata Freccero dell'Università degli Studi di Torino in collaborazione con il Coni -
Lo Speciale Olimpiadi
La mostra di Londra, come già le precedenti Esposizioni Olimpiche dei Giochi di Pechino e Vancouver, sarà donata in parte al Coni -
L'oro di Niccolò Campriani
Al termine dei Giochi la mostra sarà allestita in modo permanente al Foro Italico in Roma -
L'oro di Molmenti
Ventisette artisti da tutta Italia, differenti per età, stile e genere, uniti dalla passione olimpica, propongono pezzi unici al mondo realizzati esclusivamente per questa Olimpiade -
Lo Speciale Olimpiadi
Nel comitato scientifico tra gli altri Stefania Belmondo, Valentina Vezzali, Renato Zaccarelli, Livio Berruti e Amalia Tinto, tecnico nazionale FGI -
Lo Speciale Olimpiadi
La mostra è suddivisa in tre sezioni e temi. La prima è FOTOGRAFIE “Rings and Rectangles” (personale di Stefano Nicolini) -
Lo Speciale Olimpiadi
La terza è ARTE CONTEMPORANEA “Prolessi” - 5 opere per una Città Olimpica (Personale di Antonio Tamburro) -
Lo Speciale Olimpiadi
L'intera Esposizione è introdotta dall'opera del maestro Antonio Nunziante, mentre la Collettiva dalle opere dei maestri Walter Morando e Giuliano Ottaviani -
L'argento della coppia Sartori-Battisti