
LA FOTOGALLERY. Cinque medaglie di cui 2 d’oro per gli Azzurri (Basile nel judo e Garozzo nella scherma). Primo storico successo per il Kosovo. Tennis: fuori le Williams e Djokovic. Brasile-flop nel calcio, nel nuoto cadono 3 record e Phelps è di nuovo oro

E alla seconda giornata di Giochi è arrivato il tanto atteso oro numero 200 nella storia dell’Italia, il primo in queste Olimpiadi per gli Azzurri. E immediatamente dopo ecco anche il numero 201. A conquistarli i due “fratelli d’Italia” Basile e Garozzo. Ma non finisce qui: medaglie italiane, nuovi record e sorprendenti flop, in una giornata da ricordare -
LO SPECIALE RIO 2016
Oro numero 200, si diceva. A conquistarlo è stato il 21enne Fabio Basile nel judo, categoria 66 kg, al termine di una finale durata poco più di un minuto contro il sudcoreano campione del mondo An Baul. Per l’atleta torinese si trattava del debutto olimpico -
LO SPECIALE RIO 2016
Poco dopo arriva anche il secondo oro per l’Italia: è quello di Daniele Garozzo nel fioretto maschile. L’atleta siciliano supera in finale l’americano Massialas con una rimonta eccezionale. Bronzo per il russo Safin. La scherma si conferma un’inesauribile fonte di medaglie per l’Italia, che però non vinceva un oro in questa disciplina da Atlanta 1996. Pazzo di gioia, Garozzo è esploso in un’esultanza incontenibile senza nemmeno aspettare il verdetto ufficiale -
LO SPECIALE RIO 2016
Dopo la delusione di Londra 2012, la coppia Cagnotto-Dallapè si va finalmente a prendere la tanto desiderata e meritata medaglia olimpica. Cinesi di un altro pianeta, l’argento delle italiane vale oro -
LO SPECIALE RIO 2016
Ancora judo, stavolta femminile. Odette Giuffrida porta a casa un argento (categoria 52 kg), sconfitta in finale dalla Kelmendi che scrive una pagina di storia per il proprio Paese: si tratta infatti della prima medaglia olimpica per il Kosovo, al debutto ai Giochi -
LO SPECIALE RIO 2016
La quinta medaglia italiana del giorno è il bronzo di Elisa Longo Borghini nel ciclismo su strada. Vince allo sprint l’olandese Anna van der Bregge davanti alla svedese Johansson, con l’americana Mara Abbott beffata nell’ultimo chilometro dopo una lunga fuga solitaria. È andata anche peggio all’olandese van Vleuten, protagonista di una brutta caduta in discesa, mentre delude la due volte medaglia d’oro Marianne Vos -
LO SPECIALE RIO 2016
Celebrata l'Italia, è giusto inchinarsi di fronte alla 19esima medaglia olimpica di Phelps, che si prende il primo oro in questi Giochi con la staffetta 4x400 sl americana -
LO SPECIALE RIO 2016
Nella notte il nuoto regala anche altre emozioni: fioccano i record del mondo, con la svedese Sjostrom che lo stabilisce nella finale dei 100 metri farfalla, vincendo l’oro in 55’’48, e il britannico Peaty nei 100m rana, con un 57’’13 che vale l’oro anche per lui -
LO SPECIALE RIO 2016
E poi quello della Ledecky (3’56’’46): l’americana stabilisce il nuovo primato dei 400m stile libero e vince l’oro davanti alla britannica Carlin e alla connazionale Smith -
LO SPECIALE RIO 2016
Non tutti i campioni più attesi hanno gioito, però. La sorpresa di giornata arriva dal tennis, dove un mostruoso Del Potro fa fuori il numero 1 del mondo Djokovic in due set, al termine di un match praticamente perfetto. Niente da fare per il serbo, che sognava di aggiungere l’oro olimpico alla sua collezione di successi ed esce dal campo in lacrime -
LO SPECIALE RIO 2016
Ancora tennis, ancora sorprese: nel doppio femminile le sorelle Williams escono ai sedicesimi, battute dalla coppia ceca Safarova-Strycova (6-3; 6-4). Bene l'Italia: la coppia Errani-Vinci avanza agli ottavi (battendo le tedesche Kerber-Petkovic in due set), nel doppio maschile va agli ottavi anche la coppia Fognini-Seppi -
LO SPECIALE RIO 2016
Fa notizia anche il flop del Brasile di Neymar e compagni. Nel calcio la Seleçao viene fermata di nuovo e dopo il pari all'esordio con il Sudafrica ecco che a far piangere le stelle del torneo ci pensa l'Iraq (ancora 0-0) -
LO SPECIALE RIO 2016
Grande esordio degli Azzurri della pallavolo che superano i campioni d’Europa della Francia (3-0) con Zaytsev protagonista assoluto -
LO SPECIALE RIO 2016
Delude, invece, Jessica Rossi: la campionessa di tiro a volo, oro a Londra 2012, è solo sesta nella finale a 6, con 4 piattelli sbagliati su 15. Medaglia sfumata anche nella gara a squadre femminile di tiro con l’arco, con l’Italia quarta. Nella finale per il bronzo Taipei Cinese ha battuto 5-3 le nostre Claudia Mandia, Guendalina Sartori e Lucilla Boari -
LO SPECIALE RIO 2016
Male alla trave (con una caduta) ma praticamente perfetta al corpo libero, Vanessa Ferrari è vicina a centrare la finale -
LO SPECIALE RIO 2016
Oro e record del mondo nel sollevamento pesi 56 kg per il cinese Qingquan (307 kg). Argento al nordcoreano Om Yun-Chol, bronzo per il tailandese Kruaithong -
LO SPECIALE RIO 2016