Esplora tutte le offerte Sky

Italia-Scozia 31-29: gli azzurri vincono la 4^ partita del Sei Nazioni. HIGHLIGHTS

SEI NAZIONI
©Ansa
Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

L'Italia di Gonzalo Quesada trova la prima vittoria nel Sei Nazioni 2024: piegata la Scozia 31-29 con un secondo tempo ai limiti della perfezione. Decisive le tre mete dell'esordiente Lynagh, Brex, Varney e la precisione nel calcio di Paolo Garbisi. Gli azzurri non vincevano all'Olimpico da 11 anni. L'ultimo successo contro la Scozia era datato 2015, a Murrayfield. Giornata storica per il rugby italiano

GALLES-ITALIA, GLI HIGHLIGHTS

ITALIA: Capuozzo, Lynagh (70' Mori), Brex, Meloncello, Ioane, Garbisi, Page-Relo (50' Varney), Vintcent, Lamaro, Negri (58' Cannone L.), Ruzza, Cannone N. (72' Zambonin), Ferrari (50' Zilocchi), Nicotera (50' Lucchesi), Fischetti (58' Spagnolo). All. Quesada

 

SCOZIA: Kinghorn, Steyn, Jones, Redpath, van der Merwe, Russell, Horne (58' Price), Darge (70' Ritchie), Dempsey, Christie (58' Fagerson M.), Cummings, Gilchrist (69' Skinner), Fagerson Z. (69' Millar-Mills), Turner (58' Ashman), Schoeman (58' Hepburn). All. Townsend

in evidenza

ITALIA-SCOZIA 31-29

2' Garbisi (I), 6' Fagerson + Russell (S, meta), 12' Steyn + Russell (S, meta), 15' Brex + Garbisi (I, meta), 25' Russell (S), 28' Schoeman (S, meta), 35' Garbisi (I), 39' Page-Relo (I), 43' Lynagh (I, meta). 59' Varney + Garbisi (I, meta), 73' Garbisi (I), 78' Fagerson + Russell (S)

L'Italia festeggia con Giorgia Meloni

Dopo aver assistito al match in tribuna all'Olimpico, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni è sceso nel post-partita negli spogliatoi per festeggiare con la Nazionale la storica vittoria contro la Scozia. L'ultimo presidente del Consiglio con l'Italia vincitrice in casa al Sei Nazioni era stato addirittura Mario Monti nel 2013. Dopo di lui erano succeduti Gianni Letta, Matteo Renzi, Paolo Gentiloni, Giuseppe Conte e Mario Draghi.

Meloni

©Ansa

Gli highlights della partita

Le difficoltà iniziali, la reazione, i calci di Garbisi, le mete decisive del secondo tempo e la sofferenza finale. Tutte le emozioni della vittoria dell'Italia contro la Scozia

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Momenti da immortalare

Il giocatore azzurro Danilo Fischetti festeggia la vittoria a fine partita

Fischetti

©Ansa

Il momento della gioia

Un'epica resistenza finale premiata da una meritata e sofferta vittoria. Il fischio liberatorio dell'arbitro fa partire la festa dei giocatori azzurri, felici, stanchi e commossi sul prato dell'Olimpico con il pubblico in festa

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY
statistiche

L'ultimo successo dell'Italia al Sei Nazioni era avvenuto nel 2022, in Galles, prima storica vittoria al Principality Stadium di Cardiff. E proprio in Galles l'Italia giocherà la prossima settimana la sua ultima partita nel Sei Nazioni 2024, alla ricerca di una storica doppietta!

statistiche

Si torna a vincere con la Scozia

L'ultimo successo sulla Scozia era datato 2015 (22-19), la celebre impresa di Murrayfield, cattedrale del rugby scozzese a Edimburgo

statistiche

Spezzato il digiuno in casa

L'Italia non vinceva in casa nel Sei Nazioni dal 2013 (Italia-Irlanda 22-15). Sono passati 11 anni prima che il pubblico di Roma riassaporasse la vittoria

finisce qui!

FINISCE QUI! L'ITALIA VINCE

83' - Dopo 11 anni l'Italia torna a vincere in casa nel Sei Nazioni! Battuta la Scozia 31-29 con uno spettacolare secondo tempo


Italia meta

82' - Tensione clamorosa all'Olimpico. Fortino azzurro contro la pressione scozzese

80' - Tempo scaduto, ma la palla è in gioco e si prosegue

Meta della Scozia!

78' - Fagerson schiaccia a terra la meta e Russell trasforma subito. C'è bisogno di un'epica resistenza negli ultimi due minuti: Italia avanti 31-29

77' - La Scozia attacca e prova a fiaccare le resistenze dell'Italia. Calcio di punizione per un in-avanti di Neri 

Garbisi segna su punizione!

