Nonostante il punteggio possa sembrare netto, la differenza tra le due squadre è stata minima, eccezion fatta per il già citato muto. L'Italia ha mandato a bersaglio 45 attacchi su 87, il Brasile 56 su 100. L'Italia ha collezionato 5 ace, 4 il Brasile. Per gli azzurri addirittura più errori, 32 contro 30
Inizia benissimo l’Olimpiade di Parigi per l’Italia di Ferdinando De Giorgi. Superato il Brasile con i parziali di 25-23, 27-25, 18-25, 25-21. Un successo chiave in ottica quarti di finale: a Giannelli e compagni basterà una vittoria contro l’Egitto il prossimo 30 luglio per blindare il passaggio del turno. Nonostante l'ottima prova del classe 2002 Darlan, gli azzurri trovano ottime risposte da tutti i titolari e prevalgono soprattutto con una prova superba a muro
VOLLEY FEMMINILE, ITALIA-REP. DOMINICANA LIVE
in evidenza
ITALIA-BRASILE 3-1 (25-23, 27-25, 18-25, 25-21)
L'Italia con questa vittoria si avvicina già molto alla qualificazione ai quarti di finale (accedono le prime due di ogni gruppo più le due migliori terze). Prossimo avversario l'Egitto il 20 luglio: se gli azzurri vincono ancora, passano il turno e sono fra le migliori otto
Il Brasile si è appoggiato quasi esclusivamente al talento del classe 2002 Darlan, miglior marcatore del match con 25 punti, poi Leal con 15 e Lucarelli con 14
Il migliore degli azzurri è stato Romanò con 20 punti, di cui la maggior parte negli ultimi due parziali. La sua percentuale di efficienza offensiva è stata del 66,67%. Alle sue spalle il 57,14% del centrale Roberto Russo, 5 punti più 3 muri, gli stessi di Galassi e uno in meno di Lavia. Per quest'ultimo 12 punti totali, 13 di Michieletto
Il muro azzurro
La vittoria di oggi si spiega soprattutto con i 13 muri dell'Italia contro gli appena 4 del Brasile

L'ITALIA VINCE!
4° SET: anche Lucas sbaglia il servizio e regala la vittoria agli azzurri nell'esordio olimpico a Parigi. Brasile battuto 3-1 con una prova autorevole
4° SET: Michieletto sbaglia, ma ci sono nuove occasioni (24-21)
4° SET: Lucarelli fallisce la battuta, ora l'Italia ha quattro match-point
4° SET: Giannelli sbaglia al servizio (23-20)
4° SET: Darlan tiene a galla il Brasile, ma il primo tempo di Russo oggi è una sentenza (23-19)
4° SET: bomba di Michieletto! Senza muro non trova opposizione ed è 22-18
4° SET: Darlan va a punto e scuote la torcida brasiliana presente, in maggioranza, a Parigi (20-18)
4° SET: Giannelli è perfetto anche quando alza in bagher, Lavia chiude il punto con la diagonale del 20-17
4° SET: scambio lunghissimo con grandi difese e anche qualche errore da ambo le parti. Alla fine Lucarelli chiude i conti con il pallonetto del 19-17 azzurro
4° SET: Romanò sbaglia la battuta, ma era giusto rischiare in questo frangente. 19-16 Italia
4° SET: Lavia mura Leal e l'Italia scappa sul 19-15
4° SET: Lucarelli frana sui tabelloni a bordo-campo per cercare di salvare un punto di Michieletto, di nuovo a bersaglio dopo oltre un set. Italia avanti 18-15
4° SET: prima Romanò e poi Darlan trovano il mani-fuori dei muri. 17-15 Italia
Sia Italia che Brasile hanno commesso 20 errori in battuta
4° SET: un altro paio di errori in battuta, uno per parte. 16-14 Italia
4° SET: lunghissimo scambio durante il quale l'Italia sembra più volte vicina al punto. Russo alla fine mura il pallonetto di Darlan, ma commette invasione nel farlo (14-13)
4° SET: sbaglia Giannelli in battuta dopo l'errore di Lucas (14-12)
4° SET: errore di Galassi in battuta, ma l'asse Giannelli-Russo confeziona il 14-11
