Musica e luci nella cerimonia di chiusura dei Giochi 2012. Sotto gli occhi del principe Harry sfilano gli atleti e alcuni tra i più grandi artisti britannici. Applausi per le Spice Girls. Molmenti portabandiera dell'Italia, che ha chiuso con 28 medaglie

I cinque cerchi, il braciere, le bandiere. Londra 2012 è pronta a passare il testimone a Rio 2016 -
Lo Speciale Olimpiadi
Con il principe Harry sugli spalti, 80 mila nel pubblico e il gotha della musica britannica mischiato a 4.000 tra comparse e ballerini è arrivato il gran finale. Un vero spettacolo creato dal coreografo Kim Gavin -
Lo Speciale Olimpiadi
Il momento finale, quello del passaggio della bandiera a cinque cerchi dal sindaco Boris Johnson al collega brasiliano Eduardo Paes -
londra 2012, cerimonia chiusura
Il testimonial di Rio 2016 sarà Pelè, che era presente, con la storica maglia numero 10 del Brasile -
Lo Speciale Olimpiadi
Ad aprire la festa sono stati black cabs, i tradizionali taxi inglesi ricoperti di pagine di giornali -
Lo Speciale Olimpiadi
La spettacolare voce di Emili Sande per una serata che diventa un vero concerto musicale -
Lo Speciale Olimpiadi
Bandiere della Gran Bretagna sventolano per omaggiare Londra -
Lo Speciale Olimpiadi
Sugli spalti anche il principe Harry. Grande assente, invece, la Regina Elisabetta -
Lo Speciale Olimpiadi
Sono loro i protagonisti: gli atleti che hanno acceso tutti i giorni olimpici -
Lo Speciale Olimpiadi
Ad animare la cerimonia di chiusura anche il cantante britannico Ray Davis -
Lo Speciale Olimpiadi
C'era grande attesa per l'arrivo sul palco delle Spice Girls -
Lo Speciale Olimpiadi
Melanie Chisholm, Emma Bunton, Melanie Brown, Geri Halliwell and Victoria Beckham: proprio loro si sono riunite per l'occasione -
Lo Speciale Olimpiadi