
Olimpiadi, i portabandiera dell'Italia nella storia dei Giochi olimpici
Il Coni ha annunciato ufficialmente i portabandiera italiani per i Giochi di Parigi 2024: saranno Gianmarco Tamberi e Arianna Errigo. Dalla prima edizione in cui è stata istituita la sfilata, quella del 1908 a Londra, fino all'ultimo precedente a Tokyo: chi sono tutti gli altri alfieri che hanno rappresentato il nostro Paese? Ecco l’elenco completo
SU SKY 10 CANALI EUROSPORT PER SEGUIRE PARIGI 2024 - GLI ITALIANI QUALIFICATI

TAMBERI-ERRIGO I PORTABANDIERA A PARIGI 2024
- Adesso è ufficiale: saranno Gianmarco Tamberi e Arianna Errigo i portabandiera dell'Italia ai prossimi Giochi Olimpici di Parigi 2024. Ad annunciare la scelta del saltatore e della schermitrice è stato il presidente Giovanni Malagò

ERRIGO: “INCREDULA: UN’EMOZIONE UNICA, UN ONORE INFINITO”
- “Un’emozione unica. Un onore infinito”. Così Arianna Errigo dopo essere stata scelta come Portabandiera, insieme a Tamberi, per i Giochi di Parigi 2024. “Sono orgogliosa e quasi incredula per la gioia che provo. Non ci speravo né pensavo, ma sono incredibilmente felice di essere stata scelta come Portabandiera. Onorata che sia stata scelta con me la scherma, lo sport che da sempre dà lustro all’Italia ai Giochi Olimpici"

TAMBERI: "UN SOGNO, PENSAVO SCEGLIESSERO PALTRINIERI"
- "Quest'oggi non potevo ricevere notizia più bella, rappresentare la spedizione italiana a Parigi mi riempie d'orgoglio", ha detto Tamberi. "Mi ero preparato all'idea che la scelta sarebbe ricaduta su Greg - dice riferendosi a Paltrinieri -, un atleta e un amico del quale nutro un'immensa stima...Spero di poter essere per l'Italia all'altezza di questo ruolo. Sto vivendo un sogno", ha concluso la medaglia d'oro nel salto in alto a Tokyo

LONDRA 1908: PIETRO BRAGAGLIA
- Sport: Ginnastica
- Fu il primo portabandiera nella storia dello sport azzurro, anche se nel 1908 non partecipò ad alcuna competizione

STOCCOLMA 1912: ALBERTO BRAGLIA
- Sport: Ginnastica
- Una medaglia d’oro a Londra 1908, due medaglie d’oro a Stoccolma 1912

ANVERSA 1920: NEDO NADI
- Sport: Scherma
- Una medaglia d’oro a Stoccolma 1912, cinque medaglie d’oro ad Anversa 1920

PARIGI 1924: UGO FRIGERIO
- Sport: Atletica
- Due medaglie d’oro ad Anversa 1920, una medaglia d’oro a Parigi 1924, una medaglia di bronzo a Los Angeles 1932

AMSTERDAM 1928: CARLO GALIMBERTI
- Sport: Sollevamento pesi
- Una medaglia d’oro a Parigi 1924, una medaglia d’argento ad Amsterdam 1928, una medaglia d’argento a Los Angeles 1932
LOS ANGELES 1932: UGO FRIGERIO
- Sport: Atletica
- Due medaglie d’oro ad Anversa 1920, una medaglia d’oro a Parigi 1924, una medaglia di bronzo a Los Angeles 1932

BERLINO 1936: GIULIO GAUDINI
- Sport: Scherma
- Una medaglia d’oro e un bronzo ad Amsterdam 1928, un oro, un argento e un bronzo a Los Angeles 1932, due medaglie d’oro e una d’argento a Berlino 1936

LONDRA 1948: GIOVANNI ROCCA
- Sport: Atletica
- Finalista nella staffetta 4x100 a Londra 1948

HELSINKI 1952: MIRANDA CICOGNANI
- Sport: Ginnastica
- Prima donna portabandiera ai giochi estivi per l’Italia: aveva appena 15 anni nel 1952

MELBOURNE 1956: EDOARDO MANGIAROTTI
- Sport: Scherma
- Sei medaglie d’oro, cinque medaglie d’argento e due di bronzo tra Londra 1948, Helsinki 1952, Melbourne 1956 e Roma 1960

