ATP Finals, Sinner inizia con una vittoria: Tsitsipas ko in due set

atp finals

Le ATP Finals 2023 iniziano con una vittoria per Sinner che batte Tsitsipas con un doppio 6-4 in un'ora e 25 minuti di gioco. Una prestazione perfetta di Jannik, sempre in controllo negli scambi e dominante al servizio (solo 4 punti persi con la prima). L'altoatesino, inoltre, diventa il primo italiano di sempre a vincere due match nelle Finals. Alle 21 c'è Djokovic-Rune: il torneo è in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW

SINNER-MEDVEDEV LIVE

Sinner-Tsitsipas, gli highlights del match

Sinner: "Partita perfetta, il supporto di Torino è pazzesco!"

Le parole di Sinner dopo il match: "Ho fatto un'ottima stagione finora, giocare a Torino era il nostro obiettivo. La prima partita è andata bene, ma al di là del risultato il supporto del pubblico è pazzesco. Grazie mille! Non è importante soltanto la crescita, ma anche la destinazione. La destinazione era Torino e adesso mi godo il momento. La partita di oggi è stata preparata perfettamente, ho giocato come avevo immaginato. Ieri sera ho guardato tanti video su Stefanos, ho giocato a un ottimo livello. Djokovic è diverso da Rune, ma sono contento di incontrare giocatori forti".

Sinner

È subito Sinner-show! Jannik batte Tsitsipas in due set

Non poteva esserci inizio migliore alle ATP Finals per Jannik Sinner. L'azzurro vince il match d'esordio a Torino, battendo Stefanos Tsitsipas con un doppio 6-4 in un'ora e 25 minuti. Una straordinaria prestazione di Jannik, dominante sotto ogni punto di vista: al servizio ha vinto l'89% di punti con la prima (persi solo 4 punti e zero palle break concesse), mentre in risposta ha sempre dominato lo scambio. Alla seconda vittoria in carriera nelle Finals, Sinner diventa l'italiano ad aver vinto più match di sempre nella manifestazione

Sinner

9° game: Tsitsipas tiene il servizio, Sinner avanti 5-4

Tsitsipas chiude il game a 30, ma il momento decisivo sarà dopo il cambio di campo quando Sinner servirà per il match

8° game: Sinner tiene il servizio, 5-3 con Tsitsipas

Il gioco è sempre nelle mani di Sinner che chiude il game a 15 e piazza un altro tassello verso la vittoria. Adesso Tsitsipas servirà per restare nel match

7° game: Tsitsipas tiene il servizio, Sinner avanti 4-3

Tsitsipas tiene il servizio a zero per la prima volta dal game d'apertura del match. Un turno di battuta volato via velocemente con due ace del greco

6° game: Sinner tiene il servizio, 4-2 con Tsitsipas

Sinner è ancora devastante con il servizio. L'azzurro vola sul 40-0, poi commette il primo doppio fallo del match cercando di forzare la seconda per un serve and volley. Tutto immediatamente risolto nel punto successivo, vinto con un'altra ottima prima

5° game: Tsitsipas tiene il servizio, Sinner avanti 3-2

Turno a 15 per Tsitsipas con due errori di rovescio di Sinner che, però, ha vinto l'unico scambio prolungato del game. Il greco ha poi chiuso il turno di battuto con uno straordinario tracciante di dritto 

4° game: Sinner tiene il servizio, 3-1 con Tsitsipas

Smash in arretramento, ace e servizio vincente. Con tre punti perfetti Sinner sale sul 40-0, perdendo poi il punto successivo con un dritto in rete. L'azzurro, però, chiude il game a 15 grazie a un ottimo dritto in uscita dal servizio

3° game: Tsitsipas annulla tre palle break, Sinner avanti 2-1

Game dal doppio volto di Tsitsipas che si salva dal possibile doppio break di svantaggio. In apertura fioccano gli errori del greco che si ritrova 0-40. Da quel momento, però, arriva una serie di cinque punti consecutivi che consentono a Tsitsipas di restare in scia

2° game: Sinner tiene il servizio, 2-0 con Tsitsipas

Dominio assoluto! Sinner consolida il break di vantaggio con un game a zero, chiudendo con uno straordinario pallonetto sulla volée d'attacco di Tsitsipas

