LA FOTOGALLERY. In attesa della visita al Quirinale dei campioni della spedizione azzurra per Sochi, rapida rassegna dei "testimonial" scelti per reggere il tricolore nelle precedenti edizioni dei Giochi

Per Atene 2002 viene scelto Jury Chechi come portabandiera. L'atleta toscano, oro ad Atlanta '96, entra in testa alla comitiva italiana nella cerimonia d'apertura -
Sochi dà i numeri: il meglio dell'Olimpiade in cifre
A consegnare il tricolore a Chechi è l'allora Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi -
Tutto su Sochi 2014
Due anni dopo viene scelta Carolina Kostner per portare la bandiera italiana nelle olimpiadi casalinghe di Torino 2006 -
Sochi dà i numeri: il meglio dell'Olimpiade in cifre
La sera del 10 febbraio 2006 Carolina Kostner sfila col tricolore all'interno dello stadio Olimpico di Torino -
Tutto su Sochi 2014
Nel 2008 Antonio Rossi riceve il tricolore dalle mani del Presidente della Repubblica. Sarà la prima volta di una lunga serie per Giorgio Napolitano -
Sochi dà i numeri: il meglio dell'Olimpiade in cifre
L'8 agosto 2008 Antonio Rossi, oro ad Atlanta 1996 e Sydney 2000, entra festante nello Stadio Nazionale di Pechino per la cerimonia d'apertura -
Tutto su Sochi 2014
Due anni dopo, in occasione delle olimpiadi invernali di Vancouver, Giorgio Napolitano consegna la bandiera a Giorgio Di Centa -
Sochi dà i numeri: il meglio dell'Olimpiade in cifre
Il 12 febbraio 2010, nella cerimonia d'apertura, Giorgio Di Centa entra nello stadio olimpico alla testa della comitiva azzurra -
Tutto su Sochi 2014
L'ultima atleta a ricevere la bandiera dal capo dello Stato Giorgio Napolitano è stata Valentina Vezzali -
Sochi dà i numeri: il meglio dell'Olimpiade in cifre
Nella cerimonia d'apertura del 27 Luglio 2012, la Vezzali è entrata nello stadio Olimpico di Londra con la bandiera tricolore -
Tutto su Sochi 2014