LA FOTOGALLERY. Sabato il via. L'ultimo oro di un nostro portacolori ai Campionati del mondo risale al 2003: Giuseppe Gibilisco. A Mosca gli azzurri proveranno a seguire le orme dei vari Damilano, Panetta, Cova e Fiona May

Fiona May sventola la bandiera italiana dopo il titolo iridato di salto in lungo conquistato a Edmonton nel 2001 -
Tutte le news sui Mondiali 2013
La May è tuttora l'atleta italiana più medagliata ai Mondiali con due ori (1995, 2001), un argento (1999) e un bronzo (1997) -
Tutte le news sui Mondiali 2013
Il primo oro mondiale porta la firma di Alberto Cova, che nel 1983 a Helsinki conquista il titolo dei 10.000 m -
Tutte le news sui Mondiali 2013
Nel 1987, sulla pista amica dello stadio Olimpico di Roma, l'Italia centra la doppietta. Oro per Francesco Panetta nei 3.000 siepi... -
Tutte le news sui Mondiali 2013
Successo bissato da Maurizio Damilano nella 20 km di marcia. Il piemontese si ripeterà nel 1991 a Tokyo -
Tutte le news sui Mondiali 2013
Dopo essere rimasti a digiuno per la prima volta nel 1993 a Stoccarda, gli azzurri vincono due ori a Goteborg: uno con Fiona May e l'altro con Michele Didoni nella 20 km di marcia -
Tutte le news sui Mondiali 2013
E' ancora la marcia a dare grandi soddisfazioni ai colori azzurri: nel 1997, a Siviglia, Annarita Sidoti si laurea campionessa del mondo nella 10 km -
Tutte le news sui Mondiali 2013
Nella distanza piu' lunga (50 km), l'Italia si conferma padrona del mondo a Siviglia conquistando l'oro con Ivano Brugnetti -
Tutte le news sui Mondiali 2013
La velocità non è più stata terra di conquista italiana dopo il ritiro del grande Mennea. Ci ha pensato Fabrizio Mori a rinverdire i fasti, vincendo il Mondiale dei 400 ostacoli nel 1999 -
Tutte le news sui Mondiali 2013
L'ultimo oro azzurro ai Mondiali porta la firma di Giuseppe Gibilisco, campione di salto con l'asta a Parigi 2003. Nelle ultime due edizioni invece l'Italia ha raccolto solo un misero bronzo. A Mosca è necessario rompere questo lungo digiuno -
Tutte le news sui Mondiali 2013