Per l'Italia sconfitta numero 18 contro la Nuova Zelanda in 18 partite
Inizio illusorio degli azzurri, in vantaggio 6-3 con due punizioni di Paolo Garbisi, una buona tenuta difensiva e una superiorità numerica conquistata. Arriva però la reazione degli All Blacks con le mete di Roigard e Jordan prima dell'intervallo. L'Italia inizia all'attacco il secondo tempo, ma la carica finisce presto e gli ospiti chiudono i conti con Tele'a a 10 minuti dalla fine. Menoncello si toglie la soddisfazione di una meta nel finale, ma l'ultimo acuto è di Beauden Barrett. Finisce il 2024 dell'ItalRugby
Gli highlights di Italia-Nuova Zelanda
Rivivete tutte le emozioni della partita dell'Allianz Stadium
Bello scambio tra Alex Del Piero e Diego Dominguez nel pre-partita di Sky: l'ex numero 10 se la cava bene anche con la palla ovale
Finisce il 2024 dell'ItalRugby
Un Sei Nazioni da due vittorie, un pareggio e due sconfitte, altri due successi nei test match estivi e l'ultimo acuto sulla Georgia nelle Autumn Nations Series: il primo anno di Quesada Ct è stato il migliore per il rugby azzurro da molto tempo a questa parte
80'- Finisce qui! All'Allianz Stadium di Torino, la Nuova Zelanda batte 29-11 l'Italia
Italia-Nuova Zelanda 11-29
79' - Menoncello gioca per sé stesso con il piede, ma è una giocata rischiosa e Beauden Barrett ne approfitta per andare a meta, senza poi però trasformare
Italia-Nuova Zelanda 11-24!
76' - Uno straordinario Menoncello vince un duello, riceve e sfrutta il campo aperto per andare in meta sul lato destro azzurro. Non arriva però la trasformazione
75' - Will Jordan, autore della seconda meta della Nuova Zelanda, viene intanto nominato Man of the Match
75' - Lamb rientra al posto di Ruzza
Italia-Nuova Zelanda 6-24!
71' - A furia di insistere, gli All Blacks segnano la terza meta del loro match. Tele'a schiaccia i primi punti in generale del secondo tempo. E Barrett con precisione aggiunge anche la trasformazione. Partita chiusa
69' - Meta ancora miracolosamente sventata dall'Italia grazie a un placcaggio eroico di Ioane. Nel frattempo dentro Izekor per Giuliani negli azzurri
68' - L'Italia sta ora annaspando a pochi metri dalla sua linea di meta. Ci si difende con le unghie e con i denti
67' - Momento storico: Sam Cane viene sostituito nella sua ultima presenza in nazionale. Gli applausi del pubblico di Torino per una leggenda degli All Blacks, 104 presenze in black e campione del mondo nel 2015
67' - Primo giallo all'Italia per Simone Ferrari. Per la prima volta nel match gli All Blacks saranno con l'uomo in più per dieci minuti
66' - Un placcaggio alto dell'Italia concede una punizione alla Nuova Zelanda. Nel frattempo torna Ruzza in campo al posto di Lamb
64' - Circola benissimo l'ovale della Nuova Zelanda. L'Italia fa fatica a contenere l'attacco e il pubblico prova a dare una mano agli azzurri
61' - Lienert-Brown torna in campo e ora la partita è di nuovo 15 vs 15. Da qualche minuto però è la Nuova Zelanda a monopolizzare il possesso
57' - Come nel primo tempo, la Nuova Zelanda riceve una scossa dall'inferiorità numerica e gioca paradossalmente meglio. Azzurri ancora non in grado di sfruttare l'uomo in più
53' - La Nuova Zelanda ha recuperato il pallone ed è riuscita a salvarsi da un'enorme situazione di pericolo: un brutto rammarico per gli azzurri
52' - Primi cambi per Quesada, con Cannone e Nicotera per Ruzza e Lucchesi
51' - Lienert-Brown viene ammonito e la Nuova Zelanda è di nuovo in inferiorità numerica, ma stavolta con l'Italia in attacco
50' - Azione prolungatissima dell'Italia, sempre sul lato sinistro del campo e con la linea di meta avversaria a portata di mano. La Nuova Zelanda si difende con affanno, ma si difende...