72' - Il mancino di Garbisi a segno un'altra volta. Ora la distanza tra le due squadre è superiore alla meta trasformata: 31-22 Italia

69' - La Scozia ha una grande chance, ma spreca un 2 contro 1 negli ultimi 22 metri e Capuozzo placca provvidenzialmente van der Merwe

67' - L'Italia guadagna un'altra punizione, avanza di un po' di metri in campo e l'Olimpico fa partire il "popopopopopo"

sostituzione

65' - L'Italia vola sulle ali dell'entusiasmo e costringe la Scozia a un'altra palla persa. Mischia per gli azzurri

sostituzione

58' - Spagnolo e Cannone per Fischetti e Negri. Primi cambi per la Scozia con Hepburn, Ashman, Fagerson e Price

Meta dell'Italia!

57' - Sorpasso azzurro con Varney! Azione insistita degli azzurri nata da un'iniziativa di Vintcent, fermato a pochissimi metri dalla linea di meta. Il subentrante ha poi il guizzo giusto e firma la sua quarta meta con l'Italia. Garbisi poi trasforma

sostituzione

51' - Ci sono le prime sostituzioni. Varney per Page-Relo, Lucchesi per Nicotera, Zilocchi per Ferrari

Meta dell'Italia

45' - Calcetto di Garbisi che spiana la strada a Lynagh, in meta al suo esordio con l'Italia. Peccato però per il successivo sbaglio di Garbisi, che colpisce un altro palo e non trasforma: 21-22 all'Olimpico

VAR

43' - La Scozia sfonda la linea azzurra e segna la più facile delle mete con Horne. Al replay però viene pizzicato un fallo di Schoeman su Vincent e i 5 punti vengono annullati: punizione per l'Italia

inizia il secondo tempo!

41' - Si riparte con un kick di Russell

Come è andato il primo tempo

I primi punti li segna l'Italia, ma la Scozia è aggressiva e al 12' ha già conquistato e trasformato due mete con Fagerson e Steyn. Reazione azzurra con la meta di Brex, resa vana dagli ospiti con quella di Schoeman. Stavolta Russell non trasforma, a differenza di Garbisi e Page-Relo, perfetti nell'esecuzione dei calci piazzati. Al 40' è 16-22

Giorgia Meloni all'Olimpico

Anche Giorgia Meloni è presente allo stadio Olimpico per la sfida Italia-Scozia. Il presidente del Consiglio è arrivato appena iniziato il primo tempo e seguirà la partita dal palchetto della Federugby

intervallo!

43' - L'Italia recupera palla e Garbisi calcia fuori per far chiudere il primo tempo. Scozia avanti 16-22 grazie a un ottimo avvio, mitigato dalla reazione azzurra nel finale

42' - Palla tenuta e l'Italia spreca una chance a pochi metri dalla linea di meta. Ora punizione per la Scozia, che può così attaccare 

40' - Il tempo è scaduto, ma la palla è in gioco con l'Italia che attacca e si prosegue come da regolamento

39' - L'Italia guadagna una punizione e, dai 37 metri di distanza, va Page-Relo per il calcio: 16-22 il punteggio

37' - L'Italia perde palla e rischia una meta in contropiede di Christie. Brex però recupera, placca l'avversario e riesce anche a riconquistare il pallone

Punizione di Garbisi!

35' - L'Italia guadagna una punizione e decide di andare tra i pali per muovere il punteggio: Garbisi non sbaglia ed è 13-22

Terza meta della Scozia

28' - La Scozia batte una rimessa laterale e forza la difesa azzurra con una grande azione di forza. Schoeman segna la meta, ma Russell stavolta non trasforma

27' - Brutta palla persa di Page-Relo e la Scozia guadagna ancora campo

25' - Comoda realizzazione di Russell: 10-17 Scozia

24' - Intercetto di Ioane che gasa l'Olimpico, ma c'è una punizione per la Scozia per placcaggio di un giocatore senza palla

22'- Scavalcata la prima metà del primo tempo, fischiato un calcio di punizione per la Scozia, che può così avanzare il raggio della sua azione

Prima meta dell'Italia!

15' - Calcio molto bello di Page-Relo, che lancia centralmente Brex e trova la meta. Garbisi trasforma ed è 10-14. Scoppiettante avvio di match

13' - Russell completa anche la seconda trasformazione: 3-14 per la Scozia

Seconda meta della Scozia

12' - Kyle Steyn segna l'11^ meta della sua carriera in Nazionale. Superbo inizio di partita della Scozia, che ora guida 3-12

10' - Altro assalto pericoloso della Scozia, che perde però il possesso in avanti e grazia l'Italia

6' - Russell trasforma e porta la Scozia avanti 3-7

Meta della Scozia

6' - Meta di Fagerson: la pressione della Scozia ha i suoi frutti con il pilone destro, 3-5 il punteggio

5' - Attacco prolungato della Scozia, che coglie impreparata l'Italia. Gli azzurri si difendono a poca distanza dalla linea di meta

Vantaggio Italia

2' - Paolo Garbisi rompe il ghiaccio e trasforma una punizione: 3-0 Italia. Incredibile che, come contro la Francia, il pallone fosse caduto dal sostegno e abbia costretto il giocatore ad affrettare i tempi

calcio d'inizio!

