
Bryant ha lasciato il basket con una partita mostruosa, Rosberg ha salutato la Formula 1 da campione del mondo, Gerrard ha appeso gli scarpini al chiodo dopo una stagione negli Usa. E poi Diego Milito, Ana Ivanovic, Tina Maze: tutti i campioni che hanno detto basta quest'anno

Il 2016 è stato anche l'anno del ritiro di molti protagonisti dello sport mondiale: Kobe Bryant lo aveva annunciato nel 2015, mentre l'ultima è stata la tennista Ana Ivanovic, a soli 29 anni. Ecco i campioni che hanno lasciato l'attività -
Ivanovic ai saluti: "Tennis, grazie di tutto"
KOBE BRYANT – Anche nel momento del ritiro il “Black Mamba” è riuscito a dare spettacolo. Lo aveva annunciato con una lettera pubblica, a novembre 2015: a fine stagione avrebbe detto basta. Nel match di addio ha scritto un'altra piccola pagina della sua leggenda, con 60 (!) punti allo Staples Center contro gli Utah Jazz, tra gli applausi e le lacrime dei suoi tifosi. Dopo 20 anni di carriera con 5 titoli Nba, due ori olimpici e tantissimi infortuni, si ritira uno dei più forti giocatori di basket della storia del gioco -
L'ultimo morso del Mamba: Kobe Bryant, 60 punti per l'addio
TIM DUNCAN – 5 anelli vinti in 19 anni di carriera, una sola maglia indossata – quella dei San Antonio Spurs – e un addio al basket nel suo stile: in silenzio. Con un comunicato degli Spurs senza nemmeno un suo commento “The Big Fundamental” si è ritirato a 40 anni con una lista di record impressionante. Ala grande fenomenale e dominante fino alla fine, è stato l'unico giocatore della storia Nba ad aver vinto un titolo in tre decenni diversi -
NBA, gli Spurs ritirano la mitica 21 di Tim Duncan
RAY ALLEN – Uno dei migliori tiratori della storia dell'Nba, a 41 anni compiuti, ha dato l'addio al basket a novembre, con una stupenda lettera a “The Player's Tribune” indirizzata al se stesso 13enne. Ha giocato a Milwaukee, Seattle, Boston e Miami: con gli Heat nel 2013 segnò un canestro in gara-6 che è entrato nella leggenda. Come le sue triple, di cui è recordman. Ha vinto due titoli Nba -
Tutte le notizie di Nba
STEVEN GERRARD – Forse il centrocampista più completo che il calcio inglese abbia mai visto, bandiera del Liverpool finito a svernare a Los Angeles coi Galaxy per una stagione, lascia il calcio a 36 anni: i colleghi sui social gli tributano migliaia di post. Non ha mai vinto il campionato inglese ma ha sollevato una Champions League, quella contro il Milan nell'incredibile 3-3 di Istanbul -
Gerrard lascia il calcio: "Ho vissuto un sogno"
DIEGO MILITO – Il Principe era tornato in Argentina nel 2014 al suo amato Racing Avellaneda, con cui è riuscito a vincere anche un campionato. A novembre ha detto basta a 37 anni, di cui 7 e mezzo trascorsi in Italia, dopo 254 gol in 608 partite da professionista. Indimenticabile la stagione con cui portò il Triplete all'Inter segnando 30 reti, compresa la doppietta in finale di Champions. Ad Avellaneda gli hanno dedicato una strada -
Avellaneda, una strada intitolata a Diego Milito
NICO ROSBERG – Il più sorprendente dei ritiri del 2016: il tedesco a soli 31 anni smette con la Formula 1 pochi giorni dopo aver vinto il suo primo titolo Mondiale. Lascia all'apice di una carriera finita in crescendo, con le strepitose battaglie col compagno Lewis Hamilton in Mercedes. In 11 stagioni di F1 ha vinto 23 Gran Premi su 206, con 57 podi e 30 pole position -
F1, un 2016 targato Rosberg: dal trionfo all’addio
JENSON BUTTON – Un altro campione del mondo di Formula 1 si è ritirato correndo l'ultima gara il 27 novembre ad Abu Dhabi. Inglese, 36 anni, ha vinto un Mondiale nel 2009 con la Brawn Gp. In carriera ha ottenuto 15 vittorie e 50 podi in 308 Gran Premi -
Tutte le news di Formula 1
BRADLEY WIGGINS – Il miglior ciclista su pista di tutti i tempi, 8 titoli mondiali, 5 ori olimpici e un Tour de France vinto nel 2012. A 36 anni, via Facebook, annuncia il ritiro il baronetto “Wiggo”, il cui record dell'ora (54,526 km) stabilito nel 2015 è ancora imbattuto -
Ciclismo, Sir Bradley Wiggins annuncia il ritiro
FABIAN CANCELLARA – Specialista del crono, svizzero di padre italiano, a 35 anni Cancellara saluta il ciclismo con un palmares fenomenale: oltre ai 4 campionati del mondo a cronometro, “Spartacus” ha vinto anche una Milano-Sanremo, tre edizioni del Giro delle Fiandre e tre della Parigi-Roubaix -
Cancellara il signore del Tempo: oro nella crono
TINA MAZE – Tra le sciatrici più forti della sua generazione, la slovena appende gli sci al chiodo a 33 anni. Due ori olimpici e 4 mondiali, 3 Coppe del mondo, è stata un fenomeno sia in discesa libera che in slalom. Dopo i Giochi di Sochi, dove ha ottenuto i suoi risultati migliori, non era più stata la stessa -
Tina Maze o Lindsey Vonn? Tutto il fascino della Coppa del mondo di sci
MARTIN CASTROGIOVANNI – Tra i più forti rugbisti italiani di sempre, il pilone di origini argentine si è ritirato a fine novembre, a 35 anni. 119 presenze con la Nazionale italiana, secondo solo a Parisse, in carriera ha vinto due Heineken Cup con Tolone, un campionato italiano, una Coppa Italia, quattro campionati inglesi e un campionato francese -
Rugby, Castrogiovanni si ritira
ANA IVANOVIC – Una stagione giocata non al top, il matrimonio con Bastian Schweinsteiger, la voglia di mettere su famiglia e i “troppi infortuni che non mi fanno tornare al top”: ci sono anche queste motivazioni nell'addio a sorpresa – con un video su Facebook - di Ana Ivanovic, tennista croata di 29 anni, ex numero 1 del mondo. In carriera ha vinto un titolo Slam (il Roland Garros del 2008) e altri 14 tornei -
La favola di Ana Ivanovic, principessa del tennis