
Paltrinieri, Bolt e non solo: un 2015 tra record, sorprese e scandali
LA FOTOGALLERY. L'anno appena trascorso ha visto nascere nuove stelle, rivincere grandi campioni e segnare prestazioni da primato. Dalla tripletta di Usain all'oro mondiale di Greg, ecco cosa è accaduto negli ultimi dodici mesi tra piste e piscine

Conferme, nuove stelle e qualche record, senza dimenticare lo scandalo doping. Il 2015 va in archivio dopo 12 mesi pieni di emozioni. Ecco cosa si ricorderà, mese per mese dell'anno appena passato -
Tutti i momenti da ricordare del 2015
A gennaio Lindsey Vonn entra nella storia dello sci femminile. La 31enne statunitense conquista il Super-G di Cortina e diventa l'atleta più vincente della Coppa del Mondo con 63 successi, superando il precedente primato dell'austriaca Annemarie Moser-Pröll -
Sci, la Vonn riscrive la storia: nuovo record, 63 vittorie
Qualche giorno dopo anche l'azzurro Dominik Paris compie un'impresa. Il ragazzo di Merano vince il Super-G a Kitzbühel e diventa il primo italiano a vincere due volte sulla mitica pista Streif -
Sci, un magico Paris incanta a Kitzbuehel nel SuperG
Febbraio è invece il mese d'inizio di una delle rassegne più sentite nel mondo anglosassone e in Asia. In Australia cominciano infatti i Mondiali di cricket che termineranno a fine marzo con la vittoria dei padroni di casa contro la Nuova Zelanda -
Tutte le notizie su nuoto, gol, sci
Il 20 febbraio, dall'altra parte del mondo in Svezia a Falun, ai Mondiali di sci nordico l'azzurro Alessandro Pittin porta a casa una medaglia d'argento insperata nella combinata con trampolino normale. In quella rassegna arriverà anche il bronzo nel fondo dalla staffetta sprint -
Tutte le notizie su nuoto, gol, sci
A marzo le Coppe del Mondo di sci alpino arrivano ai verdetti. A vincere sono due austriaci. Tra gli uomini Marcel Hirscher dominatore e al quarto successo consecutivo, tra le donne Anna Fenninger autrice di una rimonta sulla slovena Tina Maze -
Meribel, Razzoli secondo. Coppa del Mondo alla Fenninger
Ad aprile comincia anche la stagione dei Majors di golf. Nella prima tappa, i Masters di Augusta, il vincitore è il 22enne statunitense Jordan Spieth, al primo successo in un torneo dello “Slam”. Si ripeterà agli U.S Open e perderà di poco il British Open e il PGA Championship -
Spieth si prende Augusta, il Masters ha il nuovo campione
Il 2 maggio è il giorno del match più atteso dell'anno della boxe tra Floyd Mayweather Jr e Manny Pacquiao. Ai punti, dopo dodici riprese molto “tattiche”, il pugile di Grand Rapids batte il filippino e mantiene la corona dei pesi welter -
Boxe, niente da fare per Pacquiao: Mayweather vince ai punti
In Italia invece è tempo di finali per assegnare i titoli nazionali. Nella pallavolo maschile Trentino Volley supera nella serie finale (3-1) Modena, campione uscente, e conquista il quarto titolo della sua storia -
Tutte le notizie sulla pallavolo
In Europa, ma nel basket, ci si gioca invece il titolo europeo. Il 17 maggio il Real Madrid batte in finale i greci dell'Olympiacos 78-59 e porta a casa nel suo “palazzetto” (la Final Four si disputa proprio nella capitale spagnola) la nona Eurolega della storia, la prima dal 1994-1995 -
Il Real Madrid schiaccia l'Olympiacos e vince l'Eurolega
A giugno a Baku lo sport europeo scrive un nuovo capitolo della sua storia. Il 12 nella capitale dell'Azerbaigian si aprono i primi Giochi continentali. 49 nazioni, 20 discipline, più di 6000 atleti con l'Italia che finisce sesta nel medagliere con dieci ori -
LO SPECIALE BAKU 2015
Il 26 giugno si chiude anche una delle più sorprendenti stagioni di sempre della Serie A di basket. Sette gare di finale, dopo le quali la Dinamo Sassari vince il primo scudetto della sua storia battendo la Pallacanestro Reggiana nella partita decisiva 75-73 -
Dinamo Sassari nella storia: campione d'Italia e Triplete!
