
LA FOTOGALLERY. Julie Brougham è l'atleta più esperta dell'Olimpiade con i suoi 62 anni, ben 49 in più della più giovane, la nepalese Gaurika Singh. Dalle Fiji del calcio al nuotatore etiope Robel Kiros Habte fino all'angolana Teresa Almeida, ecco i sogni a cinque cerchi degli outsider olimpici

I Giochi olimpici sono belli perché vari. Non solo Phelps, Bolt e Pellegrini tra i personaggi cult di Rio 2016. In questa Olimpiade, ci si guadagna la prima pagina anche attraverso un'altra storia. Ecco alcuni outsider che si sono messi fin qui in evidenza in Brasile -
Rio 2016, il medagliere
Julie Brougham ha esordito nella gara di Dressage dell'equitazione in sella al suo cavallo Vom Feinstein. La signora neozelandese ha compiuto 62 anni lo scorso 20 maggio e quella di Rio è la sua prima partecipazione olimpica -
Rio 2016, il medagliere
Julie, che in carriera vanta svariati titoli nazionali, ha sempre sognato l'Olimpiade, centrata grazie alla qualificazione dello scorso giugno -
Rio 2016, il medagliere
Julie Brougham ha 'rubato' lo scettro di atleta più anziana a Rio a Mary Hanna, collega australiana del dressage, 61 anni e nonna di tre nipotini con un sogno nel cassetto: gareggiare a Tokyo 2020 -
Rio 2016, il medagliere
A 41 anni, Oksana Chusovitina è andata a sfidare ragazzine che avevano un terzo della sua età. La ginnasta dell'Uzbekistan, alla sua settima Olimpiade, ha già conquistato in carriera l’oro nella prova a squadre a Barcellona 1992 e l'argento al volteggio a Pechino 2008 -
Rio 2016, il medagliere
Non bisogna mai smettere di sognare. Lo dimostra Phillip Dutton, che a 53 anni (americano più anziano della spedizione) ha conquistato il bronzo nel completo individuale di equitazione -
Rio 2016, il medagliere
Jo Pavey è una autentica leggenda a Londra e dintorni. La 42enne sarà la britannica più anziana a correre in pista (10.000 m) e sarà anche la prima suddita di Sua Maestà a partecipare a cinque Olimpiadi -
Rio 2016, il medagliere
A proposito di super donne: Kristin Armstrong ha conquistato a 43 anni la medaglia d'oro nella crono individuale femminile di ciclismo, festeggiando al traguardo con il figlio Lucas William Savola -
Rio 2016, il medagliere
"Non penso alla mia età, altrimenti correrei come un vecchio". Parole di Bernard Lagat, classe 1974, che correrà per gli Stati Uniti i 5000 metri -
Rio 2016, il medagliere
Sarà in strada l'ultimo giorno olimpico Meb Keflezighi, medaglia d'argento ad Atene 2004 dietro al nostro Stefano Baldini e già vincitore delle maratone di Boston e New York. La sua età? 41 anni -
Rio 2016, il medagliere
La maratona è una disciplina per atleti esperti. Il nostro Ruggero Pertile, che sarà al via il prossimo 21 agosto, è un classe 1974 -
Rio 2016, il medagliere
Classe 2002, Gaurika Singh è l'atleta più giovane di questi Giochi. Quando è scesa in acqua per le batterie dei 100 dorso aveva appena 13 anni e 255 giorni... -
Rio 2016, il medagliere
Chiunque abbia visto il programma di ginnastica, avrà notato Alexa Moreno. La messicana, 31esima nel concorso individuale femminile, aveva una fisionomia meno atletica rispetto alle colleghe. "Sono orgogliosa del mio fisico", ha detto -
Rio 2016, il medagliere
170 cm per 98 kg. E' dura passare per gli avversari che affrontano l'Angola nel torneo di pallamano. Teresa Patricia Almeida è un'icona nel proprio paese, anche grazie alla sua potenza in campo -
Rio 2016, il medagliere
Si può arrivare ultimo nelle batterie con 15'' di distacco dal primo e diventare ugualmente una stella. Robel Kiros Habte, nuotatore etiope impegnato nei 100 sl, ha chiuso la sua prova in 1'04''. Ma come ha detto dopo la batteria, "l'importante è partecipare" -
Rio 2016, il medagliere
Brutta batosta per i giocatori delle Fiji, impegnati nel torneo di calcio maschile. La squadra isolana ha chiuso la propria esperienza olimpica con tre sconfitte: 8-0 contro la Corea del Sud, 5-1 con il Messico e 10-0 con la Germania. Ma il sogno olimpico rimarrà per sempre dentro ognuno di loro, a prescindere dalla sconfitta -
Rio 2016, il medagliere