
LA FOTOGALLERY. Sono il golf e il rugby a 7 le nuove discipline che vedremo ai Giochi di Rio de Janeiro. Ma in passato non sono mancati sport bizzarri e ormai fuori moda, come la pallacorda, il croquet e la pelota basca

Sono trascorsi esattamente 120 anni dal 1896, data dei primi Giochi olimpici ad Atene. Da allora, ne abbiamo viste di discipline, più o meno conosciute, valere una medaglia d'oro. A Rio è la volta di golf e rugby a 7. Ma in precedenza, il barone Pierre de Coubertin si era superato... -
Tutto sui Giochi di Rio 2016
Il golf torna ad essere uno sport olimpico dopo 112 anni di assenza. Oggi è una delle discipline più remunerative del mondo. Anche per questo, i 'big' della mazza non parteciperanno a Rio. Per l'Italia, saranno sul green Matteo Manassero e Nino Bertasio -
Tutto sui Giochi di Rio 2016
Dopo Parigi 1900 e St. Louis 1904, ecco Rio 2016. Uomini e donne si daranno appuntamento sul nuovo green brasiliano per conquistare l'oro -
Tutto sui Giochi di Rio 2016
L'altro nuovo sport, inserito in questi Giochi brasiliani, è il rugby a 7, che fa il suo esordio assoluto tra le discipline a cinque cerchi. Si giocherà al Deodoro Olympic Park -
Tutto sui Giochi di Rio 2016
Tra le stelle prestate dal rugby a XV, troviamo anche l'All Blacks Sonny Bill Williams, due volte vincitore della Coppa del mondo con la maglia della Nuova Zelanda -
Tutto sui Giochi di Rio 2016
Nessuna rappresentativa italiana sarà ai Giochi nel rugby a 7. Ci sarà, invece, il Kenya, che si è già guadagnato il premio simpatia -
Tutto sui Giochi di Rio 2016
Tra gli sport che ormai stanno diventando tradizionali, troviamo anche il badminton, terra di conquista asiatica (Cina, Corea del Sud e Indonesia guidano lo speciale medagliere), giunto alla settima edizione olimpica consecutiva -
Tutto sui Giochi di Rio 2016
Chi non ha mai sfidato amici o colleghi a una bella partita a ping-pong? Non provate a imitare i fenomeni che saranno al via a Rio: il tennis tavolo è stato inserito tra le discipline olimpiche a Seul 1988 e da allora non ne è più uscito -
Tutto sui Giochi di Rio 2016
Ancora molto popolare negli States, specie a livello scolastico, il Lacrosse fu sport olimpico nel 1904 (Saint Louis) e nel 1908 (Londra). Nel 1948 a Wembley, in qualità di sport dimostrativo, fu giocato uno spettacolare match a Wembley fra Usa e Gran Bretagna, terminato 5-5 -
Tutto sui Giochi di Rio 2016
Il croquet è uno sport che veniva molto praticato tra l'Ottocento e il Novecento, divenuto popolare anche per alcune citazioni in 'Alice nel Paese delle Meraviglie' e nel film 'Shining'. Nei Giochi del 1900 a Parigi, si giocarono addirittura tre eventi, due singoli e un doppio -
Tutto sui Giochi di Rio 2016
Anche la pelota basca ha vissuto il suo punto olimpico più alto durante i Giochi di Parigi del 1900. In seguito, è stato sport dimostrativo in altre tre edizioni, l'ultima delle quali Barcellona 1992 -
Tutto sui Giochi di Rio 2016
La pallacorda, un mix tra tennis, pallapugno e badminton, è stata disciplina olimpica nel 1908 -
Tutto sui Giochi di Rio 2016
Sono cinque le Olimpiadi in cui il polo ha messo in palio la medaglia d'oro: si tratta di Parigi 1900, Saint Louis 1908, Anversa 1920, Parigi 1924 e Berlino 1936, con le ultime due edizioni dominate dalla squadra argentina -
Tutto sui Giochi di Rio 2016
Oggi la si vede solo nelle sagre di paese, ma il tiro alla fune è stato sport olimpico per sei edizioni consecutive tra il 1900 e il 1920. I più forti a tirare la corda? Americani, britannici e svedesi -
Tutto sui Giochi di Rio 2016