
LA FOTOGALLERY. Il britannico, reduce da 15 successi e 3 tornei vinti consecutivamente, attacca la leadership nel ranking ATP del serbo, distante appena 415 punti. Nell'ultimo Masters stagionale di Bercy, potrebbe esserci il sorpasso. Nel frattempo, c'è una certezza: dopo 14 anni, Roger Federer uscirà dalla Top 10 mondiale

Lunedì 7 novembre potrebbe essere una data storica per il tennis. Novak Djokovic potrebbe infatti abdicare da numero 1 del ranking, lasciando spazio a Andy Murray, distante dal serbo appena 415 punti (10.600 a 10.185). La rivoluzione potrebbe avere luogo a Parigi (e dove, se no?), al termine del Masters di Bercy, ultimo appuntamento dell'anno prima delle Finals di Londra -
GUIDA TV: il Masters di Parigi su Sky
Ma come si è arrivati a tanto? Semplice, Nole dopo un 2015 stellare e un inizio anno segnato dai trionfi in Australia e al Roland Garros (oltre che in 4 Masters), ha smesso di vincere. L'ultima coppa alzata risale al 31 luglio, a Toronto -
GUIDA TV: il Masters di Parigi su Sky
Djokovic, che ha raggiunto per la prima volta la vetta del ranking nel 2011 ed è in testa ininterrottamente dal luglio 2014, ha mollato il colpo nella seconda metà di questa stagione. L'ultima debacle è di un paio di settimane fa a Shanghai, quando è stato sconfitto in semifinale da Roberto Bautista Agut -
GUIDA TV: il Masters di Parigi su Sky
Djokovic, che ha fallito i tre grandi obiettivi estivi (Wimbledon, Rio 2016 e US Open), vuole ora chiudere l'anno al numero 1 del mondo per la terza volta consecutiva, la quinta negli ultimi sei anni -
GUIDA TV: il Masters di Parigi su Sky
Per ricaricare le pile, il serbo ha staccato la spina, andando in vacanza con la famiglia. "Sono carico e pronto per giocare", ha detto alla vigilia di Bercy, torneo che porta a casa ininterrottamente dal 2013 (Foto Instagram) -
GUIDA TV: il Masters di Parigi su Sky
Al contrario, Andy Murray sta vivendo mesi da favola. Tutto è cominciato con il secondo trionfo a Wimbledon, uno dei 7 tornei vinti nel 2016 dallo scozzese con Roma, Queen’s, Olimpiadi di Rio, Pechino, Shanghai e Vienna -
GUIDA TV: il Masters di Parigi su Sky
La ciliegina sulla torta è stata la conquista dell'oro a Rio. L'eterno secondo è un soprannome che gli veste bene: lo scozzese infatti è stato per la prima volta numero 2 del mondo il 17 agosto 2009 e da allora non è mai riuscito a migliorare la sua posizione -
GUIDA TV: il Masters di Parigi su Sky
Murray sta vivendo un momento di forma strepitoso, che dovrà confermare anche a Bercy. Sono 15 le partite vinte consecutivamente dal britannico, che dalla sconfitta con Del Potro in Coppa Davis, ha vinto Pechino, Shanghai e Vienna. Incredibile il parziale, con 31 set vinti su 33 -
GUIDA TV: il Masters di Parigi su Sky
Ma come può avvenire il cambio della guardia a Parigi? Murray può diventare numero 1 già lunedì prossimo se vince a Bercy con Djokovic fuori dalla finale o se arriva in finale con il serbo non più avanti dei quarti -
GUIDA TV: il Masters di Parigi su Sky
Quello che sarà certo lunedì 7 novembre è una sentenza che fa male a tutti gli amanti di questo sport: dopo 14 anni, Roger Federer uscirà dalla Top 10 mondiale. Lo svizzero vi era entrato per la prima volta il 14 ottobre 2002, con una striscia consecutiva di 734 settimane -
GUIDA TV: il Masters di Parigi su Sky
Sua Maestà paga lo stop forzato dopo Wimbledon per recuperare pienamente dall'operazione al ginocchio dello scorso febbraio. Nel 2016, Roger (35 anni suonati) ha dovuto combattere anche contro un virus prima di Miami e soprattutto con la lombalgia che lo ha tormentato a Roma e costretto a rinunciare al Roland Garros. Così in questi mesi lo abbiamo visto all'inaugurazione dell'Accademia di Nadal... -
GUIDA TV: il Masters di Parigi su Sky
... e a bordo passerella, per assistere alla settimana della moda di Parigi. Roger chiuderà questa stagione con zero titoli in bacheca: è la prima volta da 15 anni a questa parte -
GUIDA TV: il Masters di Parigi su Sky
Ma non è finita. Roger sta lavorando duramente in palestra per farsi trovare pronto per la Hopman Cup nel gennaio 2017, in quella che potrebbe essere l'ultima stagione del tennista più forte di tutti i tempi -
GUIDA TV: il Masters di Parigi su Sky