1° game: break Sinner! 1-0 con Tsitsipas

Si spezza subito l'equilibrio nel secondo set ed è ancora in favore di Sinner! Jannik vince il game più lungo del match con 12 punti giocati: dopo aver salvato tre palle del potenziale 1-0 per Tsitsipas, l'azzurro è riuscito a strappare il servizio al greco, in difficoltà dal punto di vista fisico e tennistico. Sinner, infatti, sta dominando sulla diagonale di rovescio

INIZIA il 2° SET: Tsitsipas al servizio


Sinner vince il 1° set: 6-4 in 39 minuti

Il primo set delle ATP Finals 2023 è di Jannik Sinner. L'azzurro archivia il primo parziale contro Stefanos Tsitsipas con lo score di 6-4 in 39 minuti. Un set deciso dal break nel quinto gioco (nell'unica palla break del set) in favore di Sinner, finora impeccabile soprattutto nei turni di battuta (84% di punti vinti con la prima). L'unico game al servizio complicato è stato l'ultimo, risolto ai vantaggi. Sempre in controllo negli scambi, Jannik chiude il parziale con 13 vincenti e 5 ace

Sinner

9° game: Tsitsipas tiene il servizio, Sinner avanti 5-4

Game rapido a 15 per Tsitsipas che tiene il servizio e resta in scia. Dopo il cambio di campo, però, Sinner servirà per chiudere il primo set

8° game: Sinner tiene il servizio, 5-3 con Tsitsipas

Game con palle nuove e altro turno di servizio a zero per Sinner che viaggia con l'84% di prime in campo e una resa dell'88%. Già cinque ace messi a referto dall'azzurro che al servizio ha perso solo tre punti 

7° game: Tsitsipas tiene il servizio, Sinner avanti 4-3

Tsitsipas torna a muovere il punteggio dopo tre game consecutivi persi. Il greco risolve una situazione complicata, recuperando da 15-30. Fondamentale, per il greco, la spinta ritrovata con il dritto 

6° game: Sinner tiene il servizio, 4-2 con Tsitsipas

Break consolidato per Jannik che recupera da 15-30 con una serie straordinaria di tre punti consecutivi, da vero campione: ace, dritto in uscita da un'ottima prima di servizio e, infine, ancora ace

5° game: break Sinner! 3-2 con Tsitsipas

Sinner sale di ritmo in risposta e guadagna il break di vantaggio! Tsitsipas inizia a handicap da 0-30, recupera fino al 30-30, ma poi sbaglia un dritto in uscita dal servizio, offrendo la prima palla break del match. Sinner converte subito, ancora con un errore del greco che stampa sul nastro l'uscita in rovescio lungolinea

4° game: Sinner tiene il servizio, 2-2 con Tsitsipas

Sinner scappa subito sul 40-0 con due prime vincenti e un ace. Tsitsipas accorcia con un dritto in contropiede dopo il passante stoppato da Sinner, ma l'azzurro archivia il game con un'altra prima vincente

3° game: Tsitsipas tiene il servizio, 2-1 con Sinner

Scorre via velocemente anche il terzo game del match. Sinner vince il primo punto in risposta, ma sul 30-15 e seconda di Tsitsipas sbaglia una risposta di dritto non impossibile. Il greco chiude poi con un ace esterno 

2° game: Sinner tiene il servizio, 1-1 con Tsitsipas

Primo turno di servizio a zero anche per Sinner. Jannik scarica subito la tensione con un ottimo game, segnato da un ottimo ritmo con il dritto. 

1° game: Tsitsipas tiene il servizio, 1-0 con Sinner

Parte bene Tsitsipas che non sembra in difficoltà con la schiena. Game a zero per il greco che nei primi due punti manca la prima, ma trova gli errori di Sinner. Poi un serve and volley e un successivo passante sotto al nastro di Jannik consentono al n. 6 ATP di chiudere il primo game

INIZIA IL MATCH! Tsitsipas al servizio

Tsitsipas ha vinto il sorteggio e ha scelto di servire. Inizia il riscaldamento!

SINNER E TSITSIPAS ENTRANO SUL CENTRALE! Boato del pubblico italiano per Jannik!

Inizia la cerimonia pre partita: entra sul Centrale il giudice di sedia, il francese Renaud Lichtenstein

Quasi tutto pronto al Pala Alpitour! Sinner è nel tunnel verso il campo Centrale

Sonego a Sky: "Olanda completa, puntiamo sui singolari"

Sonego, infine, si è soffermato sull'Olanda, avversario degli azzurri nel quarto di finale, in programma giovedì 23 novembre ore 10: "L'Olanda è una squadra completa con due singolaristi forti e un doppio molto forte. Noi siamo più forti in singolo, dovremmo puntare a vincere i primi due match. Siamo una squadra completa, con Jannik in gruppo possiamo fare molto bene".