Nell'ultimo week end del mese si assegna anche il titolo della neonata Formula E. Il primo campione della categoria riservata alle monoposto spinte da un motore elettrico è Nelson Piquet Jr del team China Racing davanti allo svizzero Sébastien Buemi e all'altro verdeoro Lucas Di Grassi -
A 300 all'ora ma senza benzina. Parte in Cina la Formula E
A luglio è tempo a Mosca di Mondiali di scherma. L'Italia torna dalla capitale russa con quattro ori e un bronzo. L'unico successo individuale è quello della siciliana Rossella Fiamingo nella spada che battendo la svedese Samuelsson diventa la terza spadista a vincere due titoli mondiali consecutivi -
Mondiali scherma, Rossella Fiamingo spada d'oro
Sempre in Russia tra fine luglio e inizio agosto si disputano i Mondiali di nuoto, in cui l'Italia è protagonista con 14 medaglie. Tra i personaggi “copertina” la tuffatrice Tania Cagnotto che vince due bronzi ma soprattutto un oro nel trampolino da 1 metro, il primo della sua storia iridata -
La Cagnotto si tuffa nell'oro, vince nel trampolino 1 metro
Come Tania anche Federica Pellegrini entra nella storia. La nuotatrice veneta, in un anno “di scarico” in vista di Rio 2016, si aggiudica due argenti, nei 200 stile libero e nella staffetta 4x200 diventando la prima atleta di sempre ad andare sul podio in sei edizioni consecutive dei Mondiali -
Mostruosa Pellegrini, Italia staffetta d'argento nella 4x200
L'impresa più grande la fa però Gregorio Paltrinieri. Il ragazzo di Carpi, dopo l'argento negli 800, si laurea campione del mondo nei 1500 in una gara senza il cinese Sun Yang, stabilendo il nuovo primato europeo della distanza. A dicembre nella rassegna continentale in vasca corta cancellerà il record durato 14 anni di Grant Hackett-
Paltrinieri immenso, oro mondiale e record. Non c'è Yang
Dopo la competizione iridata del nuoto, a fine agosto tutti attendono la sfida tra un Usain Bolt in crisi e un Justin Gatlin in crescita. Ai Mondiali di Pechino però il giamaicano vince ancora 100, 200 e 4x100 -
I 100 METRI NON CAMBIANO RE. BOLT FULMINA GATLIN
Sempre nella velocità a Pechino si scopre una nuova stella. È olandese e si chiama Dafne Schippers. La 23enne di Utrecht, proveniente dell'eptathlon, sfiora la vittoria nei 100 e conquista i 200 stabilendo con 21”63 il nuovo record europeo -
Pechino, Schippers fulmine bianco
Grandi protagonisti (per esempio i fondisti Dibaba e Mo Farah) e anche ottimi risultati tecnici, come nel decathlon. Nella prova multipla lo statunitense Ashton Eaton stabilisce il nuovo limite mondiale con 9045 punti, ritoccando il suo precedente primato -
Eaton oltre le Mura della Città proibita: il record del decathlon è a 9045 punti
A settembre si ritorna sul parquet per gli Europei maschili di basket. In un'edizione “itinerante” l'Italia esce ai quarti di finale mancando (per ora) la qualificazione olimpica, gli azzurri si tolgono però la soddisfazione di battere la Germania e soprattutto la Spagna 105-98 con 29 punti di Gallinari -
Azzurri da sogno: Spagna battuta 98-105
Una vittoria di testa e carattere che assume più valore perché la Spagna il 20 settembre diventerà campione d'Europa battendo in finale la Lituania con un grandissimo Pau Gasol nominato MVP della competizione -
Spagna campione d'Europa, Lituania demolita in finale
Durante l'Eurobasket sulle strade del rally si consuma il nuovo trionfo di Sébastien Ogier. Il pilota francese della Volkswagen, insieme al suo navigatore Julien Ingrassia, mette in bacheca con largo anticipo il terzo Mondiale WRC consecutivo grazie al successo in Australia -
Tutte le notizie sui motori
A ottobre va un po' meglio alla nazionale maschile di pallavolo. Agli Europei gli uomini guidati da Gianlorenzo Blengini dopo le dimissioni di Berruto perdono in semifinale contro la Slovenia di Giani ma vincono 3-1 la “finalina” con la Bulgaria conquistando così il pass per Rio 2016 -
Eurovolley: Bronzo all'Italia. Francia campione, battuta la Slovenia di Giani
Novembre invece è il mese dello scandalo. Nei primi giorni del mese viene pubblicato un rapporto dell'Agenzia mondiale antidoping che getta ombre sulla Russia, di cui addirittura si minaccia l'esclusione dai prossimi Giochi olimpici -
Tutte le notizie sullo scandalo doping in Russia
Il 29 novembre finisce invece un'era nella boxe. Vladimir Klitschko perde la corona mondiale dei pesi massimi dopo 11 anni. Il pugile ucraino viene sconfitto ai punti dallo sfidante britannico Tyson Fury -
Fury nuovo campione dei massimi, Klitschko battuto ai punti
Dicembre, con le Coppe del Mondo degli sport invernali in piena attività, è il mese d'oro del biathlon. Tra le donne Dorothea Wierer vince la sua prima gara di Coppa del Mondo in singolo e insieme a Sanfilippo, Vittozzi e Oberhofer porta a casa anche la prima staffetta in CdM -
Dorothea, la Venere delle nevi: Wierer da favola nel biathlon