ROMA 1960: EDOARDO MANGIAROTTI
- Sport: Scherma
- Sei medaglie d’oro, cinque medaglie d’argento e due di bronzo tra Londra 1948, Helsinki 1952, Melbourne 1956 e Roma 1960
- Unico portabandiera a sfilare per due edizioni consecutive nella storia dello sport olimpico azzurro

TOKYO 1964: GIUSEPPE DELFINO
- Sport: Scherma
- Cinque medaglie d’oro e quattro medaglie d’argento tra Helsinki 1952, Melbourne 1956, Roma 1960 e Tokyo 1964

CITTÀ DEL MESSICO 1968: RAIMONDO D’INZEO
- Sport: Equitazione
- Una medaglia d’oro, due medaglie d’argento e tre di bronzo tra Melbourne 1956, Roma 1960, Tokyo 1964 e Monaco 1972

MONACO 1972: ABDON PAMICH
- Sport: Atletica
- Un oro e un bronzo tra Roma 1960 e Tokyo 1964

MONTREAL 1976: KLAUS DIBIASI
- Sport: Tuffi
- Tre medaglie d’oro e due d’argento tra Tokio 1964, Città del Messico 1968, Monaco 1972 e Montreal 1976

LOS ANGELES 1984: SARA SIMEONI
- Sport: Atletica
- Una medaglia d’oro e due d’argento tra Montreal 1976, Mosca 1980 e Los Angeles 1984

SEUL 1988: PIETRO MENNEA
- Sport: Atletica
- Una medaglia d’oro e due di bronzo tra Monaco 1972 e Mosca 1980

BARCELLONA 1992: GIUSEPPE ABBAGNALE
- Sport: Canottaggio
- Due medaglie d’oro e una d’argento tra Los Angeles 1984, Seul 1988 e Barcellona 1992

ATLANTA 1996: GIOVANNA TRILLINI
- Sport: Scherma
- Quattro medaglie d’oro, una medaglia d’argento e tre di bronzo tra Barcellona 1992, Atlanta 1996, Sydney 2000, Atene 2004 e Pechino 2008

SYDNEY 2000: CARLTON MYERS
- Sport: Basket
- Primo e finora unico giocatore di basket scelto dall’Italia come portabandiera

ATENE 2004: JURY CHECHI
- Sport: Ginnastica
- Una medaglia d’oro ad Atlanta 1996, una medaglia di bronzo ad Atene 2004

PECHINO 2008: ANTONIO ROSSI
- Sport: Canoa
- Tre medaglie d’oro, una medaglia d’argento e una di bronzo tra Barcellona 1992, Atlanta 1996, Sydney 2000 e Atene 2004

LONDRA 2012: VALENTINA VEZZALI
- Sport: Scherma
- Sei medaglie d’oro, una medaglia d’argento e due di bronzo tra Atlanta 1996, Sydney 2000, Atene 2004, Pechino 2008 e Londra 2012

RIO DE JANEIRO 2016: FEDERICA PELLEGRINI
- Sport: Nuoto
- Una medaglia d’oro a Pechino 2008, una medaglia d’argento ad Atene 2004

TOKYO 2020: ELIA VIVIANI E JESSICA ROSSI
- Sport: Ciclismo (Viviani), Tiro al volo (Rossi)
- Una medaglia d’oro a Rio 2016, una medaglia di bronzo a Tokyo 2020 per Elia Viviani, una medaglia d’oro a Londra 2012 per Jessica Rossi

PARIGI 2024: GIANMARCO TAMBERI E ARIANNA ERRIGO
- Sport: Atletica (Tamberi), Scherma (Errigo)
- Una medaglia d'oro a Tokyo 2020 (Tamberi), una medaglia d'oro e una d'argento a Londra 2012, un bronzo a Tokyo 2020 (Errigo)

SKY, 10 CANALI DI EUROSPORT PER PARIGI 2024
- Grazie alla partnership con Eurosport, per gli abbonati Sky una copertura eccezionale per i Giochi Olimpici Parigi 2024. 10 canali di cui uno in 4K per i Giochi Olimpici di Parigi 2024, con oltre 1000 ore di diretta in più rispetto alla programmazione di Eurosport 1 e 2
