Paralimpiadi, sì a russi e bielorussi a Parigi 2024

la decisione
epa10361183 The headquarters of the Paris 2024 Olympic Games Organising Committee during a gathering of the environmental activists members of the collective 'Saccage 2024' in Saint Denis, near Paris, France, 11 December 2022. Saccage 2024 denounces the ecological and social impact of the building sites of the Olympic Games for the inhabitants of Seine-Saint-Denis, the poorest department of France, in the north of Paris.  EPA/CHRISTOPHE PETIT TESSON

La decisione arriva dai membri del Comitato Paralimpico Internazionale (Ipc), dopo aver votato a maggioranza (74 voti contro 65) nel corso dell'Assemblea generale a Manama. Gareggeranno esclusivamente come 'atleti neutrali'. La risposta di Kiev: "Così si prolunga la guerra"

Gli atleti paralimpici russi e bielorussi potranno competere ai Giochi Paralimpici di Parigi del 2024 (28 agosto-8 settembre). Lo hanno deciso, votando a maggioranza (74 voti contro 65) nel corso dell'Assemblea generale a Manama, i membri del Comitato Paralimpico Internazionale (Ipc). Successivamente l'Assemblea generale dell'Ipc ha stabilito che i rappresentanti di Russia e Bielorussia possano partecipare alla Paralimpiade di Parigi esclusivamente come 'atleti neutrali' e quindi senza divise delle loro nazionali, bandiere e inni. "Crediamo fermamente - ha commentato il presidente dell'Ipc, Andrew Parsons - che sport e politica non debbano mescolarsi, e che anzi debbano rimanere assolutamente separati".  La decisione del comitato internazionale Paralimpico arriva due settimane prima della Sessione del Cio che, a Mumbai, discuterà se ammettere Russia e Bielorussia, ed eventualmente in che forma, ai Giochi di Parigi 2024.

Da Kiev: "Partecipazione russi a Paralimpiadi prolunga la guerra"

"Permettere la partecipazione dei russi ai Giochi Paralimpici e alle competizioni calcistiche giovanili, non espellere la Russia dalle istituzioni e dalle organizzazioni internazionali, non emettere mandati di arresto per funzionari di alto livello per il coinvolgimento in crimini di massa, permettere alle aziende internazionali di commerciare con la Russia: tutto questo prolunga la guerra e spinge la Russia ad aumentare i livelli di violenza in Ucraina". Lo ha scritto su "X" Mykhailo Podolyak, consigliere di Volodymr Zelensky dopo la decisione del Comitato Paralimpico Internazionale