
LA FOTOGALLERY. Il fuoriquota brasiliano è senza dubbio il giocatore più atteso: toccherà a lui guidare la squadra verso un oro quasi scontato. Curiosità attorno al "Cholito" Simeone; nel Messico c'è ancora Peralta, eroe del 2012

NEYMAR (Brasile). Inutile girarci intorno: il Brasile padrone di casa e forte del suo fenomeno ha ben pochi rivali. D’altra parte, per puntare all’oro olimpico è stata un po’ snobbata la Copa America, preservando l’attaccante del Barcellona per Rio. È lui la stella assoluta del torneo: partecipa in qualità di fuoriquota a causa dei suoi 24 anni. E anche da come scruta gli schemi alla lavagna del Ct Rogerio Micale sembra voler far pesare la propria esperienza -
Tutte le notizie su Rio 2016
Fernando PRASS (Brasile). Riservato agli under-23, il calcio alle Olimpiadi ammette tre fuoriquota. E se uno è Neymar, il Brasile ha deciso di riservare un posto anche al portiere del Palmeiras, che con i suoi 38 anni “sfora” decisamente -
Tutte le notizie su Rio 2016
Gabriel JESUS (Brasile). Per il resto, a rendere la Seleçao la superfavorita ci pensano tante altre stelline già affermate ad alto livello. Dell’attaccante del Palmeiras, messosi in luce recentemente a suon di gol, si parla da parecchio in ottica mercato, con l’Europa sicuramente nel destino. Deve solo scegliere la meta -
Tutte le notizie su Rio 2016
MARQUINHOS (Brasile). Volto noto a causa del suo passaggio in Serie A, alla Roma, e del successivo trasferimento milionario al Psg. Difensori così forti, alla sua età (22 anni), ce ne sono pochi nel panorama mondiale -
Tutte le notizie su Rio 2016
FELIPE ANDERSON (Brasile). Unico “italiano” della rosa brasiliana, dopo un braccio di ferro con la Lazio che inizialmente gli aveva negato la possibilità di partecipare alle Olimpiadi, è riuscito a coronare il suo sogno, promettendo che al ritorno darà tutto per la causa biancoceleste -
Tutte le notizie su Rio 2016
Rafael Alcantara “RAFINHA” (Brasile). 23 anni, fratello del Thiago che gioca al Bayer Monaco, un infortunio gli ha negato la partecipazione alla Copa America, per la quale era stato convocato (venendo sostituito da Lucas). Cercherà di rifarsi puntando all’oro olimpico -
Tutte le notizie su Rio 2016
Jonathan CALLERI (Argentina). Difficile la situazione dell’Argentina, oro nel 2004 e nel 2008: tanti i rifiuti da parte dei club, che non hanno ceduto i loro giocatori, uniti alle dimissioni di Martino e al poco tempo a disposizione del subentrato Olarticoechea per allestire la rosa. L’attaccante classe ’93 del San Paolo, a gennaio nel mirino anche di qualche club europeo, è il campione al quale ci si aggrappa -
Tutte le notizie su Rio 2016
Angel CORREA (Argentina). L’ultima stagione all’Atletico Madrid l’ha aiutato a maturare: 21 anni, attaccante esterno, ha già esordito nella nazionale maggiore. Talento puro, libero dalla pressione di vincere viste le premesse con cui si presenta la Seleccion, per lui può essere il torneo giusto per mettere in mostra tutte le proprie qualità -
Tutte le notizie su Rio 2016
Giovanni SIMEONE (Argentina). Futuro in Italia quasi scontato (lo vuole il Pescara), come fu per papà “Cholo”, a 21 anni appena compiuti si è già messo in mostra segnando con impressionante costanza nel River Plate. Intanto, nell’attesa di vederlo in A, godiamocelo a Rio -
Tutte le notizie su Rio 2016
Max MEYER (Germania). Indicato tra i migliori prospetti ormai da anni, tanto che non pare possibile ne debba ancora compiere 21. Centrocampista dello Schalke04, si è fatto tutta la trafila delle nazionali giovanili arrivando a debuttare in quella maggiore appena diciottenne -
Tutte le notizie su Rio 2016
Lars BENDER (Germania). Classe ’89, così come il gemello Sven è uno dei tre fuoriquota della nazionale tedesca. Centrocampista, gioca nel Bayer Leverkusen -
Tutte le notizie su Rio 2016
Sven BENDER (Germania). Diga del Borussia Dortmund, gioca davanti alla difesa ma all’occorrenza sa anche arretrare. In Germania ha vinto due campionati, coppa di lega e Supercoppa. Con la nazionale è rimasto a un Europeo under 21 vinto nel 2009 -
Tutte le notizie su Rio 2016
Obi MIKEL (Nigeria). Restando tra i fuoriquota, i nigeriani si affidano all’esperienza internazionale del centrocampista del Chelsea, forte di oltre 200 presenze in Premier League (accompagnate però da appena un gol). Si rivelò al mondo nel 2005, ai Mondiali Under20 in cui iniziò a brillare la stella di Messi, perdendo la finale contro l’Argentina e venendo votato come il secondo miglior giocatore del torneo. Indovinate il primo… -
Tutte le notizie su Rio 2016
SADIQ Umar (Nigeria). Centravanti dal fisico longilineo (192 centimetri), 19 anni e già due reti nell’ultimo campionato di serie A, quando approfittando del flop di Dzeko è stato lanciato in qualche occasione al centro dell’attacco romanista. Nella stessa stagione, con i suoi pari età, ha vinto il titolo Primavera (torneo di cui era stato capocannoniere l’anno prima, con lo Spezia), pur saltando tutta la fase finale del campionato per squalifica -
Tutte le notizie su Rio 2016
Oribe PERALTA (Messico). Attaccante classe ’84, questa estate l’abbiamo già visto impegnato in Copa America, dove l’avventura del suo Messico è terminata con la disfatta ai quarti contro il Cile (7-0). Di certo non poteva mancare, in qualità di fuoriquota, nella selezione che ora dovrà difendere l’oro olimpico conquistato a sorpresa 4 anni fa, proprio grazie alla sua doppietta in finale contro il Brasile -
Tutte le notizie su Rio 2016
Teofilo GUTIERREZ (Colombia). Attaccante dello Sporting Lisbona e fuoriquota (31 anni) della Colombia che non l’ha convocato per la Copa America Centenario. Adesso però la “10” di James Rodriguez finirà sulle sue spalle -
Tutte le notizie su Rio 2016
Dorlan PABON (Colombia). Punta sull’esperienza del suo tandem d’attacco, la Colombia: con Gutierrez giocherà la punta del Monterrey (28 anni) che qualcuno ricorderà di passaggio al Parma nel 2012 (12 presenze prima di essere ceduto a gennaio al Betis) -
Tutte le notizie su Rio 2016
Johnny PALACIOS (Honduras). Un cognome che sicuramente vi dirà qualcosa. Fuoriquota 29enne, difensore, ai Mondiali del 2010 lui e i suoi fratelli, Jerry e Wilson, divennero noti in quanto convocati tutti e tre nella nazionale impegnata in Sudafrica. Mancava solo Milton, il più anziano dei quattro -
Tutte le notizie su Rio 2016