All'alba del 5 settembre 1972 i terroristi palestinesi provocheranno il più cruento attentato della storia olimpica. Il bilancio delle vittime è un bollettino di guerra: gli 11 sportivi, 5 Fedayn e un poliziotto tedesco

Monaco '72: gli atleti israeliani lasciano i Giochi funestati dall'attentato terroristico palestinese che ha colpito 11 loro connazionali tra il 5 e il 6 settembre -
Quando l'Olimpiade fa la guerra alle guerre
L'organizzazione "Settembre nero" vuole vendicarsi per la mancata autorizzazione del Cio alla presenza di una delegazione palestinese ai Giochi e s'insinua all'interno del villaggio olimpico -
Lo speciale Olimpiadi
Malgrado l'uccisione dei primi due pesisti Romano e Weimberg e i vari tentativi di negoziazione del governo tedesco, Israele si rifiuta di liberare i 234 prigionieri palestinesi, come da richiesta dei Fedayn -
Lo speciale Olimpiadi
Finalmente le gare vengono sospese. L'accordo è quello di trasferire le trattative al Cairo. All'aereporto di Fustenfeldbruck sarà una carneficina: muoiono i 9 ostaggi rimasti, 5 attentatori e un poliziotto -
Lo speciale Olimpiadi
Gli atleti: David Berger (28 anni), Ze'ev Friedman (28), Yossef Romano (31), Yossef Gutfreund (40), Eliezer Halfin (24), Amitzur Shapira (40), Kehat Shorr (53), Mark Slavin (18), André Spitzer (27), Yakov Springer (51), Moshe Weinberg (33) -
Quando l'Olimpiade fa la guerra alle guerre
Naturalmente lo show va avanti, il Cio si limita a una cerimonia commemorativa allo Stadio olimpico con la bandiera a cinque cerchi a mezz'asta -
Lo speciale Olimpiadi
La star di quelle olimpiadi fu il nuotatore americano Mark Spitz, capace di vincere sette medaglie d'oro, record battuto soltanto 36 anni più tardi da Michael Phelps a Pechino 2008 -
Lo speciale Olimpiadi
Storica la sfida di basket in piena guerra fredda tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, che alla fine ebbe la meglio in un delirio di polemiche -
Quando l'Olimpiade fa la guerra alle guerre
Mattatori della spedizione azzurra i tuffatori Klaus Dibiasi (oro nella piattaforma da 10 metri) e Giorgio Cagnotto (bronzo nella piattaforma e argento nel trampolino da 3 metri) -
Lo speciale Olimpiadi
Protagonista assoluta al femminile Novella Calligaris, che vincerà la prima medaglia italiana nel nuoto: l'argento nei 400 sl. Poi un bronzo negli 800 sl e un altro nei 400 misti -
Quando l'Olimpiade fa la guerra alle guerre
Da prassi - per l'ordine alfabetico - l'Italia era dietro Israele durante la cerimonia di apertura dei Giochi. La felicità di esserci si tramuterà presto in angoscia -
Lo speciale Olimpiadi
Nel 2005 Steven Spielberg prenderà spunto da questi tragici fatti per il suo film Munich, ispirato agli eventi che seguirono il massacro degli atleti e al piano di vendetta messo in atto dal governo israeliano -
Lo speciale Olimpiadi