
LA FOTOGALLERY. Due grandi traguardi per gli azzurri, in finale nel beach volley e in semifinale nella pallanuoto; senza rivali l’americana della ginnastica e il giamaicano. Vanessa Ferrari ai piedi del podio, “spanciata” di Zakharov nei tuffi. Calcio femminile: piange il Brasile

La notte di Rio regala all’Italia un’altra medaglia: resta ancora da stabilire il metallo, se oro o argento, ma è sicuro che verrà dal beach volley maschile, che ha raggiunto la finale. Soddisfazioni anche dalla pallanuoto, con il Settebello che va in semifinale, traguardo già raggiunto dalle ragazze del Setterosa. Siamo l'unica Nazionale ad aver portato in zona podio sia la squadra maschile sia quella femminile di pallanuoto -
L'ALBUM di Rio 2016
Sarà una medaglia storica (mai così in alto gli azzurri del beach volley), quella di Lupo-Nicolai che hanno sconfitto 2-1 i russi Krasilkinov-Semerov e ora se la vedranno con i brasiliani Alison-Schmidt per l’oro -
L'ALBUM di Rio 2016
Ma è grande Italia anche nella pallanuoto, con il Settebello in semifinale dopo aver battuto ai quarti la Grecia 9-5: ora c’è la Serbia -
L'ALBUM di Rio 2016
Brilla ancora la stella di Simone Biles, oro nel corpo libero davanti alla connazionale Raisman: praticamente perfette le due americane, sul terzo gradino del podio c’è l’inglese Tinkler che sfodera una grande prestazione con cui soffia la medaglia a Vanessa Ferrari -
L'ALBUM di Rio 2016
La nostra atleta, probabilmente all’ultima gara della sua carriera, chiude quindi con un quarto posto che lascia l’amaro in bocca, vista la bellissima prova. Sesta Erika Fasana -
L'ALBUM di Rio 2016
Lacrime sul podio del salto con l’asta, al momento della premiazione, anche per il francese Lavillenie, favorito (vinse a Londra 2012) e “soltanto” argento alle spalle del brasiliano Da Silva, idolo locale per cui il pubblico aveva tifato apertamente -
L'ALBUM di Rio 2016
Il francese, dopo la sconfitta, aveva accusato proprio i brasiliani di scarsa sportività per averlo fischiato all’ultimo salto, tirando in ballo in paragone con Jesse Owens e la Germania nazista (per poi scusarsi) -
L'ALBUM di Rio 2016
Sportività che non è mancata invece nei 5000m tra la neozelandese Hamblin e l’americana D’Agostino che si toccano inavvertitamente durante la gara cadendo entrambe. La prima allora si ferma ad aspettare l’avversaria e la aiuta a rialzarsi. La D’Agostino chiude la gara zoppicando, tra gli applausi del pubblico; poi, al traguardo, l’abbraccio tra le due protagoniste di un momento olimpico da ricordare -
L'ALBUM di Rio 2016
Per i 200m è sceso in pista Usain Bolt, che vince la sua batteria e si guadagna la semifinale risparmiandosi dai 100 metri in poi: 20’’28 con un finale che è una vera e propria passeggiata. Il miglior tempo globale è quello del canadese Andre de Grasse (20’’09), già bronzo nei 100m -
L'ALBUM di Rio 2016
Nella sua batteria, Matteo Galvan arriva secondo (con 20’’58) alle spalle di Gatlin, conquistando un posto in semifinale. Tempo migliore (20’’51) per Davide Manenti, che però chiude quarto in batteria. Fuori dalle semifinali anche Eseosa Desalu (20’’65) -
L'ALBUM di Rio 2016
Storica semifinale per l’Olanda del volley femminile, allenata dal nostro Giovanni Guidetti: sconfitta la Corea del Sud in 3 set -
L'ALBUM di Rio 2016
Brasile in lacrime per la sconfitta della nazionale di calcio femminile, in semifinale contro la Svezia. Marta e compagne, tra le favorite per l’oro, avevano già battuto nettamente le svedesi nel girone (5-1), ma questa volta non sono andate oltre lo 0-0 nei 120’, uscendo ai calci di rigore. La Svezia trova in finale la Germania, che nell’altra semifinale ha superato 2-0 il Canada -
L'ALBUM di Rio 2016
E a proposito di flop, si chiude con una comica “spanciata” la prova al trampolino 3m del campione in carica nonché favorito della vigilia, il russo Zakharov, che non raggiunge nemmeno la finale -
L'ALBUM di Rio 2016
Fuori in semifinale, invece, il nostro Michele Benedetti, che chiude al tredicesimo posto -
L'ALBUM di Rio 2016
Vela: solo quinti Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, che chiudono la Medal Race del Nacra 17 al 7° posto che vale loro il 5° posto complessivo nella classifica generale. Nel 49er con il sesto punteggio totale accede alla Medal Race la coppia azzurra Giulia Conti-Francesca Clapcich -
L'ALBUM di Rio 2016
Finale amara per Carlo Tacchini nel C1 1000 metri: problemi tecnici in partenza per l'azzurro, che chiude all'ultimo posto con venti secondi di ritardo sul primo classificato, il tedesco Brendel -
L'ALBUM di Rio 2016
Nel nuoto di fondo 10 km Simone Ruffini chiude sesto, precedendo Federico Vanelli, settimo: risultato comunque positivo per l'Italia, unica nazione a portare due atleti tra i primi 10 all'arrivo. Vince l’olandese Weertman beffando allo sprint il greco Giannotis, che sembrava in vantaggio ma è andato troppo sotto la piastra e non è riuscito a stendere la mano in tempo per vincere -
L'ALBUM di Rio 2016
Si ferma anche l’avventura olimpica di Daigoro Timoncini, che beneficia di un ripescaggio dopo aver perso agli ottavi contro l’armeno Aleksanyan (categoria 98 kg della lotta greco-romana). Aleksanyan, in seguito, è approdato fino alla finalissima, consentendo a Timoncini di poter sperare ancora in una medaglia di bronzo attraverso i ripescaggi: nel confronto con il rumeno Alin Alexuc Ciurariu, però, il lottatore azzurro ha perso nuovamente -
L'ALBUM di Rio 2016