L'Italia entra in Magners League con Aironi e Treviso
Rugby
Dalla prossima stagione (2010/2011) la Magners League includerà due squadre nostrane. l'Italia si aggiunge così ad Irlanda, Scozia e Galles in una competizione internazionale di alto livello per 12 squadre. GUARDA IL VIDEO
SCOPRI LO SPECIALE RUGBY
Celtic Rugby è lieta di annunciare che dalla prossima stagione (2010/2011) la Magners League includerà due squadre dall’Italia. La decima stagione del torneo vedrà la Magners League espandersi a 4 nazioni con l'Italia che si aggiunge ad Irlanda, Scozia e Galles in una competizione internazionale di alto livello per 12 squadre progettata per migliorare sia gli standard di gioco che l’appetibilità commerciale nelle Nazioni coinvolte.
Le tre Union celtiche hanno acconsentito all’unanimità all’introduzione di due nuove super-squadre italiane e l’accordo quadriennale vedrà Benetton Treviso e Aironi Rugby affrontare i Campioni in carica del Munster e le altre nove squadre Celtiche secondo un calendario di andata e ritorno.
La scelta di accogliere le squadre Italiane arriva alla fine di un processo di revisione sull’attuabilità di un ampliamento della competizione: l’analisi dettagliata e le dovute verifiche sono state effettuate dal dipartimento sportivo di Deloitte e si sono concentrare sulla capacità a lungo termine di sostenere economicamente le squadre e di impegnarsi nella lega.
Celtic Rugby è lieta di annunciare che dalla prossima stagione (2010/2011) la Magners League includerà due squadre dall’Italia. La decima stagione del torneo vedrà la Magners League espandersi a 4 nazioni con l'Italia che si aggiunge ad Irlanda, Scozia e Galles in una competizione internazionale di alto livello per 12 squadre progettata per migliorare sia gli standard di gioco che l’appetibilità commerciale nelle Nazioni coinvolte.
Le tre Union celtiche hanno acconsentito all’unanimità all’introduzione di due nuove super-squadre italiane e l’accordo quadriennale vedrà Benetton Treviso e Aironi Rugby affrontare i Campioni in carica del Munster e le altre nove squadre Celtiche secondo un calendario di andata e ritorno.
La scelta di accogliere le squadre Italiane arriva alla fine di un processo di revisione sull’attuabilità di un ampliamento della competizione: l’analisi dettagliata e le dovute verifiche sono state effettuate dal dipartimento sportivo di Deloitte e si sono concentrare sulla capacità a lungo termine di sostenere economicamente le squadre e di impegnarsi nella lega.