Sonego a Sky: "Davis? Andiamo a Malaga per vincere"

Sonego ha parlato anche della Coppa Davis in vista delle Finals, in programma dal 21 al 26 novembre e in diretta su Sky Sport e NOW: "Partiamo con l'obiettivo di riportare a casa la Coppa. Siamo tutti uniti e legati, questo gruppo può fare la differenza in campo. Ci spingiamo uno con l'altro e riusciamo a dare quel qualcosa in più che serve in Davis. Possiamo fare bene, siamo tra i favoriti. Siamo tutti uomini Davis, tutti abbiamo fatto bene: sarà bello ritrovarci insieme a fare grandi cose"

Sonego a Sky: "Sinner farà una grande partita"

Lorenzo Sonego ha parlato a Sky Sport a pochi minuti dal match tra Sinner e Tsitsipas: "Jannik può avere il pubblico dalla sua parte ed è positivo. Lui non patisce la pressione, partirà carico. È in grande forma e uno dei favoriti, farà una grande prestazione. Contro Sinner ho giocato quattro volte quest'anno e non ho capito molto. È salito di livello, sta facendo grandi passi avanti e i risultati dicono tutto sulla sua stagione". 

Sonego

Dodig e Krajicek battono Molteni e Gonzalez

Prima di Sinner, le ATP Finals sono iniziate ufficialmente con un match di doppio. A vincerlo è stata la coppia n. 1 al mondo, formata dal croato Dodig e lo statunitense Krajicek che hanno battuto gli argentini Maximo Gonzalez/Molteni. Alle 18.30 Granollers e Zeballos, invece, affronteranno Santiago Gonzalez e Roger-Vasselin 

ATP Finals, l'albo d'oro

Djokovic andrà a caccia di un record: il 7° trionfo alle ATP Finals, che gli consentirebbe di staccare Roger Federer per record di titoli vinti (6). Ecco l'albo d'oro del torneo, che fa davvero paura: dal mitologico Stan Smith a Medvedev, passando per Borg, Sampras, Agassi, McEnroe e Connors. L'ALBO D'ORO

Albo d'oro finals

©Ansa

ATP Finals, la storia del torneo e i protagonisti

Dal 1970 i più forti campioni si sono forgiati del prestigioso titolo di Maestro: McEnroe, Borg, Sampras, Agassi, Federer, Djokovic. Tra cambi di nome, sede e superficie, ecco la storia del torneo. CLICCA QUI

Federer Djokovic

Sinner-Tsitsipas, i precedenti

Sette i precedenti tra Sinner e Tsitsipas che ha vinto in cinque occasioni. In questa stagione Jannik ha perso contro il greco agli ottavi degli Australian Open al 5° set, ma poi si è imposto a Rotterdam nell'unico confronto sul veloce indoor. La stessa superficie che Sinner e Tsitsipas troveranno oggi a Torino.

Sinner

Tsitsipas avvisa Sinner: "Sono qui per vincere le Finals"

Vincere le Finals. È un chiaro obiettivo quello di Tsitsipas, fissato già alla vigilia del torneo: "Ovviamente voglio vincere il torneo, voglio dimostrare al mondo che sono in grado di giocare il mio miglior tennis. Nessuno si aspettava che io vincessi il titolo a Londra nel 2019, ma ci sono riuscito e questo vuol dire che i sogni si avverano"

Tsitsipas e i problemi fisici

La viglia di questo match è stata segnata dai problemi fisici di Stefanos Tsitsipas. Il greco aveva interrotto venerdì il proprio allenamento con Zverev a causa di un problema al gomito. Dopo essersi allenato regolarmente nella giornata di sabato (contro Hurkacz), Tsitsipas ha accusato dei fastidi alla schiena, tanto da aver saltato la prima sessione di allenamento della domenica, prevista sul Centrale del Pala Alpitour. Ha svolto, invece, il riscaldamento al Circolo della Stampa Sporting insieme al fratello Petros

Tsitsipas, un 2023 tra alti e bassi

Nonostante abbia vinto 51 partite in stagione, il 2023 di Tsitsipas è stato tra alti e bassi. I punti più alti per il greco sono stati la finale agli Australian Open lo scorso gennaio e il titolo vinto (l'unico) a Los Cabos, a luglio. Tsitsipas ha faticato nel finale di stagione, ritrovandosi soltanto tra Vienna e Bercy, tornei in cui ha centrato le semifinali.

