Introduzione
Dalla costa ovest a quella east, dalla California alla Florida. Archiviato il Masters 1000 di Indian Wells, il circuito si sposta adesso a Miami per il secondo appuntamento del Sunshine Double. Sarà caccia all'erede di Jannik Sinner, campione un anno fa sul cemento dell'Hard Rock Stadium. L'Italia schiera otto azzurri nel main draw, tanta curiosità per il debutto assoluto nel circuito Atp del 17enne palermitano Federico Cinà. Tutto quello che c'è da sapere sul Masters 1000 di Miami, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 18 al 30 marzo
Quello che devi sapere
Chi dopo Sinner?
- A Miami sarà caccia al trono di Jannik Sinner. Causa sospensione per il caso clostebol, il n. 1 al mondo non potrà difendere il titolo conquistato un anno fa in Florida battendo in finale Grigor Dimitrov. Sarà sfida aperta, dunque, tra tutti i big, a partire da Carlos Alcaraz. Reduce dalla semifinale a Indian Wells, lo spagnolo ha trionfato qui nel 2022;
- A guidare il seeding, però, sarà Sascha Zverev, a caccia del riscatto dopo la sorprendente (e deludente) eliminazione all'esordio a Indian Wells per mano di Tallon Griekspoor. Cercherà il riscatto anche Novak Djokovic, sei volte campione a Miami. Riflettori puntati anche sui giocatori che hanno ben figurato a Indian Wells a partire da Jack Draper, campione sul cemento californiano grazie alla vittoria in finale su Holger Rune. C'è poi Daniil Medvedev, vincitore a Miami nel 2023.

Gli italiani al via
Senza Sinner, campione uscente a Miami, sono otto gli italiani al via. Tra loro ci sono due teste di serie, Lorenzo Musetti e Matteo Berrettini. Entrambi entreranno in gioco al secondo turno
- Lorenzo MUSETTI (testa di serie numero 15)
- Matteo BERRETTINI (testa di serie numero 29)
- Matteo ARNALDI
- Lorenzo SONEGO
- Flavio COBOLLI
- Luciano DARDERI
- Mattia BELLUCCI
- Federico CINA' (wild card)
Sono invece impegnati nelle qualificazioni Luca Nardi e Stefano Napolitano

Il debutto di Cinà
- Tra i giocatori più attesi all'Hard Rock Stadium c'è senza dubbio Federico Cinà. Il 17enne palermitano, figlio dello storico coach di Roberta Vinci, ha ricevuto una wild card e farà il suo debutto nel circuito Atp;
- Federico arriva al Masters 1000 di Miami con il nuovo best ranking, entrato per la prima volta in carriera in top 500 grazie alla finale al Challenger di Creta, la prima in carriera. Cinà, che aveva iniziato la preparazione a fine dicembre, ha giocato finora due tornei: il bilancio è di nove vittorie (con il trionfo all'ITF da 15.000 dollari di Sharm El Sheikh) e una sconfitta

Il torneo femminile
- Come da tradizione all'Hard Rock Stadium il torneo femminile si preannuncia incerto nel pronostico. Dopo le tre vittorie consecutive di Serena William tra il 2013 e il 2015, a Miami ci sono state sette campionesse diverse in otto edizioni. La detentrice del titolo è Danielle Collins, in fase calante da metà del 2024;
- Riflettori puntati soprattutto su Mirra Andreeva, campionessa sia a Dubai che a Indian Wells e in serie positiva da 12 partite. La 17enne russa parte con i favori del pronostico insieme alla n. 1 al mondo Aryna Sabalenka, che a Miami non ha mai raggiunto la finale, e Iga Swiatek, campionessa in Florida nel 2022. In casa Italia Jasmine Paolini va a caccia del riscatto dopo l'eliminazione a Indian Wells negli ottavi. Sarà quasi una sfida al tabù per la toscana che in carriera ha vinto un solo match a Miami e non è mai andata oltre il terzo turno. Al via ci saranno anche Lucia Bronzetti ed Elisabetta Cocciaretto.

Le date e gli orari del torneo
- Il torneo femminile scatterà martedì 18 marzo, un giorno prima rispetto al torneo maschile. I match inizieranno ogni giorno alle ore 17 italiane (eccezion fatta per venerdì 28 marzo quando partiranno alle 18), con una sessione serale a partire dalla mezzanotte italiana.
- La finale del singolare maschile è in programma domenica 30 marzo, non prima delle ore 20, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW
Il montepremi
Per la prima volta il prize money del torneo supera i 9 milioni di dollari: complessivamente ci saranno in palio 9.193.540 $. Di seguito tutti i premi turno per turno
- Primo turno: 23.760 $
- Secondo turno: 35.260 $
- Terzo turno: 60.400 $
- Ottavi di finale: 103.225 $
- Quarti di finale: 189.075 $
- Semifinali: 332.160 $
- Finalista: 597.890 $
- Campione: 1.124.380 $
I punti in palio
- Primo turno: 10 pt
- Secondo turno: 30 pt
- Terzo turno: 50 pt
- Ottavi di finale: 100 pt
- Quarti di finale: 200 pt
- Semifinali: 400 pt
- Finalista: 650 pt
- Campione: 1000 pt
Come è andata l'edizione 2024
- Vincitore del torneo singolare maschile: Jannik Sinner (in finale contro Grigor Dimitrov 6-3, 6-1)
- Vincitrice del torneo singolare femminile: Danielle Collins (in finale contro Elena Rybakina 7-5, 6-3)
- Vincitori del torneo di doppio maschile: Bopanna/Ebden (in finale contro Dodig/Krajicek 6-7, 6-3, 10-6)
- Vincitrici del torneo di doppio femminile: Kenin/Mattek-Sands (in finale contro Dabrowski/Routliffe 4-6, 7-6, 11-9)

Curiosità e statistiche
- Record di titoli vinti: Andre Agassi e Novak Djokovic (6)
- Campione più anziano: Roger Federer (37 anni nel 2019)
- Campione più giovane: Carlos Alcaraz (18 anni nel 2022)
- Campione con il ranking più basso: Tim Mayotte (n. 45 nel 1985)
- Maggior numero di partite vinte: Andre Agassi (61)

Come seguire il Miami Open su Sky Sport e NOW
Il Masters 1000 di Miami sarà in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 18 al 30 marzo. Sky Sport Tennis (anche in streaming su NOW) è sempre il “campo centrale”, il canale di riferimento per gli appassionati, dove seguire live e con il commento in italiano tutti gli incontri con in campo giocatori italiani, oltre ai match più significativi. Alcune sfide saranno in onda anche su Sky Sport Uno, Sky Sport Arena e Sky Sport Max. Ampia copertura anche sul sito skysport.it e sui canali social di Sky Sport