
Milano, ecco il progetto della nuova Arena delle Olimpiadi 2026
Sarà l'archistar David Chipperfield a progettare la nuova arena di Milano a Santa Giulia in occasione delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina del 2026. Forma ellittica, tre anelli metallici flottanti e una facciata 'attiva'. Sguardo speciale alla sostenibilità. La struttura sarà multifunzionale e avrà 16mila posti

L'annuncio è stato fatto nel corso di una conferenza stampa a cui ha partecipato anche l'architetto di fama internazionale che a Milano ha già progettato il Museo Mudec. Forma ellittica con tre anelli metallici flottanti e una facciata 'attiva' dove si potranno proiettare testi e immagini. Capienza da 16mila posti.

L'arena punta a diventare "un edificio iconico - ha spiegato David Chipperfield, come riporta l'Ansa - la forma deve essere semplice, classica, che ricorda la tradizionale arena e la geometria chiara per cui nel momento in cui si vede la forma si capisce di cosa si tratta".

La struttura sarà "multifunzionale, gli interni sono stati progettati per ospitare ogni evento, a partire dalle Olimpiadi, ma anche concerti, gare di pallamano, di ginnastica e pallacanestro" - ha spiegato Rainer Appel, vicepresidente esecutivo di Cts Eventim.

I lavori di realizzazione dell'arena inizieranno entro la fine di questo anno e termineranno entro l'autunno del 2025. Le parole del sindaco Sala riportate dall'Ansa: "Il progetto c'è, sono ottimista e fiducioso perché abbiamo persone che sono rassicuranti sui tempi. I lavori partiranno entro quest'anno e sono già in corso le bonifiche".

"Il progetto a me piace moltissimo, al di là della qualità architettonica il punto è che per come me l'hanno presentata questa arena è veramente poli funzionale. Cioè in un attimo si trasforma in un impianto per lo sport, per un concerto dove si sta seduti, in piedi, c'è un grande uso del digitale e mi piace moltissimo" - ha concluso il sindaco Sala.