LA FOTOGALLERY. Milano celebra il padre della Pop Art con una grande mostra a Palazzo Reale, ma nella produzione dell'artista americano non mancano opere su personaggi (Muhammad Ali, Gianni Agnelli) ed eventi (Olimpiadi) legati al mondo sportivo

Andy Warhol eseguì il ritratto di Gianni Agnelli nel 1972 con una tecnica di serigrafia e pittura acrilica su tela. L'opera dedicata al "totem" di Juventus e Ferrari è stata poi venduta per 375mila euro dalla Christie's a Milano -
L'album della Formula 1
E proprio Milano, dove lo stilista Giorgio Armani ha il suo quartier generale ed è patron dell'EA7 Olimpia di basket, dal 24 ottobre al 9 marzo celebrerà il padre della Pop Art a Palazzo Reale con la grande mostra "Warhol" -
La Nba torna su Sky per le prossime tre stagioni
Lo ha raccontato più volte lo stesso John Mcenroe (nel quadro del 1986 con l'ex moglie Tatum O'Neal): "Andavo in discoteca, allo Studio 54, c'era un tipo con i capelli bianchi che voleva sempre fotografarmi, era Andy Warhol" -
L'album del Tennis
Nel 2006 l'Austria ha voluto omaggiare Franz Beckenbauer di un francobollo da 75 centesimi, riproducendo un quadro di Warhol dell'asso tedesco -
Golead'or, gladiatori, celebrity: l'arte di Flavio Lucchini
Nella galleria di Warhol non poteva certo mancare il più grande, Muhammad Ali. Il dipinto del pugile è del 1978, poi battuto all'asta a 8,3 milioni di dollari -
Quel pomeriggio ad Atlanta '96 quando incontrai Muhammad
"Olimpic Rings" (anelli olimpici) è stato realizzato nel 1985 da Warhol e dal writer statunitense Jean-Michel Basquiat dopo i Giochi di Los Angeles. Sarà riproposto dalla Gagosian Gallery di Londra nel 2012 -
Lo Speciale Londra 2012
La Mercedes-Benz W196, guidata anche da Manuel Fangio, è raffigurata in un'opera del 1986. Realizzata da Warhol per celebrare il centesimo anniversario della fuoriserie -
L'album della Formula 1
Nel 1979 una delle Bmw M1 che l'artista si divertì a "imbrattare", impiegandoci una ventina di minuti -
L'album della Formula 1
Tra i ritratti più celebri nella storia dell'arte contemporanea quello dedicato all'Icona per antonomasia: Marilyn Monroe -
L'album di Gossip e sport
La serigrafia di Mao Tse-tung viene prodotta nel 1972 in occasione della ripresa dei rapporti diplomatici tra Cina e Usa -
Golead'or, gladiatori, celebrity: l'arte di Flavio Lucchini
Nel 1967 usciva "The Velvet Underground and Nico", che avviò la carriera - tra gli altri - di Lou Reed. La copertina con la banana fu disegnata da Warhol -
L'album di Gossip e sport
Warhol morì a New York il 22 febbraio 1987. Era nato a Pittsburgh, in Pennsylvania, il 6 agosto del 1928 -
L'album di Gossip e sport