4° SET: stavolta Darlan trova Lavia sulla sua strada. Il muro continua a essere il fondamentale migliore per l'Italia quest'oggi (12-9)
4° SET: tocco di Lavia sulla solita schiacciata. Di chi? Darlan, ovviamente (11-9 Italia)
4° SET: turbo-Romanò infila un altro ace, 11-8
4° SET: Romanò trova anche il primo ace. Subito dopo c'è il muro di Galassi su Flavio (Italia avanti 9-8)
4° SET: errore in battuta di Russo e solita schiacciata poderosa di Darlan da posto 1. Brasile avanti 8-7
4° SET: Darlan colpisce, ma anche Russo si fa trovare pronto all'inizio di questo quarto set (7-6)
4° SET: Romanò è ancora una sentenza. L'opposto di Piacenza sta attaccando con percentuali mostruose (6-5)
4° SET: primo ace di Giannelli e secondo punto della sua partita (5-4 azzurri)
4° SET: quinto errore in battuta di Galassi, Lavia replica dalla seconda linea (4-4)
4° SET: primo tempo di Galassi ed è 3-3
4° SET: inizio equilibrato stavolta. Romanò è il più caldo degli azzurri dal terzo set in avanti (2-2)
Il deejay strizza l'occhio all'Italia
Nel palazzetto parigino, prima di un paio di battute azzurre, sono risuonate anche le note di "Giovani Wannabe" dei Pinguini Tattici Nucleari e di "Gianna" di Rino Gaetano
3° SET: Leal chiude il parziale dominato dal Brasile. Finisce 25-18 e la partita ora si riapre. 2-1 Italia
3° SET: Romanò annulla il primo set-point brasiliano (24-18)
3° SET: servizio fuori di Porro e ora il Brasile può chiudere il set
3° SET: sassata di Romanò (23-17 Brasile)
3° SET: pallonetto di Leal per il 23-16
3° SET: Russo sfrutta il tocco a muro di Darlan, ci vuole il challenge per assegnare il punto all'Italia (22-16)
3° SET: pipe di Lavia a bersaglio. Bottolo entra per il servizio, ma la palla sfiora solo il campo per questione di centimetri (15-22 Brasile)
3° SET: stupendo punto di Lucarelli, che riesce a gestire una situazione difficile e a segnare il 20-14
3° SET: De Giorgi sta approfittando di questo momento per far riposare alcuni dei suoi migliori giocatori. Sbertoli e Porro offrono un po' di relax a Giannelli e Michieletto. Italia ora sotto 19-14
3° SET: Darlan sbaglia in battuta, ma Russo anche. Russo mura poi Lavia ed è 19-12
3° SET: l'Italia ottiene molti punti dagli errori del Brasile in battuta, ma nel gioco al momento sembra davvero soffrire. Darlan sfrutta ancora due muri azzurri ed è 16-10
3° SET: scambio lunghissimo che poteva rilanciare l'Italia, ma gli azzurri sono indecisi nei palloni vaganti sulla rete e pagano dazio (14-9)
3° SET: Russo con il muro cancella Leal (13-9)
3° SET: Romanò prova a sbloccare l'Italia sfruttando il muro brasiliano (13-8)
3° SET: Darlan in un altro momento della sua partita in cui sembra infermabile: 13-7
3° SET: ace di Lucarelli, altro timeout di De Giorgi sul 12-7 per il Brasile
3° SET: Flavio sbaglia in battuta, ma Darlan stavolta rifinisce con un pallonetto magistrale ed è 11-7
3° SET: Romanò a segno, ma viene poi travolto dalla successiva schiacciata di Darlan (9-6)
3° SET: il timeout di De Giorgi non ha sortito gli effetti sperati. Brasile avanti 8-5
3° SET: ennesimo errore brasiliano in battuta, ma i verdeoro restano avanti con una giocata di astuzia di Leal (4-2)
3° SET: errore di Lavia in battuta e Brasile in vantaggio 1-0
L'incredibile Michieletto
Aveva avuto due comode occasioni per chiudere il set prima e le ha sprecate, è riuscito a concretizzare la più difficile dopo un grande muro
2° SET: MICHIELETTO! Lavia salva in difesa, Giannelli riesce ad alzare un bel pallone con il bagher e lo schiacciatore di Trento la chiude! 27-25 e 2-0 Italia!