48' - Rimessa laterale per l'Italia in zona d'attacco: gli azzurri continuano a spingere alla ricerca della meta
47' - Straordinaria azione di Capuozzo, che guadagna metri diagonalmente e porta l'ovale a pochi centimetri dalla linea di meta. L'Italia ci deve credere!
45' - Tele'a sfonda il muro azzurro e guadagna tantissimi metri, ma un errore in-avanti pregiudica il suo spunto
42' - L'Italia parte all'attacco, ma le imprecisioni non sembrano essere scomparse
41' - Si riparte!
Il bilancio del primo tempo
L'Italia entusiasma nei primi minuti per presenza fisica, brillantezza nei placcaggi e palloni recuperati in mischia. Sono però altrettanti quelli regalati per errori nei passaggi e diverse infrazioni di in-avanti. In vantaggio 6-3 e con una superiorità numerica a favore, gli azzurri si rilassano un po' e vengono bucati da Roigard. La Nuova Zelanda inizia a imporre il suo dominio territoriale e prima dell'intervallo va a bersaglio anche con Jordan
40' - Si va negli spogliatoi con la Nuova Zelanda in vantaggio 17-6. Degli ospiti le uniche due mete grazie a Roigard e Jordan. I punti dell'Italia sono stati segnati da Garbisi
Italia-Nuova Zelanda 6-17
39' - Jordan sfonda e guadagna metri in attacco, l'Italia serra i ranghi in difesa, ma il pallone si muove bene e di nuovo Jordan lo mette a terra. Barrett aggiunge anche i punti della trasformazione
35' - L'Italia è ancora in una zona pericolosa di campo, ma con la possibilità di gestire il pallone. Il peggio al momento sembra essere passato...
34' - Che salvataggio dell'Italia! La Nuova Zelanda sembra avviata a una comoda meta sulla fascia destra del campo, ma un placcaggio di Ioane induce gli avversari all'in-avanti a pochissimi metri dalla linea di meta...
32' - Gioco molto spezzettato, con diverse penalità fischiate sia all'Italia che agli All Blacks
30' - Calcio di punizione conquistato dall'Italia durante una mischia. Tanti errori da parte di entrambe le squadre, la sensazione è che l'Italia possa davvero giocarsela. Nel frattempo rientra Scott Barrett in campo
27' - L'Italia gioca un buon calcio libero, ma c'è un altro errore in fase di passaggio con tanto di in avanti. Nel frattempo sta anche scadendo la superiorità numerica...
Italia-Nuova Zelanda 6-10
24' - Azione di Roigard, che sfonda centralmente e segna la più facile delle mete, trasformata anche da Barrett. All Blacks per la prima volta in vantaggio
20' - Nuova Zelanda in difficoltà: cartellino giallo per Scott Barrett e ora Italia in superiorità numerica
Italia-All Blacks 6-3
16' - Subito una nuova punizione per l'Italia: la posizione è molto più lontana e defilata rispetto alla prima, ma Garbisi non sbaglia nemmeno stavolta!
Italia-All Blacks 3-3
15' - Gli All Blacks reagiscono, ma il muro dell'Italia regge. Una penalità però concede a Beauden Barrett l'opportunità di andare tra i pali e pareggiare
Italia-All Blacks 3-0
11' - Penalità contro gli ospiti: l'Italia può andare tra i pali e Paolo Garbisi non sbaglia!
11' - Rimessa in attacco per l'Italia, che inizio degli azzurri (di bianco vestiti)
8' - Si gioca molto di più nella metà-campo offensiva dell'Italia, ma peccato per i tanti errori in fase di passaggio e ricezione. La Nuova Zelanda fatica tanto a uscire però...
