
Traffico e tanti curiosi nel centro di Buenos Aires per il via della prima Dakar sudamericana
Traffico in tilt e tanta folla per la corsa più famosa del mondo a Buenos Aires dove una donna è stata investita (non è in pericolo di vita). Alle 14 tappe tra Argentina e Cile, per un totale di 9.574 km, parteciperano 530 squadre di 49 paesi
Durante il passaggio delle automobili del quartiere di Palermo, una donna è rimasta leggermente ferita dal veicolo della squadra argentina Otano-Monti: soccorsa dai due piloti è stata portata in ambulanza al vicino Ospedale Fernandez, dove è stata accudita dai medici. La stampa locale riporta oggi molte critiche al modo in cui era stato organizzato il dispositivo di sicurezza intorno alla "partenza simbolica" del rally. Ma lo spostamento di continente non sembra essere servito come garanzia di tranquillità per la gara: infatti si annunciano proteste per la vera prima tappa, che si svolgerà oggi. I produttori agricoli di La Pampa - dove arriveranno i partecipanti del rally - hanno infatti annunciato che insceneranno una non meglio precisata protesta, anche se per ora sembra esclusa la possibilità di un'interruzione della gara.
"Vogliamo dimostrare al mondo che malgrado la nostra carne sia eccellente, solo può essere mangiata dentro al paese, perchè non ce la lasciano esportare", ha detto Luis Serraddel, uno dei leader dei produttori rurali, fra i settori più critici con il governo di Cristina Fernandez de Kirchner. A Buenos Aires, intanto, gli unici che protestavano erano i residenti locali, al vedere che il centro della città era paralizzato dalla "tappa simbolica" del Dakar, che è partita dall'Obelisco sull'avenida 9 de Julio, alle 17 locali (le 20 italiane). Malgrado il cattivo umore degli automobilisti, migliaia di persone si sono date appuntamento intorno all'Obelisco, dove il governo municipale aveva organizzato una serie di iniziative, fra cui l'immancabile spettacolo di tango.
La stampa locale ha dato grande risalto all'arrivo del Rally Dakar in Argentina, e dunque erano molti i curiosi che si accalcavano per vedere più da vicino i veicoli che parteciperanno alla gara, alla quale concorrono 530 squadre di 49 paesi. Il Rally Dakar Sudamerica conterà con 14 tappe, per un totale di 9.574 km e attraverserà l'Argentina e il Cile prima di tornare a Buenos Aires il prossimo 18 gennaio, dove già si annunciano altre proteste - questa volta a carico degli ambientalisti - contro la gara.