2° SET: ANCORA MURO! Michieletto cancella Lucas. Altro set-point azzurro sul 26-25
2° SET: Flavio sbaglia in battuta e l'Italia annulla il set-point brasiliano (25-25)
2° SET: Italia in totale confusione. Giannelli e Romanò sbagliano e regalano nettamente il punto al Brasile
2° SET: altra superba difesa su Michieletto e il Brasile completa la rimonta con Lucarelli (24 pari)
2° SET: altro set-point annullato dal Brasile con un pallonetto di Lucarelli (24-23). Nuovo timeout azzurro
2° SET: Brasile ancora falloso in battuta. Set-point Italia vanificato però dal servizio errato di Galassi (24-22)
2° SET: pipe azzurra, stavolta con Lavia, che schiaccia però fuori. Timeout De Giorgi sul 23-21
2° SET: pipe eseguita perfettamente da Lucarelli (23-20)
2° SET: servizio fuori di Romanò, imitato anche da Darlan (23-19 Italia)
2° SET: punto di Lucas e poi invasione di Flavio. Il Brasile resta a distanza di sicurezza (22-18)
2° SET: Lavia spara sul povero Thales. Italia avanti 21-17
2° SET: due punti consecutivi del Brasile, che si riavvicina sul 19-16
2° SET: Flavio spara fuori, ma alla fine Galassi sbaglia a servizio (18-14)
2° SET: punto di Michieletto e 17-13 Italia con timeout di Bernardinho
2° SET: muro di Galassi, che trova fortunatamente il tallone di Darlan mentre va fuori. Il centrale offre poi il bis in battuta (16-13)
2° SET: Lucarelli miracoloso sul pallonetto di Michieletto, Galassi pasticcia in attacco e poi Leal a segno (14-13)
2° SET: stavolta Darlan commette invasione durante il servizio alzandosi male la palla. Poi Michieletto allunga di nuovo sul 14-12
2° SET: Darlan in mezzo al muro azzurro prima e ace di potenza poi: 12 pari
2° SET: Flavio mette palla a terra in posto 5 (11-10)
2° SET: tocco del muro su Lucas (11-9)
2° SET: Leal chiama, Romanò risponde (11-8 Italia)
2° SET: altro muro di Russo! Il servizio di Michieletto costringe sempre il Brasile a pessime ricezioni e ad attacchi mal costruiti (10-7)
2° SET: muro su Lucarelli. Russo troneggia ed è 9-7 Italia
2° SET: fallo di rotazione fischiato all'Italia. Lavia però colpisce da seconda linea con la pipe ed è 8-7 per gli azzurri
2° SET: il Brasile continua ad appoggiarsi a Darlan, ma l'Italia risponde con la diagonale di Romanò (7-4 Italia)
2° SET: ace di Lavia, il primo nella partita azzurra. Leal sbaglia e l'Italia prova a dilagare (5-1 e timeout Brasile)
2° SET: altro muro dell'Italia, stavolta di Giannelli, che fa venire anche qualche brivido per un paio di passi zoppicanti. Tutto ok però per il capitano azzurro (2-0 Italia)
2° SET: Lavia inaugura il secondo set (1-0 Italia)
Il segreto del primo set
Il muro azzurro ha costruito la vittoria in rimonta di questo primo set. 4-1 per l'Italia in questa statistica
1° SET: MURO! La palla di Darlan stavolta viene rispedita al mittente e l'Italia conquista il primo set 25-23. Il challenge disperato del Brasile non rileva infrazioni
1° SET: scambio lunghissimo vinto dall'Italia! Eccezionale difesa di Balaso sul pallonetto di Darlan, un successivo muro condanna il Brasile. Set-point azzurro!