6' - Italia molto aggressiva nei placcaggi, ma un po' imprecisa nella distribuzione dell'ovale
5' - Già due palloni recuperati, mischia non molto distante dalla linea di meta difesa dalla Nuova Zelanda
4' - Inizio equilibrato, l'Italia gioca senza timori reverenziali
1'- Si parte con il drop di Garbisi
L'urlo "Italia, Italia" si alza dalle tribune dell'Allianz Stadium. L'Italia gioca in bianco, gli All Blacks chiaramente in nero
La squadra azzurra ha deciso di guardare l'haka: applausi del pubblico al suo termine
La squadra neozelandese inscena l'haka: silenzio religioso all'Allianz Stadium
Si canta l'Inno di Mameli: grande partecipazione di squadra e pubblico
Si suona e canta l'inno neozelandese
Minuto di silenzio per la scomparsa degli ex giocatori italiani Francesco Gargiulo e Amar Kudin
Boato a Torino: Italia e Nuova Zelanda entrano in campo
Tra poco si parte
Le squadre hanno terminato il riscaldamento: tra poco si parte. Prima però sarà la volta dell'inno italiano... e dell'haka!
Il Sudafrica travolge il Galles
Nell'altro impegno delle Autumn Nations Series da poco terminato, il Sudafrica ha stravinto col Galles 45-12
C'è anche Del Piero a Torino
All'Allianz Stadium non può mancare il padrone di casa. Alex Del Piero assisterà al match tra Italia e Nuova Zelanda ed è intervenuto nel pre-partita di Sky Sport: "Il calcio sta prendendo degli aspetti del rugby, in particolar modo da quello a 7, che riguardano la preparazione fisica. Il rugby mi piace, ho seguito l'epopea dei grandi All Blacks e sono rimasto un appassionato"
Le ultime parole di Quesada
Il ct azzurro a Sky a pochi minuti dall'inizio: "Difenderemo più di quanto attaccheremo, è la realtà. Quelle poche volte che avremo la palla dovremo essere bravi a incidere meglio rispetto alle ultime partite. Vogliamo competere più di quanto fatto con l'Argentina due settimane fa. Ci vorrà disciplina, sarà anche l'ultima partita per due loro giocatori e vorranno finire nel migliore dei modi"
Gli highlights di Irlanda-Fiji
Nella prima partita giocata oggi, l'Irlanda ha travolto le Fiji come da pronostico
Gli highlights di Francia-Argentina
Le Autumn Nations Series del weekend si sono aperte ieri sera con il netto successo della Francia sull'Argentina
Le parole di Fusco
Contro la Georgia è stato decisivo partendo dalla panchina e segnando la meta della vittoria. In settimana Alessandro Fusco si è raccontato ai microfoni di Sky Sport
Gli All Blacks dalla Juventus
La Nuova Zelanda ha approfittato della trasferta torinese per andare a trovare la Juventus nel centro di allenamento alla Continassa: due squadre unite di sicuro dalla passione per un colore preciso...
