LA FOTOGALLERY. Sfruttiamo la settimana di pausa del torneo per conoscere meglio una fase di gioco molto frequente del rugby, dove i gladiatori in prima linea si contendono il possesso della palla ovale, regalando momenti di autentico spettacolo

E' uno dei momenti più spettacolari ed esaltanti di un match: è la mischia, fase di gioco molto comune negli 80' di partita. Ecco alcune delle foto più curiose del Sei Nazioni 2014, che in questa settimana osserva un turno di pausa -
Tutto sul Sei Nazioni 2014
Tra Francia e Inghilterra la rivalità supera anche i confini del campo da gioco. Sicuramente in una mischia del genere non ci si può tirare indietro -
Tutto sul Sei Nazioni 2014
In questo caso, Scozia e Inghilterra stanno affrontando una mischia chiusa, ordinata dall'arbitro in seguito a una interruzione del gioco -
Tutto sul Sei Nazioni 2014
Il pacchetto di mischia è composto da otto giocatori per squadra; l'ovale viene rimesso in gioco dal mediano, che introduce il pallone all'interno della mischia -
Tutto sul Sei Nazioni 2014
I più esposti sono naturalmente i tre della prima linea: i due piloni e il tallonatore. L'Italrugby è conosciuta in tutto il mondo per la qualità del suo pacchetto di mischia -
Tutto sul Sei Nazioni 2014
Uno degli obiettivi del pacchetto di mischia in difesa è anche quello di far ruotare di 90° la mischia stessa. In quel caso viene ordinata una mischia in favore dei difensori -
Tutto sul Sei Nazioni 2014
Diverso il discorso della mischia aperta, chiamata ruck. Si tratta di un'azione spontanea in cui uno o più giocatori si contendono il pallone a terra, legati l'un l'altro tramite un braccio -
Tutto sul Sei Nazioni 2014
I giocatori che partecipano a un ruck possono toccare il pallone solamente coi piedi. La mischia aperta è una situazione estremamente comune nel gioco del rugby -
Tutto sul Sei Nazioni 2014
Per giocare una mischia non serve solo forza, ma anche tecnica, coordinazione con i compagni e tanto coraggio. Virtù che esaltano una delle gesta più nobili di questo sport -
Tutto sul Sei Nazioni 2014