
2001-2010, dieci anni di sport per immagini

2001. Il mondo si ferma l'11 settembre. Alla ripresa dei campionati, i tifosi delle squadre di Serie A manifestano così la loro vicinanza al popolo americano

Goran Ivanisevic vince il torneo di Wimbledon a cui partecipa con una "wild card" dopo essere scivolato in 120esima posizione nel ranking. E' il primo tennista maschile a riuscire nell'impresa

Varenne, in questa foto a Milano, vince il Prix d'Amerique affermandosi come il re indiscusso nel trotto mondiale. A fine carriera verrà considerato il più forte trottatore di tutti i tempi

2002. Mario Cipollini vince il Mondiale su strada a Zolder, in Belgio: quando la volata è arte

Dalle lacrime del 5 maggio alla gioia del 30 giugno: Ronaldo trascina il Brasile in finale ai Mondiali e segna due gol in finale. Brasile Campione del Mondo, per il "fenomeno" 8 gol e il Pallone d'Oro a fine stagione

Un mito della rete: Steven Bradbury è il primo atleta dell'emisfero australe a vincere un oro alle Olimpiadi invernali grazie alle cadute dei suoi avversari

2003. Roger Federer, il più forte tennista di tutti i tempi, inizia a Wimbledon la sua raccolta di Slam: ad oggi ne ha conquistati 16, più altri svariati titoli

Finale di Champions League a Manchester: Milan e Juventus si contendono la coppa con le orecchie. Vinceranno i rossoneri grazie alle parate di Dida e al rigore decisivo di Shevchenko

L'uragano Lebron James si abbatte sulla Nba. I Cleveland Cavaliers lo selezionano come prima scelta assoluta e

2004. Europei in Portogallo, i padroni di casa affrontano in finale la cenerentola Grecia. Sono gli ellenici a vincere il trofeo, loro che prima di questa partita non avevano mai vinto un match nella fase finale di una competizione europea

Michael Schumacher vince il settimo titolo mondiale di Formula 1, il quinto in Ferrari

"The Doctor" Valentino Rossi passa dalla Honda alla Yamaha. Dopo 6 anni, nel 2011,

2005. Lance Armstrong vince il settimo Tour de France consecutivo, perfezionando il suo record, e saluta tutti. Per primo il suo grande rivale, Jan Ulrich, sul podio di Parigi

Clamoroso all'Ataturk: il Milan, avanti 3-0 all'intervallo della finale di Champions League si fa rimontare dal Liverpool, che poi vincerà ai rigori. Decisivo, stavolta, l'errore di Shevchenko dal dischetto

Rafa Nadal conquista il suo primo Slam sulla terra parigina del Roland Garros. Da questo momento darà vita ad una delle più belle rivalità della storia del tennis, proprio con Roger Federer

2006. Lo scandalo "Calciopoli" sconvolge il calcio italiano: Juventus retrocessa in serie B, uno scudetto revocato e uno assegnato all'Inter, Milan, Fiorentina, Lazio, Siena e Reggina penalizzate

Le azzurre del tennis vincono la prima Fed Cup della storia battendo 3-2 in finale il Belgio di Justine Henin: Schiavone, Pennetta, Santangelo e Vinci nella storia

Il 9 luglio l'Italia del calcio si laurea campione del Mondo battendo ai rigori la Francia. Pochi minuti prima Zinedine Zidane chiudeva così la sua carriera, abbattendo con una testata Marco Materazzi e venendo espulso

2007. Il Milan si laurea campione del Mondo a Tokyo battendo 4-2 il Boca Juniors. Il brasiliano Kakà mostra al mondo il suo ringraziamento a Dio, come fa al termine di ogni partita

La Formula1 viene scossa da una spy story che interessa Ferrari e McLaren: il capo progettista della McLaren Mike Coughlan viene accusato di spionaggio industriale nel confronti della rossa

Muore in un incidente aereo il pilota scozzese Colin McRae: campione del mondo nel 1995, ha ispitato una lunga serie di videogiochi sui rally

2008. Il ciclista spagnolo Alberto Contador vince Giro e Vuelta, dopo aver trionfato al Tour l'anno precedente. Si afferma come uno dei più forti ciclisti nelle grandi corse a tappe, prima di venire travolto

Michael Phelps vince 8 ori alle Olimpiadi di Pechino, superando Spitz nelle medaglie vinte in una singola edizione dei Giochi e stabilendo un record ad oggi solamente eguagliabile

Lo sprinter jamaicano Usain Bolt, tra show e preghiere, annienta il record mondiale dei 100, 200 e 4x100 metri piani e diventa ufficialmente "l'uomo più veloce della terra"

2009. A Roma si gioca la finale di Champions League: si affrontano Manchester United e Barcellona, nelle cui fila militano i due giocatori più forti degli ultimi anni, Cristiano Ronaldo (oggi al Real Madrid) e Lionel Messi

L'Irlanda vince il Six Nations di rugby conquistando tutte le partite. L'Italia chiude all'ultimo posto senza vincere una partita, conquistando così il cucchiaio di legno

Si ritira una bandiera del calcio italiano e mondiale: Paolo Maldini saluta tutti dopo 647 partite in rossonero e 126 con la maglia azzurra

2010. Le Olimpiadi invernali di Vancouver si aprono con un grave lutto: muore lo slittinista georgiano Nodar Kumaritashvili. La delegazione georgiana sfila alla cerimonia d'apertura con il lutto al braccio

L'Inter vince la Champions League dopo una cavalcata trionfale, guidata dall'allenatore portoghese José Mourinho. Per i nerazzurri è il terzo successo in stagione, dopo la Coppa Italia e il Campionato: è la prima squadra italiana a riuscire nell'impresa

Iker Casillas bacia la Coppa del Mondo: la Spagna è dunque Campione d'Europa (nel 2008) e del Mondo (2010). In Sudafrica supera in finale l'Olanda per 1-0 con un gol di Iniesta