1° SET: primo tempo di Russo e 23 pari
1° SET: Romanò mette palla a terra. Ma Darlan si conferma un rebus in questo primo set (23-22 Brasile)
1° SET: viene fischiata una palla accompagnata a Michieletto sul suo pallonetto. 22-21 Brasile, chiamata sospetta
1° SET: ancora Darlan per la parità a quota 21
1° SET: Michieletto ancora perfetto nello sfruttare il muro del Brasile. Italia avanti per la prima volta nel match (21-20)
1° SET: servizio fuori di Lavia, ma anche Lucarelli sbaglia una difficile schiacciata (20-20)
1° SET: Galassi mura Flavio. Parità a quota 19
1° SET: Romanò sbaglia il servizio, ma finalmente si mette in partita Lavia con una diagonale stretta (19-18 Brasile)
1° SET: servizio sbagliato da Leal. Nel punto successivo Michieletto viene murato da seconda linea, ma il Brasile chiama prima un challenge per invasione a rete. Per fortuna però è stato solo un miraggio di coach Bernardinho e l'Italia è sotto solo 18-17
1° SET: altro primo tempo di Lucas, errore di Bruno al servizio e nuovo punto di Leal (18-15 Brasile)
1° SET: primo tempo maestoso di Lucas, segue l'attacco in diagonale vincente di Romanò (16-14 Brasile)
1° SET: Michieletto è la certezza azzurra del primo set. Altro punto che causa anche una pallonata sul volto di Lucarelli (15-13)
1° SET: altri errori in battuta da entrambe le parti. Lucarelli al momento è l'arma più calda del Brasile (15-12)
1° SET: Giannelli premia Michieletto e lui lo ricambia accarezzando la palla con la mano sinistra e sorprendendo il muro brasiliano. Timeout per Bernardinho con i verdeoro avanti 12-11
1° SET: tre errori consecutivi in battuta di Lucas, Romanò e Darlan. Quest'ultimo schiaccia anche fuori e l'Italia prova a rilanciarsi (12-10 Brasile)
1° SET: Russo sblocca l'Italia, ma Lucarelli replica dalla seconda linea (11-7 Brasile)
1° SET: due punti consecutivi di Darlan, già a quota 5. L'Italia fatica molto in ricezione sul servizio avversario (10-6 Brasile)
1° SET: Darlan sfrutta bene il muro azzurro. Poi c'è il muro di Lucas su Russo (8-6 Brasile)
1° SET: Russo per la parità a quota 6
1° SET: qualche problema sul servizio di Bruno, ma Michieletto non sbaglia (6-5 Brasile)
1° SET: muro spettacolare di Romanò su Lucarelli (5-4 Brasile)
1° SET: prima Romanò, ora Michieletto. L'Italia prova a reagire (5-3 Brasile)
1° SET: Il servizio di Leal mette in difficoltà l'Italia: Flavio con il primo tempo sigla il 3-1 dei verdeoro e poi arriva anche l'ace. De Giorgi chiama timeout sul 4-1
1° SET: Il primo punto è del Brasile, con Leal che trova le mani del muro azzurro. L'Italia però risponde con il primo tempo di Galassi (1-1)
Primo servizio dell'Italia
Romanò in battuta
Il sestetto di Bernardinho
Il Ct verdeoro sceglie Bruno al palleggio preferito a Cachopa con Darlan opposto, Lucarelli e Leal i due schiacciatori, Flavio e Lucas al centro, Thales libero
Il sestetto di De Giorgi
Non ci sono novità rispetto alle previsioni della vigilia: Giannelli-Romanò in diagonale palleggiatore-opposto, Lavia e Michieletto in banda, Russo e Galassi al centro, Balaso è il libero
Il live della prima giornata di gare (e medaglie)
Se, oltre alla pallavolo, non volete perdere nemmeno un risultato di queste Olimpiadi, soprattutto degli atleti italiani, questo è il posto giusto
Il momento degli inni nazionali
Si parte dall'Inno di Mameli. Gli azzurri e lo staff molto partecipi durante il canto