La scheda di Tsitsipas

  • Eta: 25 anni
  • Ranking ATP: n. 6
  • Titoli vinti in carriera: 10
  • Titoli vinti nel 2023: 1
  • Partecipazioni alle ATP Finals: 4
  • Miglior risultato alle ATP Finals: Campione (2019)
Tsitsipas

Tsitsipas, la quinta volta del "Maestro 2019"

Quinta partecipazione alle ATP Finals, invece, per Stefanos Tsitsipas. Campione nel 2019 a Londra alla prima partecipazione, il 25enne greco, n. 6 ATP, non è mai andato oltre il Round Robin nelle successive tre edizioni.

Tsitsipas Final 2019

Sinner: "Vengo con una mentalità positiva"

"È un grande evento, essere qui come giocatore italiano mi rende più emozionato del solito ma vengo con una mentalità positiva" ha detto Sinner nella conferenza stampa pre torneo. L'azzurro ha poi aggiunto: "Giocare a Torino significa molto per me, mi sto preparando con molta attenzione. Contento di giocare contro gli sfidanti del mio girone, giocatori di tale livello è una extra motivazione a trovare soluzioni ogni giorno".

Sinner-Alcaraz, che show in centro a Torino

Da oggi protagonisti alle ATP Finals, Sinner a Alcaraz hanno partecipato a un evento che ha richiamato diverse centinaia di persone in centro a Torino. L'italiano e lo spagnolo hanno scambiato alcuni colpi con dei tifosi, su un un campo allestito nel centro del capoluogo piemontese. Nel video le immagini del pomeriggio di festa

Jannik oltre il tennis, Sinner si racconta

Le Gallerie D’Italia di Milano hanno ospitato il secondo capitolo dell’intervista tra il direttore di Sky Sport, Federico Ferri, e Jannik Sinner. Un anno dopo Jannik fa un bilancio degli ultimi dodici mesi con il primo Mille vinto in Canada, le sfide con Alcaraz e i nuovi obiettivi in vista delle Finals e del 2024. Disponibile on demand

Jannik, il primo "maestro" a Torino

Tra gli otto partecipanti delle ATP Finals, Sinner è stato il primo a raggiungere Torino. Da lunedì scorso, infatti, l'azzurro è sceso in campo al Circolo della Stampa per iniziare gli allenamenti insieme al suo staff, guidato da Darren Cahill e Simone Vagnozzi. 

Il 2023 da favola di Sinner

Jannik arriva alle ATP Finals dopo la migliore stagione della sua carriera. Vincitore di quattro tornei nel 2023 (Montpellier, Toronto, Pechino e Vienna), l'altoatesino ha vinto 57 match nell'anno solare, record all-time per un italiano. Numeri che lo hanno portato al 4° posto del ranking ATP, record per un italiano al pari di Adriano Panatta.  LA STAGIONE DELL'AZZURRO

La scheda di Sinner

  • Eta: 22 anni
  • Ranking ATP: n. 4
  • Titoli vinti in carriera: 10
  • Titoli vinti nel 2023: 4
  • Partecipazioni alle ATP Finals: 1
  • Miglior risultato alle ATP Finals: Round Robin (2021)
Sinner

I riflettori su Sinner

A Torino si disputerà l'edizione delle ATP Finals più attesa di sempre vista la partecipazione di Jannik Sinner. Dopo la parentesi da subentrato nel 2021 al posto di Berrettini, stavolta l'altoatesino è entrato tra gli otto maestri da "titolare" dopo un 2023 da favola 

Il montepremi delle ATP Finals 2023

  • Riserva 152.500 dollari
  • Premio partecipazione 325.500 dollari*
  • Vittoria nel girone 390.000 dollari
  • Vittoria in semifinale 1.105.000 dollari
  • Vittoria in finale 2.201.000 dollari
  • Campione imbattuto 4.801.500 dollari

*Il premio partecipazione in singolare (2023)

1 match: 162.750 dollari

2 match: 244.125 dollari

3 match: 325.500  dollari

Quanti punti assegnano le ATP Finals?

