
LA FOTOGALLERY. Punto più alto mai raggiunto dal giustiziere di Djokovic, la finale del Masters 1000 di Shanghai (in diretta domenica su Sky) presenta un confronto a sorpresa: da una parte il prossimo numero '2' di Spagna, dall'altra l'ennesima conferma del rivale di Nole nel ranking mondiale

La finale che non ti aspetti è servita: se l’approdo di Andy Murray, testa di serie numero 2, era preventivabile nel Masters 1000 di Shanghai, il traguardo raggiunto da Roberto Bautista-Agut è l’ennesima sorpresa del torneo. E così il trionfo in Cina (in diretta domenica su Sky Sport 2 HD non prima delle 10.30) è tutto da scrivere -
Djoko ko, Bautista-Agut in finale: sfiderà Murray
In realtà la finalissima di Shanghai è l’epilogo di un torneo dalle tante sorprese: Djokovic è stata l’ultima delle vittime illustri dopo Wawrinka, Nadal e il lanciatissimo Tsonga. Da registrare inoltre le follie dei giovanissimi Kyrgios e Alexander Zverev, fratello quest’ultimo della rivelazione Mischa. E come dimenticare look bizzarri, raccattapalle tormentati e l’entusiasmo del pubblico cinese -
Djoko ko, Bautista-Agut in finale: sfiderà Murray
In particolare l’eliminazione del numero 1 del mondo, Novak Djokovic, è stata l’ultima puntata di un mese dai tanti rumors: dal calo evidente dopo il trionfo a Parigi alla presunta crisi coniugale con la moglie Jelena. Certo è che l’exploit di Bautista-Agut l’ha privato dell’ennesima finale in un Masters 1000 e dalla sfida con Murray -
Djoko ko, Bautista-Agut in finale: sfiderà Murray
Iniziamo proprio dallo spagnolo classe 1988, mai così alto in alto in carriera: sono 4 i titoli vinti in carriera da Bautista-Agut (Hertogenbosch, Stoccarda, Auckland e Sofia) in 9 finali appartenenti a tornei minori. Attualmente numero 19 del mondo, è destinato a superare il suo best ranking (14, datato ottobre 2014) -
Djoko ko, Bautista-Agut in finale: sfiderà Murray
Netto il percorso del 28enne valenciano a Shanghai: battuti Tomic (per ritiro) e Fritz entrambi in due set, distanza che l’ha premiato anche con Troicki negli ottavi. A seguire Bautista-Agut non ha perso un set nemmeno contro Tsonga (6-3, 6-4) e soprattutto Djokovic (doppio 6-4) -
Djoko ko, Bautista-Agut in finale: sfiderà Murray
Se le prestazioni in Cina di Djokovic avevano già destato perplessità, il match disputato da Roberto ha evidenziato tutte le insicurezze del numero 1 del mondo. Merito di un gioco aggressivo e solido da fondo campo, fatale al nervosissimo Nole punito con lo splendido lungolinea in spaccata che ha decretato il primo finalista -
Djoko ko, Bautista-Agut in finale: sfiderà Murray
Crisi concreta o apparente quella di Djokovic, l’appuntamento con la finalissima di Shanghai conquistato da Murray genera nuove crepe nello strapotere del tennista serbo. Proprio il suo prima rivale punta ad aggiungere un nuovo trofeo nel 2016 dopo i trionfi a Roma, Queen’s, Wimbledon, Rio (oro olimpico) e Pechino, quest’ultimo il 40.esimo titolo in carriera -
Djoko ko, Bautista-Agut in finale: sfiderà Murray
Analogamente a Bautista-Agut, nemmeno il campione scozzese ha concesso un solo set nel suo percorso a Shanghai: dopo gli scalpi di Johnson e Pouille, Murray si è sbarazzato prima di Goffin (doppio 6-2) e Gilles Simon (6-4, 6-3), quest’ultimo eliminato in semifinale sulla strada verso la finale del torneo già disputata in tre occasioni (due vittorie tra il 2010 e il 2011 prima del ko targato Djokovic nel 2012) -
Djoko ko, Bautista-Agut in finale: sfiderà Murray
Meno di due ore il tempo necessario ad Andy per avere la meglio sulla regolarità da fondo campo di Simon, precipitato alla 32.esima posizione mondiale ma encomiabile per i risultati ottenuti in carriera. In realtà su 17 confronti Murray ha trionfato 15 volte, confermando il bilancio pure nella semifinale in Cina -
Djoko ko, Bautista-Agut in finale: sfiderà Murray
A proposito di precedenti, la finalissima tra Roberto Bautista-Agut ed Andy Murray richiama due incroci storici tra i pretendenti di Shanghai: mai sul cemento, lo scozzese si è imposto sia a Wimbledon nel 2014 (6-2, 6-3, 6-2 nel secondo turno) sia sulla terra di Monaco nel 2015 (6-4, 6-3) -
Djoko ko, Bautista-Agut in finale: sfiderà Murray
Il bilancio storico sorride quindi a Murray, tuttavia lo scozzese è obbligato a non sottovalutare il gioco dell’avversario: occhio alla capacità di Bautista-Agut di comandare il gioco, vietato cedere ai nervi senza trascurare le discese a rete. Per mettere in discussione la leadership di Djokovic occorre una prestazione immacolata e il 13.esimo titolo in un Masters 1000 -
Djoko ko, Bautista-Agut in finale: sfiderà Murray
Guai a dare per sconfitto Bautista-Agut, mai così brillante in carriera: il 28enne spagnolo è destinato a raggiungere il suo best ranking di sempre sia in caso di sconfitta (13) sia naturalmente trionfando (11). In ogni caso scavalcherà Ferrer piazzandosi alle spalle di Nadal come numero ‘2’ di Spagna. Roberto parte sfavorito nel duello, ma Shanghai ha già riservato sorprese e novità -
Djoko ko, Bautista-Agut in finale: sfiderà Murray