Le ultime Olimpiadi dell'Italia
A Tokyo gli azzurri furono eliminati ai quarti di finale dall'Argentina. La squadra, ancora trascinata in campo da Zaytsev e Juantorena, era allenata da Blengini. Dopo la delusione olimpica è stato chiamato in panchina De Giorgi, che ha rinnovato il parco giocatori puntando sui vari Michieletto, Romanò, Lavia e Russo
Ospiti speciali a vedere la partita
Ci sono anche Julio Velasco, CT dell'Italia femminile, e Lorenzo Bernardi, allenatore di Novara (Serie A1 femminile) a gustarsi l'esordio del loro amico Fefè De Giorgi. Sono stati tutti protagonisti della "Generazione di Fenomeni" allenata da Velasco negli anni Novanta: ha vinto tutto, Mondiali, Europei e World league. Ha mancato solo l'oro olimpico (argento ad Atlanta nel 1996)
I precedenti olimpici contro il Brasile
Quella di oggi a Parigi è l’undicesima sfida olimpica tra Italia e Brasile. I precedenti a cinque cerchi non sono però dei più positivi per gli azzurri che hanno vinto in una sola occasione, nel 3-1 nella fase a gironi di Rio de Janeiro 2016. Gli altri nove incontri sono andati ai verdeoro: tra questi successi anche le due finali per la medaglia d'oro di Atene 2004 (3-1) Rio 2016 (3-0)
Gli ultimi precedenti contro il Brasile
Sono tantissimi i precedenti tra Italia e Brasile nel volley maschile, ben tre negli ultimi 12 mesi: due in VNL con altrettante vittorie azzurre (3-2 lo scorso 26 maggio e 3-1 nella Nations League 2023), una la vittoria verdeoro (3-2) nel match del preolimpico dell’ottobre 2023
Niente Olimpiadi per Anzani
Niente da fare per Simone Anzani: il vicecapitano della nazionale ha dovuto rinunciare alle Olimpiadi di Parigi per questioni mediche. CLICCA QUI per saperne di più
I convocati di De Giorgi
Tornano tutti i big che avevano riposato durante le Finals di Nations League. Anzani out per problemi medici, al suo posto c’è Sanguinetti. CLICCA QUI per vedere tutti i convocati del Ct
La nuova formula del torneo
La nuova formula dei tornei di pallavolo di Parigi 2024 prevede la suddivisione delle dodici partecipanti in tre pool. Al termine della fase a gironi si qualificheranno ai quarti di finale le prime due di ciascun raggruppamento, più le due migliori terze. Gli accoppiamenti dei quarti verranno stabiliti in base a una classifica generale, stilata tra le 8 formazioni qualificate. Le quattro formazioni vincitrici accederanno alle semifinali
Il calendario delle fasi finali
5 agosto: quarti di finale alle 9, 13, 17 e 21
7 agosto: semifinali alle 16 alle 20
9 agosto: finale per il bronzo alle 16
10 agosto: finale per l’oro alle 13
Il calendario degli azzurri (Pool B)
27 luglio: Italia-Brasile alle 13
30 luglio: Italia-Egitto alle 9
3 agosto: Polonia-Italia alle 17
I gironi del volley maschile a Parigi 2024
Girone C
Stati Uniti
Giappone
Germania
Argentina
I gironi del volley maschile a Parigi 2024
Girone B
Italia
Brasile
Polonia
Egitto
I gironi del volley maschile a Parigi 2024
Girone A
Francia
Serbia
Slovenia
Canada
È stata la finale Olimpica ad Atene 2004 e a Rio 2016: non poteva esserci esordio più suggestivo per la nazionale di Fefè De Giorgi ai Giochi di Parigi 2024. L’Italia affronta il Brasile nel primo match del gruppo B, già un crocevia importante in ottica passaggio del turno in un girone dov’è presente anche la Polonia campione d’Europa e vicecampione del mondo