
LA FOTOGALLERY. La doppia sfida con gli americani finisce in parità, con il trionfo dell'Italvolley che vola in finale, dove è attesa dal Brasile, e con l'argento del Setterosa nella pallanuoto. Il giamaicano vince la 4x100 e conquista il suo nono oro olimpico: a Rio si è fatta la storia

Che giornata la numero 14 dei Giochi di Rio! Finisce in parità la doppia sfida tra Italia e Usa, mentre Usain Bolt riscrive la storia dello sport, centrando la sua terza tripletta consecutiva ai Giochi -
LO SPECIALE RIO 2016
Era dai tempi del Dream Team di Velasco che l'Italvolley non regalava tante emozioni. La semifinale vinta 3-2 contro i fortissimi americani è stata fatale ai deboli di cuore. Domenica si andrà a caccia di quella medaglia d'oro mai vinta dagli azzurri proprio contro il Brasile padrone di casa -
LO SPECIALE RIO 2016
Smaltita la delusione per la sconfitta 12-5 contro gli Usa, c'è tanta gioia per il Setterosa argento nella pallanuoto femminile, tanto che il ct Conti parla di "miracolo sportivo". Si chiude anche la favola di Tania Di Mario, 37 anni, che ha terminato la sua carriera azzurra con un gol -
LO SPECIALE RIO 2016
Usain Bolt è il più grande di sempre. Vincendo la staffetta 4x100 con la Giamaica (Powell, Blake e Ashmeade gli altri sprinter) diventa il primo atleta a conquistare tre triplette consecutive nelle prove di velocità. Mai nessuno come lui. E adesso, il ritiro? -
LO SPECIALE RIO 2016
Impresa della staffetta 4x400 italiana femminile, che si è qualificata per la finale dopo 32 anni di assenza, realizzando anche il nuovo record italiano in 3'25"16, che ha tolto 55 centesimi al vecchio limite stabilito sei anni fa agli Europei di Barcellona. Mariabenedicta Chigbolu, Ayomide Folorunso, Libania Grenot e Maria Enrica Spacca le quattro protagoniste italiane -
LO SPECIALE RIO 2016
Antonella Palmisano (qui al traguardo con Elisa Rigaudo) arriva quarta nella 20 km di marcia e si regala la promessa di matrimonio al fidanzato e collega Lorenzo Dessi. "Con un buon risultato aspettavo la fatidica domanda: vediamo cosa succede quando torno..." -
LO SPECIALE RIO 2016
Risultato da applausi per le ragazze del nuoto sincronizzato, che hanno ottenuto il quinto posto dopo la finale del programma libero e tecnico a squadre, non andando lontano dal podio, in una gara dominata dalla solita Russia -
LO SPECIALE RIO 2016
Vi ricordate la staffetta americana 4x100? Quella che aveva sbagliato il cambio, fatto ricorso e dovuto correre la semifinale da sola? Eccole qui, English Gardner, Allyson Felix, Tianna Bartoletta e Tori Bowie celebrare la medaglia d'oro, dopo aver vinto la gara in 41'01" dalla corsia 1. Si arrende così la Giamaica, argento in 41'36" -
LO SPECIALE RIO 2016
La 50 km di marcia (dove avrebbe dovuto partecipare Alex Schwazer) lascia strascichi enormi dal punto di vista fisico. Ne sa qualcosa il tre volte campione europeo, il francese Yohann Diniz, svenuto durante la gara e subito dopo il traguardo per la fatica, così come tanti suoi colleghi -
LO SPECIALE RIO 2016
Sarà Stati Uniti-Serbia la finale del torneo di basket maschile. Gli Usa hanno battuto 82-76 la Spagna di Sergio Scariolo, trascinati dai 22 punti di Thompson e dai 16 rimbalzi con 4 stoppate di Jordan. Per gli iberici, inutili i 23 punti di Gasol. Nell'altra semifinale, la Serbia di Djordjevic travolge l'Australia 87-61 con 22 punti di Teodosic e 12 del milanese Macvan -
LO SPECIALE RIO 2016
Dilshod Nazarov porta il Tajikistan nella storia, conquistando nel lancio del martello, il primo oro olimpico nella storia del suo Paese. L'atleta dell'ex repubblica dell'Unione Sovietica, ha poi dedicato il trionfo al padre militare, ucciso durante la guerra civile-
LO SPECIALE RIO 2016
Trionfo della greca Ekaterini Stefanidi a quota 4.85 metri nel salto con l'asta femminile. Stessa misura per l'americana Sandi Morris, che però si deve accontentare dell'argento -
LO SPECIALE RIO 2016
E proprio nel giorno in cui si assegna l'oro olimpico nell'asta, la 'zarina' Yelena Isinbayeva annuncia il suo ritiro agonistico. "Non sarà un vero oro quello di Rio", ha detto la russa, appena eletta nel Comitato atleti del Cio e in polemica con lo stesso per la sua esclusione dai Giochi in relazione all'affare doping di stato a Mosca -
LO SPECIALE RIO 2016
Si sta risolvendo il clamoroso intrigo internazionale, denominato caso-Lochte. Il nuotatore ha preso la parola sui social, per spiegare la sua versione dei fatti: "Mi scuso per il mio comportamento di questi giorni: avrei dovuto essere più cauto e trasparente nella ricostruzione dei fatti", ha detto il nuotatore, ammettendo la falsa rapina. Il Comitato olimpico, nel frattempo, ha aperto un'inchiesta su Lochte e sui tre compagni Gunnar Bentz, James Feigen e Jack Conger - (Foto Instagram) -
LO SPECIALE RIO 2016