Un campione imbattuto alle ATP Finals guadagnerà 1500 punti per il ranking. Ecco nel dettaglio:

  • Vittoria nel girone 200
  • Vittoria in semifinale 400
  • Vittoria in finale 500
  • Campione imbattuto 1500

Il regolamento delle ATP Finals

Si parte oggi con i primi match del round robin, mentre domenica 19 novembre alle 19 si giocherà la finale. Gli otto "maestri" sono stati divisi in due gironi da quattro. Tutti gli incontri si disputeranno al meglio dei tre set e accederanno alle semifinali i primi due classificati di ogni raggruppamento. In semifinale il primo del gruppo A incontrerà il secondo del gruppo B e viceversa. In caso di pari vittorie nel round robin, per stilare la classifica si guarderanno nell'ordine i seguenti criteri: gli scontri diretti, miglior percentuale di set vinti, miglior percentuale di game vinti o, infine, posizione in classifica nel ranking ATP.

ATP Finals 2023, i gironi

  • Gruppo Verde: Djokovic, Sinner, Tsitsipas, Rune;
  • Gruppo Rosso: Alcaraz, Medvedev, Rublev, Zverev.

Una squadra di campioni per un racconto '100% Sky Touch'

Cronaca, commento, analisi: negli otto giorni di sfide Sky Sport metterà in campo uno “special team” che garantirà ai tifosi e agli appassionati di vivere le ATP Finals senza perdere un colpo. In telecronaca, a guidare la squadra di Sky Sport saranno Elena Pero e Paolo Bertolucci, insieme a Luca Boschetto e alle voci tecniche di Paolo Lorenzi, Raffaella Reggi e Laura Golarsa. Al Pala Alpitour Eleonora Cottarelli e Angelo Mangiante saranno gli anchor degli studi pre e post partita, arricchiti dalle presenze del capitano dell’Italia di Coppa Davis Filippo Volandri e di Ivan Ljubicic, ex numero 3 del mondo e già allenatore di Roger Federer. Stefano Meloccaro sarà l’inviato che racconterà, insieme a Paolo Lorenzi, il dietro le quinte del torneo torinese ogni sera nella rubrica ATP Finals The Insider. Ogni giorno alle 13 su Sky Sport 24, Dalila Setti condurrà Il Tennis è servito, l’edizione speciale del tg sportivo live da Torino. Inviati per il canale all news anche Paolo Aghemo e Giorgia Mecca, con il coordinamento di Marco Caineri e Giampaolo Iurilli, in redazione Barbara Grassi.

ATP Finals, i match di oggi

  • DOPPIO: [1] Dodig/Krajicek - [7] Gonzalez/Molteni 6-4, 6-2
  • ore 14.30 - SINGOLARE: [4] Sinner (Ita) vs [6] Tsitsipas (Gre)
  • ore 18.30 - DOPPIO: [4] Gonzalez/Roger Vasselin vs [5] Granollers/Zeballos
  • ore 21 - SINGOLARE: [1] Djokovic (Srb) vs [8] Rune (Den)

La programmazione di oggi su Sky e NOW

  • ore 13.30: "Il Tennis è servito" su Sky Sport 24, Sky Sport Tennis e NOW;
  • ore 14: "Studio Finals" su Sky Sport Tennis e NOW;
  • ore 14.30: 1° singolare su Sky Sport Tennis, Sky Sport Uno e NOW;
  • a seguire: "Studio Finals" su Sky Sport Tennis, Sky Sport Uno e NOW;
  • ore 18: "Studio Finals" su Sky Sport Tennis e NOW;
  • ore 18.30: 2° doppio su Sky Sport Tennis e NOW;
  • a seguire: "Studio Finals" su Sky Sport Tennis e NOW;
  • ore 20.30: "Studio Finals" su Sky Sport Tennis, Sky Sport Uno e NOW;
  • ore 21: 2° singolare su Sky Sport Tennis, Sky Sport Uno e NOW;
  • a seguire: "Studio Finals" su Sky Sport Tennis, Sky Sport Uno e NOW;
  • ore 23.30: "The Insider" su Sky Sport Tennis, Sky Sport Uno e NOW.

L'incontro tra Sinner e Tsitsipas è in programma alle ore 14.30, da seguire in diretta su Sky Sport Tennis, Sky Sport Uno e in streaming su NOW. Sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti

ATP Finals 2023, si parte!

Iniziano ufficialmente le Nitto ATP Finals 2023, la terza edizione nella storia disputata al Pala Alpitour di Torino, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Ad aprire il programma di singolare sarà Jannik Sinner, opposto al greco Stefanos Tsitsipas.

TENNIS: ALTRE NEWS