
LA FOTOGALLERY. Altre due medaglie azzurre, con Campriani oro nella carabina 10 m e Pellielo argento nel trap. Splendida Pellegrini, in finale nei 200 sl, mentre è amaro il ritiro di Mangiacapre nel pugilato. Ma nel lunedì olimpico si sono viste anche risse e proposte di matrimonio

L'Italia è un Paese di tiratori. Il lunedì olimpico ha sancito la superiorità azzurra nelle specialità di tiro, grazie all'oro conquistato da Niccolò Campriani nella carabina 10 metri e all'argento portato a casa da Giovanni Pellielo nel trap. Questo e tanto altro nel best of di giornata -
LO SPECIALE RIO 2016
Dopo una fantastica rimonta, Niccolò Campriani si è portato a casa la terza medaglia olimpica della carriera, la seconda d'oro, la prima nella specialità da 10 metri. Già, perché ora c'è da difendere l'alloro conquistato a Londra nella 50 metri 3 posizioni -
LO SPECIALE RIO 2016
Praticamente infallibile sino agli shoot-off contro il croato Glasnovic, Giovanni Pellielo (46 anni) ha vinto la quarta medaglia nel trap, la terza d'argento. A fine gara ha dichiarato: "Penso già a Tokyo 2020" -
LO SPECIALE RIO 2016
Federica Pellegrini c'è. Dopo aver passeggiato nelle batterie, la portabandiera azzurra ha staccato il pass per i 200 sl, la sua gara. Ottimo il terzo crono in 1'55"44, dietro alla campionessa mondiale americana Katie Ledecky e alla svedese Sarah Sjostrom. L'impressione è che Fede abbia tenuto qualcosa in vista della finale, in programma nella notte tra martedì e mercoledì -
LO SPECIALE RIO 2016
Bene l'Italia del pugilato, almeno sul ring. Clemente Russo (cat. 91 kg) stacca il pass per i Quarti, pur senza entusiasmare contro il tunisino Chaktami. Vincenzo Mangiacapre (cat. 69 kg) batte ai punti il messicano Juan Pablo Romero, ma deve ritirarsi per una frattura allo zigomo -
LO SPECIALE RIO 2016
Ancora bene Sara Errani, che accede agli Ottavi nel singolare femminile di tennis dopo aver superato la ceca Strycova con un doppio 6-2. Avanzano, nel doppio maschile, anche Fognini-Seppi, che si sono liberati per 5-7, 7-5, 6-3 dei brasiliani Bellucci e Sa, volando ai Quarti. Ko per Lorenzi, eliminato dallo spagnolo Bautista-Agut e per il francese Tsonga, battuto dal lussemburghese Muller -
LO SPECIALE RIO 2016
Prosegue la grande campagna azzurra nel beach volley maschile, con Carambula-Ranghieri che battono i canadesi Binstock-Schachter e staccano il pass per il prossimo turno con una giornata di anticipo. Male, invece, il volley femminile, con le azzurre di Bonitta travolte 3-0 dalla Cina -
LO SPECIALE RIO 2016
Il Settebello continua la sua marcia trionfale. Dopo la Spagna, è la Francia a finire ko per 11-8, al termine di un match condotto fin dalle prime battute. Il prossimo incontro, sicuramente più complicato, sarà contro il Montenegro -
LO SPECIALE RIO 2016
Arriva nella terza giornata di gare il primo oro a Rio dei brasiliani. Ad aggiudicarselo è Rafaela Silva, vincitrice della finale -57 kg del judo femminile. Immancabili le lacrime sul podio -
LO SPECIALE RIO 2016
Lacrime anche per Yulia Efimova, seconda nei 100 dorso dominati (con tanto di primato olimpico) dalla statunitense Lilly King. Pioggia di fischi dalle tribune e dichiarazioni al veleno contro la russa, riammessa dal Tas poco prima dei Giochi, dopo essere stata trovata positiva al Meldonium. Da segnalare anche il settimo posto di una delle favorite, la lituana Ruta Meilutyte, apparsa decisamente fuori forma -
LO SPECIALE RIO 2016
Dopo aver vinto col record del mondo i 400 misti, Katinka Hosszu si è presa i 100 dorso in 58"45. Ma non è finita: l'iron lady ungherese si lancia ora in altre due specialità, i 200 dorso e i 200 misti... -
LO SPECIALE RIO 2016
Non mancherà di suscitare polemiche, viste le recenti ombre legate al doping, l'oro di Yang Sun nei 200 sl maschili. Il cinese, che ha chiuso in 1'44"65 con un finale eccezionale, ha preceduto il sudafricano Le Clos e l'americano Dwyer -
LO SPECIALE RIO 2016
Bella la storia dello statunitense David Plummer, che alla sua prima Olimpiade a 30 anni (difficile battere la concorrenza interna di gente come Lochte, Phelps e Persol), centra un grande bronzo alle spalle del connazionale Ryan Murphy e del cinese Xu Jiiayu nella finale dei 100 dorso. Quinto l'ex iridato Camille Lacourt, probabilmente all'ultima gara della carriera -
LO SPECIALE RIO 2016
L'allievo supera il maestro. Michael Phelps si congratula con Tamas Kenderesi, che l'ha appena battuto nella semifinale dei 200 farfalla, gara in cui si rivelò al mondo appena 15enne. 1'53"96 per l'ungherese, debuttante ai Giochi, davvero un osso duro per 'Mister 19 ori olimpici' -
LO SPECIALE RIO 2016
Passeggia il Team Usa di basket nella seconda giornata contro il Venezuela, battuto 118-69. Ma gli americani soffrono nel primo quarto, chiuso in parità a quota 18, con i sudamericani trascinati da Cox, cugino di Kobe Bryant. Basta ingranare la seconda marcia alla squadra di coach K per scrollarsi di dosso l'avversario, grazie ai 20 punti di George e ai 16 di Anthony, che passa Jordan e diventa il terzo miglior marcatore della storia Usa ai Giochi -
LO SPECIALE RIO 2016
Niente da fare per l'americana Ibtihaj Muhammad (famosa per gareggiare con l'hijab) che nonostante il sostegno di Barack Obama, è stata eliminata agli Ottavi dalla francese Cecilia Berder nella prova individuale di sciabola femminile -
LO SPECIALE RIO 2016
A proposito di hijab. Due culture a confronto nella sfida di beach volley fra Egitto (qui Doaa Elghobashy) e Germania, con il tradizionale bikini rapportato alle tute coprenti delle africane. Per la cronaca, il match è stato vinto 2-0 dalle tedesche -
LO SPECIALE RIO 2016
Storie d'amore a Rio. La volontaria Marjorie Enya ha chiesto la mano della giocatrice brasiliana di rugby a 7, Isadora Cerullo, subito dopo la finale femminile fra All Blacks e Australia, vinta dalle 'aussie' -
LO SPECIALE RIO 2016
Non tutti rispettano in pieno lo spirito olimpico. Durante il match di tennis tra Juan Martin Del Potro e Joao Sousa, è scoppiata una rissa fra due spettatori, un argentino e un brasiliano, che dopo essersi lungamente provocati, sono venuti alle mani. Match sospeso per qualche minuto (1-1 nel primo set), prima che la polizia riportasse la calma sul Centrale di Rio -
LO SPECIALE RIO 2016