1' - L'arbitro sudafricano Augus Gardner dà il via al match con il calcio azzurro

La fanfara dei bersaglieri suona il Canto degli Italiani. Pubblico e squadra cantano insieme l'Inno di Mameli

Si parte con gli Inni: le cornamuse accompagnano il canto di "Flowers of Scotland"

Minuto di silenzio

All'Olimpico viene ricordato Leonardo Florian, pilone del Villorba Rugby, scomparso improvvisamente per un malore giovedì 7 marzo. Aveva appena 24 anni

L'ultima vittoria in casa

L'Italia non vince all'Olimpico da troppo tempo, dal marzo 2013 contro l'Irlanda. L'obiettivo è infrangere un tabù che dura ormai da 11 anni

Olimpico pieno

Nonostante le non bellissime condizioni climatiche, lo Stadio-Olimpico è sold-out ed è pronto ad accompagnare la squadra di Quesada. A breve verranno suonati gli Inni nazionali

Chi sarà il calciatore di oggi

I calci piazzati odierni saranno affidati ancora a Paolo Garbisi. Nonostante l'errore contro la Francia, fiducia intatta al mediano d'apertura del Tolone. La sua principale alternativa, per i calci da oltre 40 metri, è Martin Page-Relo

La storia di Ross Vintcent

Uno dei più giovani e nuovi protagonisti di questa Italia è Ross Vintcent, che ha esordito contro l'Irlanda ed è stato impiegato come titolare nel pareggio in Francia. QUI la sua storia e l'intervista rilasciata a Sky Sport in settimana

Le parole di Rory Darge

Alla vigilia della partita, in casa Scozia ha parlato dell'Italia Rory Darge, flunker dei Glasgow Warriors

Gli indisponibili dell'Italia

Marco Manfredi non sarà a disposizione per il match contro la Scozia. Gli esami strumentali a cui si è sottoposto in settimana hanno evidenziato una distrazione muscolare del soleo del polpaccio sinistro. In sua sostituzione è stato convocato Luca Bigi, già 48 presenze in Nazionale, di cui 13 da capitano

I precedenti tra Italia e Scozia

Le due nazionali si sono affrontate 36 volte: il bilancio è di 28 successi a 8 per gli scozzesi, con 588 punti segnati dall’Italia e 930 subiti. L'ultimo successo azzurro risale a 9 anni fa , a Edimburgo: 22-19 nel Sei Nazioni 2015

Secondo impegno all'Olimpico

Si tratta della seconda partita casalinga giocata dall'Italia nel Sei Nazioni 2024. La prima, contro l'Inghilterra, ha visto gli azzurri vicino a una vittoria prestigiosa, sfumata solo nel secondo tempo

La beffa nell'ultima partita contro la Francia

L'ultimo impegno degli azzurri è stato contro la Francia, un pareggio dal sapore di beffa per il palo colpito all'ultimo secondo dal calcio sfortunato di Paolo Garbisi

La classifica del Sei Nazioni

1) Irlanda 15

2) Scozia 9

3) Inghilterra 8

4) Francia 6

5) Galles 3

6) Italia 3

Il debutto di Louis Lynagh

Occhi puntati sul classe 2000, schierato a sorpresa titolare da Quesada. Debutto assoluto in azzurro per il figlio di Michael Lynagh, campione del mondo con l'Australia nel 1991. Nato da madre italiana a Treviso (il padre giocava nella Benetton), a 4 anni si è trasferito a Londra con la famiglia e nelle giovanili ha collezionato qualche presenza con l'Inghilterra. Gioca ancora oltremanica, con l'Harlequins, ma a fine stagione tornerà a Treviso per giocare con la Benetton, proprio come suo padre

Le parole di Michele Lamaro

Il capitano dell'ItalRugby mostra tutta la sua carica in vista della difficile sfida agli scozzesi

Le parole di Quesada

Ai microfoni di Sky Sport, Gonzalo Quesada ha spiegato le sue scelte di formazione e quale partita si aspetta di affrontare

La vittoria dell'Under 20

C'è già un'Italia che ha battuto la Scozia: è l'Under 20, che ha vinto la sfida nel Sei Nazioni di categoria

Le altre partite della 4^ giornata

Italia-Scozia apre il programma del penultimo turno del Sei Nazioni 2024. Alle 17:45 derby tra Inghilterra e Irlanda su Sky Sport Arena e domani, domenica 10 marzo, Galles-Francia alle 16 sempre su Sky Sport Arena

Il XV della Scozia

Tre cambi anche nella squadra britannica: l'allenatore Gregor Townsend lancia nella mischia Cameron Redpath, George Horne e Andy Christie

Scozia

Il XV dell'Italia

Tre cambi per Quesada rispetto all'ultima partita: Simone Ferrari, Sebastian Negri e Louis Lynagh sono le novità

Italia

Buongiorno a tutti. Alle 15:15 l'Italia cerca all'Olimpico la prima vittoria nel Sei Nazioni 2024 contro la Scozia. Avviciniamoci all'inizio del match

RUGBY: ALTRE NEWS