Le parole di Brex
Capitano azzurro e tra i migliori in campo contro la Georgia, Ignacio Brex è pronto a trascinare gli azzurri sull'erba di Torino
Le parole di Robertson
Anche Scott Robertson ha iniziato il suo mandato da CT nel 2024, probabilmente con qualche sconfitta di troppo. Il desiderio è quindi quello di finire l'anno solare in maniera convincente
Le ultime considerazioni sulla partita
Le parole di Quesada
L'argentino ha vissuto il suo primo anno da CT azzurro e vuole chiudere in bellezza
Le scelte di Robertson
Così come l'Italia, anche la Nuova Zelanda conclude oggi il suo 2024. Sarà l'ultimo match per Sam Cane, prossimo al ritiro dopo aver raggiunto la presenza 110 in maglia nera
Parisse nella Hall of Fame
Comunque vada a finire il match di stasera, sarà un weekend storico per il rugby italiano. Nella cerimonia in programma domani a Montecarlo, l'ex capitano azzurro Sergio Parisse diventerà il primo giocatore a entrare ufficialmente nella Hall of Fame di World Rugby
I cambiamenti di Quesada
Rispetto al XV contro la Georgia, ci sono sei diversi titolari: la novità più importante è il rientro di Ange Capuozzo. Il capitano sarà Brex, con Lamaro indisponibile
I precedenti tra le due squadre
Italia e Nuova Zelanda nella storia si sono affrontate 17 volte: hanno vinto sempre gli All Blacks. La prima a Rovigo il 28 novembre 1979, l'ultima a Lione lo scorso anno nella fase a gironi del Mondiale
Una sconfitta con l'Argentina e una vittoria contro la Georgia per l'Italia finora nelle Autumn Nations Series: un trend che conferma il grande 2024 vissuto dalla squadra di Quesada. In estate sono arrivate le vittorie contro Tonga (36-14) e Giappone (42-14), al seguito di un Sei Nazioni con due vittorie (Galles e Scozia) e un pareggio (Francia)
Italia-Nuova Zelanda, le formazioni
Italia: 15 Ange Capuozzo, 14 Jacopo Trulla, 13 Juan Ignacio Brex (capitano), 12 Tommaso Menoncello, 11 Monty Ioane, 10 Paolo Garbisi, 9 Martin Page-Relo, 8 Ross Vintcent, 7 Manuel Zuliani, 6 Sebastian Negri, 5 Dino Lamb, 4 Federico Ruzza, 3 Marco Riccioni, 2 Gianmarco Lucchesi, 1 Danilo Fischetti
A disposizione: 16 Giacomo Nicotera, 17 Mirco Spagnolo, 18 Simone Ferrari, 19 Niccolò Cannone, 20 Alessandro Izekor, 21 Alessandro Garbisi, 22 Leonardo Marin, 23 Marco Zanon
All Blacks: 15 Will Jordan, 14 Mark Tele’a, 13 Rieko Ioane, 12 Anton Lienert-Brown, 11 Caleb Clarke, 10 Beauden Barrett, 9 Cam Roigard, 8 Ardie Savea, 7 Sam Cane, 6 Wallace Sititi, 5 Patrick Tuipulotu, 4 Scott Barrett (capitano), 3 Tyrel Lomax, 2 Codie Taylor, 1 Ethan de Groot
A disposizione: 16 Asafo Aumua, 17 Ofa Tu’ungafasi, 18 Fletcher Newell, 19 Tupou Vaa’i, 20 Peter Lakai, 21 TJ Perenara, 22 David Havili, 23 Damian McKenzie
Le partite di domani
Italia-Nuova Zelanda chiude il pacchetto del sabato. Domani in programma Scozia-Australia alle 14:40 e Inghilterra-Giappone alle 17:10, entrambe in diretta su Sky Sport Arena

L'incontro sarà in diretta alle 21.10 su Sky Sport Uno, Sky Sport Arena e in streaming su NOW con telecronaca di Francesco Pierantozzi e Federico Fusetti. Sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti in tempo reale
Durante tutto il mese delle “Autumn Nations Series”, su Sky Sport 24 le notizie, le interviste e gli highlights delle partite. Il grande rugby è sempre protagonista anche sui canali social ufficiali di @SkySport, oltre che sul sito skysport.it e sulla APP Sky Sport
Il 2024 del rugby si chiude con le Autumn Nations Series, arrivate all'ultima tranche di partite. Oltre alle sfide di questo weekend, resta solo l'incontro tra Irlanda e Australia, l'unico previsto la prossima settimana, sabato 30 novembre alle 16:10
Buonasera a tutti. Saturday Night di lusso con la sfida tra Italia e Nuova Zelanda all'Allianz Stadium di Torino. Avviciniamoci al calcio d'inizio previsto per le 21:10